le Conferenze
La seconda edizione del Migranti Film Festival si propone di far emergere l’anima positiva, l’autoconsapevolezza dei migranti, la ricerca di autentiche interazioni, il piacere di stare insieme attraverso atteggiamenti orientati all’ascolto e alla cura dell’altro.
Venerdì 1 giugno
Crisi dimenticate e malnutrizione
Venerdì 1 Giugno. Bra, Palazzo Mathis 14:30–16:30
Conferenza sulle situazioni di crisi che costringono popolazioni intere alla fame, con la partecipazione di:
Zohuir Louassini giornalista della Rai e editorialista,
Paolo Corvo ricercatore in sociologia generale e metodologia della ricerca sociale,
Maria Giovanna Onorati professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Edoardo Fanti medico volontario di “Medici Senza Frontiere”.
La Conferenza verrà moderata da Stefania Napoli, giornalista di Sky.
Sabato 2 giugno
Conferenza Stampa Migrarti
Sabato 2 Giugno. Bra, Palazzo Mathis 11-18:30
Presentazione del cartellone di tutte le rassegne Migrarti Mibact con la presenza di Paolo Masini, Assessore a Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione di Roma Capitale.
Migrarti Mibact promuove anche quest’anno il progetto “MigrArti – Spettacolo e Cinema” con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione e alla diffusione delle culture di provenienza delle comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia. Iniziativa per lo sviluppo della reciproca conoscenza, del dialogo interculturale e dell’inclusione sociale.
***
Incontro con Angelo Orlando
Sabato 2 Giugno. Pollenzo, UNISG, Cortile Banca del Vino 16-17
Angelo Orlando è un affermato Regista, Sceneggiatore e Attore di Cinema Italiano. Ha debuttato come regista cinematografico nel 1994 con “L’anno prossimo vado a letto alle dieci”, film ispirato ad alcuni fumetti di Andrea Pazienza.
***
Incontro con Flavio Lotti: “Non c’è pace, senza una politica di pace”
Sabato 2 Giugno. Pollenzo, UNISG, Cortile Banca del Vino 18-19
Flavio Lotti, fondatore della marcia per la pace, che da Perugia porta ad Assisi, è un importante promotore delle iniziative di pace e svolge importanti iniziative contro i crimini di guerra. La sua conferenza si esprime con coraggio sull’importanza di prendere posizioni pacifiste, prima di tutto a livello politico.
***
Incontro con il regista Matteo Raffaelli, “Mareyeurs”
Sabato 2 Giugno. Pollenzo, UNISG, Cortile Banca del Vino 17-18
Matteo Raffaelli, ospite al Migranti Film Festival, regista del documentario “Mareyeurs”, che verrà proiettato la sera alle 21:30 in anteprima nazionale. Il regista interverrà in merito al film e al suo contenuto, la scomparsa dell’80% del pesce in Senegal, da sempre una risorsa basilare del paese e la portata del fenomeno nel futuro immediato.
Domenica 3 giugno
Colazione a LOCAL con l’autore
Domenica 3 Giugno. Bra, Bottega Alimentare, LOCAL 10-11
Colazione a LOCAL con l’autore Matteo Raffaelli, regista del documentario “Mareyeurs” concorrente al Festival e Paolo Sassanelli, Attore, Sceneggiatore e Produttore Cinematografico.
***
Incontro Assessore Regionale Monica Cerutti Presidente della Consulta per le Pari Opportunità Agatha Comandè
Domenica 3 Giugno, Pollenzo, Cortile Banca del Vino 17-18
***
“Da questa parte del mare” incontro con Giuseppe Cederna e Paola Farinetti
Domenica 3 Giugno. Pollenzo, UNISG, Cortile Banca del Vino 18-19
Incontro con Giuseppe Cederna, l’attore dello spettacolo che andrà in scena Lunedì 4 Giugno: “Da questa parte del mare”, tratto dal libro di Gianmaria Testa e con Paola Farinetti, promotrice di eventi culturali e produttrice del cantautore.
***
Incontro con Carlo Freccero e Francesca Paci
Domenica 3 Giugno. Pollenzo, UNISG Cortile Banca del Vino 19-20
Carlo Freccero, esperto in comunicazioni e mass media, in un intervento assieme a Francesca Paci, giornalista del quotidiano “La Stampa” e scrittrice.
Lunedì 4 giugno
Incontro con UNHCR
Lunedì 4 Giugno. Pollenzo, UNISG, Aula Magna 17-18
UNHCR (Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati)