Hungry Minds Film Festival è un evento unico nel suo genere che celebra la relazione tra cinema, cultura, cibo e sostenibilità. Questo evento unisce mondi affascinanti, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare il connubio tra la settima arte e la passione per il cibo in tutte le sue forme, con un focus particolare sulla sostenibilità e la condivisione.

Il Festival, che si svolgerà il 31 maggio a Pollenzo, si propone di presentare una selezione accurata di film e cortometraggi, nei quali il cibo è il fil rouge; dai documentari che esplorano le sfide ambientali legate all’industria alimentare ai film che raccontano storie appassionanti incentrate sulla cucina locale e sostenibile, l’Hungry Minds Film Festival offre una visione diversificata e coinvolgente del rapporto tra cibo e sostenibilità.

Ogni film selezionato avrà un legame diretto o indiretto con il mondo gastronomico, offrendo al pubblico un’esperienza cinematografica che stimola la mente e soddisfa il palato. Gli spettatori saranno immersi in storie che esplorano il modo in cui il cibo potrà diventare motore per il cambiamento, generando riflessioni su consapevolezza ambientale e partecipazione attiva nella creazione di un futuro più sostenibile.

Scarica l’elenco dei finalisti >

Attraverso proiezioni di film, dibattiti interattivi, degustazioni e incontri con registi, chef e esperti del settore, l’Hungry Minds Film Festival ambisce a creare un’atmosfera vivace e stimolante.

Presidente della Giuria dell’Hungry Minds Film Festival sarà il regista pluripremiato Daniele Luchetti, coadiuvato dalla prestigiosa attrice Carla Signoris e dal critico cinematografico Prof. Roy Menarini.

Eventi esclusivi all’interno del Festival saranno: 

  • Il lancio internazionale del progetto di Slow Food “Food on Film – Stories to Feed a New World”, finanziato dalla Commissione Europea dove sarà presentato un format di educazione che si propone di sviluppare una comprensione critica delle sfide ambientali legate all’alimentazione
  • L’incontro dedicato all’importanza dell’educazione alimentare nelle scuole, anche attraverso il cinema con relatori: Carlo Petrini (Fondatore di Slow Food), Enzo Ghigo (Presidente del Museo del Cinema), Barbara Nappini (Presidente SF Italia), Eleonora Lano (Direttore Ufficio Educazione SF Internazionale), il Presidente della Fondazione CRC e i giurati del Festival, con moderatore Rinaldo Rava (Vice Presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo)

Il Festival si concluderà con le premiazioni, la proiezione dei film vincitori e la proiezione straordinaria del film “The old oak” di Ken Loach.

 

Programma 31 maggio 2024 – Pollenzo

10.00-13.30Playtest del gioco di ruolo progettato da Slow Food con il coinvolgimento degli studenti UNISG del primo anno

14.30-17.00Proiezioni dei cortometraggi e dei documentari finalisti dell’Hungry Minds Film Festival nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

17.00-18.00 – Proiezione del documentario “Donne di terra” del catalogo Food on Film nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

18.00-19.30 – Presentazione del progetto Food on Film e dibattito dedicato all’importanza dell’educazione alimentare nelle scuole nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

19.30 – Aperitivo nel cortile interno Cascina Albertina di Pollenzo

21.00 – Premiazioni dei film vincitori e Proiezione del film “The old oak” di Ken Loach nel cortile interno Agenzia di Pollenzo

Scopri di più >