10 anni Pollenzo UNISG, una settimana di festa per tutti!

banner decennale UNISG 851x315

L’Università di Scienze Gastronomiche compie il suo decimo anno di attività e dal 13 al 19 giugno apre le sue porte per celebrare questo significativo traguardo insieme a tutti quelli che ci lavorano, studiano e che vogliono conoscerla da vicino.

Tante le iniziative: dagli appuntamenti con grandi nomi della cultura italiana e internazionale, alle conferenze dei nostri docenti, alle degustazioni, al mercato dei produttori, alla musica e gli spettacoli per bambini, al cinema, alle molteplici occasioni di incontro con tutti coloro che a Pollenzo sono legati.

La festa inizia nella serata di venerdì 13 giugno con una cerimonia corale che introdurrà i partecipanti nel cortile dell’Agenzia.
Il sabato un grande eat-in/ Purtè Sina riservato alla comunità di Pollenzo, agli studenti ed alumni, ai collaboratori e ai delegati internazionali di Slow Food, si snoderà per le vie del borgo.

La domenica, invece, sarà la volta del mercato contadino e dei produttori, che animerà Pollenzo per tutto il giorno, con musica, artisti e laboratori per i bambini. Durante la giornata ci sarà modo di conoscere la proposta didattica dell’UNISG e le peculiarità della struttura, oltre a poter visitare mostre e partecipare a varie attività.

Il lunedì la giornata sarà dedicata alla presentazione del “Manifesto di Pollenzo” da parte del rettore e del corpo docente dell’ateneo. Ci saranno inoltre conferenze, degustazioni e, in serata, cinema all’aperto.

Il martedì verrà conferita la Laurea Honoris Causa al grande chef francese Michel Bras, e a seguire l’inaugurazione della Scuola di Cucina di Pollenzo.

Il mercoledì i docenti dell’ateneo presenteranno i progetti di ricerca e collaborazione che contraddistinguono l’UNISG . La giornata vedrà inoltre conferenze, degustazioni e ancora cinema.

Giovedì 19 giugno la settimana di celebrazioni giunge al termine, con un convegno dedicato al tema del cibo e della festa. Nel pomeriggio, quindi, Disco Macedonia a base di frutta, un’attività gastronomica volta a combattere in modo festoso lo spreco alimentare, offrendo un pasto collettivo e sostenibile.

La serata è infine tutta dedicata alla festa finale della settimana del Decennale UNISG, con musica, cibo e danze!