La Biblioteca dell’Università di Scienze Gastronomiche nasce nel 2004 con lo scopo di agevolare la formazione degli studenti e di favorire, mediante la sua ricca collezione di libri e riviste, la ricerca e l’approfondimento delle tematiche legate alla cultura gastronomica.


Il catalogo dei volumi disponibili è consultabile attraverso LibrinLinea, opac collettivo delle biblioteche SBN piemontesi, selezionando la voce “Università di Scienze Gastronomiche” nella sezione “Stai cercando in…”

La Biblioteca aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale: i volumi sono catalogati secondo lo standard SBN, indicizzati per soggetto secondo il Soggettario di Firenze e classificati secondo la Classificazione Decimale Dewey (21 ed.).

+ Scarica il regolamento della biblioteca

Orario:
Dal Lunedì al Venerdì dalle h 9.00 alle h 17.00

Contatti:
Biblioteca dell’Università di Scienze Gastronomiche
(c/o Agenzia di Pollenzo – II piano)
Piazza Vittorio Emanuele, 9
Frazione Pollenzo – 12042 Bra (Cn)
Telefono: +39 0172 458523
Email: biblioteca@unisg.it

Responsabile Biblioteca: Gabriele Proglio

Studenti, docenti e personale di tutti gli atenei potranno gratuitamente accedere al prestito, alla consultazione e a tutta l’offerta delle biblioteche dei cinque Atenei che hanno siglato una convenzione di reciprocità

È stata firmata nei giorni scorsi una convenzione per la reciprocità dei servizi bibliotecari tra il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Torino, l’Università del Piemonte Orientale, l’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

L’impegno è assicurare il reciproco accesso alle strutture bibliotecarie, secondo le norme in vigore in ciascun Ateneo. L’identificazione degli utenti sarà garantita dalla presentazione del tesserino universitario o “smart card”.

Grazie all’accordo, quindi, studenti, docenti e personale tecnico di ciascun Ateneo potranno, gratuitamente e in regime di reciprocità, usufruire di molti tra i servizi offerti da tutte le biblioteche delle università firmatarie: dal prestito a domicilio ai servizi di fotoriproduzione e stampe da internet – nel rispetto della normativa vigente – fino ai servizi interbibliotecari, vale a dire la possibilità di ricevere presso la propria biblioteca volumi e copie di articoli o parti di volumi posseduti dalle altre biblioteche. Agli utenti di tutti gli atenei sarà poi garantita la consultazione del patrimonio bibliografico e documentale degli Atenei, con la precisazione che l’accesso degli utenti alle risorse elettroniche sarà consentito esclusivamente dalle postazioni informatiche messe a disposizione nei locali delle biblioteche che le ospitano.

Sarà possibile anche l’utilizzo delle postazioni informatiche e la navigazione in rete, per effettuare ricerche bibliografiche e accedere alle risorse documentarie, selezionate in coerenza con la missione e gli obiettivi di studio, ricerca e documentazione delle biblioteche.

Gli atenei si impegnano inoltre a cooperare nell’organizzazione di iniziative di aggiornamento e di formazione del personale e nell’attuazione di ulteriori progetti comuni interbibliotecari .

In tal modo, sono poste le basi per la realizzazione di progetti finalizzati all’innovazione delle strategie e delle pratiche che riguardano sia i servizi bibliotecari digitali, sia la promozione dell’accesso aperto alle risorse della cultura e della scienza. 

In una prospettiva di medio e lungo periodo, infine, è volontà degli Atenei promotori collaborare alla costruzione e valorizzazione delle conoscenze attraverso la cultura del libro – cartaceo e/o digitale – per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio, favorendo in tal modo il raggiungimento dei comuni obiettivi in tema di Terza Missione.

Orari dal Lunedì al Venerdì dalle h 10 alle  h 17.30

La Biblioteca Online, realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo, mette a disposizione periodici elettronici e banche dati. E’ possibile accedere ad articoli e banche dati da qualsiasi postazione internet inserendo username e password.

Motore di ricerca delle risorse on line >

Elenco Alfabetico delle pubblicazioni on-line in abbonamento >

Breve vademecum per gli utenti della biblioteca >

Abbonamento alla rivista Materia Rinnovabile > NB: per scaricare il PDF mensile è obbligatorio registrarsi al sito con indirizzo mail di ateneo ovvero con dominio @unisg.it / @studenti.unisg.it / @master.unisg.it. (Istruzioni Abbonamento MR)

Per assistenza nell’uso delle risorse digitali è possibile inviare una mail all’indirizzo bibliotecadigitale@unisg.it

TRAINING SESSION

Verranno riportate qui le prossime sessione di training.

qualtrics_logo_vert_large_redQualtrics è uno strumento professionale utilizzato per progettare e somministrare questionari on line adottato da università e istituti di ricerca. Può essere usato da docenti e ricercatori per supportare un ampio ventaglio di ricerche in ambito sociale ed è utilizzato dagli studenti per raccogliere dati nell’ambito di lavori accademici quali tesi e field project. Per utilizzare il software è necessario configurare un proprio account di Qualtrics, l’accesso avviene con le credenziali UNISG al link: pollenzo.eu.qualtrics.com



Biblioteca dell’Università di Scienze Gastronomiche
Piazza Vittorio Emanuele, 9 Frazione Pollenzo – 12042 Bra (Cn) | +39 0172 458523 – biblioteca@unisg.it