Venerdì 1 giugno


Concorso “Piacere di conoscerti” – Incontro tra culture

h 10:00-11:30, Centro Polifunzionale G. Arpino, BRA

Un concorso i cui partecipanti sono i bambini delle scuole elementari che nel mese scorso si sono impegnati a disegnare quello che per loro vuol dire migrazione e incontro tra culture.

In collaborazione con Slow Food Educazione, i bambini parteciperanno a una merenda sostenibile.

Ci sarà la testimonianza e dei brevi racconti di operatori di “Medici Senza Frontiere”, infine saranno proiettati dei cortometraggi di animazione sull’integrazione.


Sabato 2 giugno


Cerimonia Festa della Repubblica
h 9:30-12:00, Piazza Caduti per la Libertà, BRA

Sabato 2 giugno è la giornata celebrativa nazionale italiana per ricordare la nascita della Repubblica Italiana e quest’anno a Bra la cerimonia avrà inizio con la presentazione del cartellone con gli eventi del Migrarti Mibact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo)

L’orchestra interculturale di bambini canterà l’inno di Mameli mentre verrà srotolata la gigantesca bandiera italiana (65 mt) che scorrerà nelle vie principali di Bra fino ad arrivare in via Cavour accompagnata dalla banda comunale.

***

Sport – Calcio Migrante
h 11-18:30, Oratorio, POLLENZO

Tornei Sportivi di calcio e pallavolo con squadre di studenti UNISG e migranti. I vincitori del torneo di calcio saranno convocati al Balon Mundial a Torino, la coppa del mondo delle comunità migranti. Uno strumento di incontro nel linguaggio universale dello sport.

***

Mostra C-Arte d’Identità
h 14:00-20:00, Portico, POLLENZO

Mostra in cui verranno mostrate le C-Arte di Identità, cioè libri d’artista in cui vi sono foto, ceramiche, scritti e disegni dei migranti del Ex C.A.S. (Centro Accoglienza Straordinaria) di Cavoretto, per aprire un ragionamento collettivo su cosa sia l’identità e cosa ne faccia parte. Un progetto portato avanti da tre volontarie: Enrica Campi, ceramista, Stefania Vincenzi, illustratrice, Claudia Torta, che è stata fondamentale come mediatrice con i migranti del Centro.

Sarà possibile durante la mostra per tutti i presenti al Festival, italiani e stranieri di tutte le età, continuare questo progetto creando le proprie C-Arte d’Identità.

***

Mostra Interattiva “Con gli occhi di Medici Senza Frontiere”
h 14:00-20:00, Cortile Agenzia, POLLENZO

Mostra interattiva con realtà aumentata delle principali aree di intervento di MSF –  conflitti armati, risposta alle emergenze, lotta alle epidemie e all’esclusione dall’assistenza sanitaria – e vuole offrire uno spaccato sull’azione, ma anche sulle sfide e i dilemmi affrontati dalla più grande organizzazione medico-umanitaria indipendente al mondo, che nel 1999 è stata insignita del Premio Nobel per la pace.

Dalla Siria alla Repubblica Centrafricana, dallo Yemen al Nepal, dall’epidemia di Ebola in Africa occidentale alla lotta contro la tubercolosi multiresistente ai farmaci, la mostra ripercorre, attraverso foto di importanti fotografi da sempre vicini a MSF e voci di operatori e pazienti, alcune tappe importanti della storia dell’organizzazione, soffermandosi sui contesti di maggiore attualità, come la crisi dei rifugiati in cerca di protezione in Europa.

***

Workshop – Pasta Madre: Introduzione alla Lievitazione Naturale
h 17:00 – 18:00, Viale alberato UNISG, POLLENZO

Un workshop interattivo durante il quale imparare a fare e a curare la “pasta madre” con i nostri ex studenti dei corsi di Alto Apprendistato UNISG Marco Bianchi, Gabriele Arosio, Simone Bonvicini, Davide Maffezzoni. Ricordati di portare un barattolo per portare a casa la tua pasta madre!

***

Workshop – “Pani Piatti”
h 17:00 -18:00, Pollenzo Food Hub, POLLENZO

Gli studenti dell’Università  di Scienze Gastronomiche e gli ospiti della cooperativa “Il Cedro” di Torino vi faranno esplorare diverse forme di “flat bread” attraverso ricette provenienti da Nigeria, Pakistan, Messico e Isreale.

***

“Tutto il Pane del Mondo”. Il Pane come Mezzo per la ComunicazioneInterculturale nell’Esperienza del Centro Territoriale Permanente Parini di
h 18:00 – 18:30, Portici Tavole Accademiche, POLLENZO

Il progetto “Tutti i pani del mondo” è stato un laboratorio interattivo promosso dal Centro Territoriale Permanente Parini di Torino e rivolto a venti donne africane di diversi Paesi con un basso livello di scolarità pregressa o analfabete in lingua madre. Attraverso il racconto del pane e della sua produzione, queste donne hanno intrapreso il difficile percorso di alfabetizzazione in una seconda lingua, sopratutto grazie alla motivazione, all’apprendimento e al rinfrorzo dell’autostima che nasce dallo scambio di esperienze e di culture diverse proprio a partire da questo prodotto agricolo e culturale.

***

Workshop – “Sandwich Star All Stars”. Si fa Presto a Dire “Sandwich
h. 18:30-19:30, Viale Alberato UNISG, POLLENZO

Un laboratorio condotto dagli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche che vi farà attraversare il mondo alla scoperta di nuovi significati da abbinare all’idea di “panino”.

***

“Tavola Rotonda”. I Significati del Pane
h. 19:30-20:30, Portici Tavole Accademiche, POLLENZO

La professoressa Paola Migliorini, ricercatrice e docente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, guida il dialogo tra i diversi animatori dei workshop pomeridiani dedicati al pane, per concludere la giornata di riflessione dedicata a uno dei più importanti prodotti culturali di tutta l’umanità.

***

 Il Pane Condiviso
h 21.05-21.20, Cortile Agenzia, POLLENZO

È suggerito che ogni partecipante porti una pagnotta di pane, possibilmente tipico della sua zona, paese, per poi scambierà con i presenti come gesto di condivisione e scambio. Per questo momento ci sarà l’interruzione del digiuno per i partecipanti mussulmani, una concessione eccezionale per permettere a tutti di godersi il momento di scambio; si svolgerà quindi la preghiera dell’Iftar, con cui si interrompe il digiuno al calare del sole.


Domenica 3 giugno


Sport – Calcio Migrante
h 10:00-18:30, Oratorio, POLLENZO

Tornei Sportivi di calcio e pallavolo con squadre di studenti UNISG e migranti. I vincitori del torneo di calcio saranno convocati al Balon Mundial a Torino, la coppa del mondo delle comunità migranti. Uno strumento di incontro nel linguaggio universale dello sport.

***

Workshop – “Veggie Milks”. L’Espressione Vegetale del Latte
h 11:30 – 12:30, Viale Alberato, POLLENZO

Le studentesse del Master in Food Culture and Communications racconteranno, prepareranno e vi faranno assaggiare alcuni latti di origine vegetale molto usate nelle cucine del mondo.

***

Workshop – “It’s a Rice World It’s a Rice World”: Ricette dai Quattro Angoli del Mondo per Parlare di uno dei Cereali più Importanti della Storia dell’Umanità
h 15:30 – 16:30, Scuola di Cucina, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO

Gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo racconteranno l’importanza del riso partendo da quattro ricette provenienti da Italia, Nigeria, Brasile e Giappone .

***

Laboratorio Illustrazione
h 10:30-12:30; 15:00-17:00, Cortile Agenzia, POLLENZO

Per adulti e bambini a cura di Francisca Janez, cilena star nel campo delle illustrazioni, Monica Monachesi e Marco Paschetta

***

Premiazioni
h 21:00-22:00, Cortile Banca del Vino, POLLENZO

Premiazione da parte delle giurie di tutti i progetti in concorso: Lungometraggi, Documentari, Commedie, Cortometraggi.


Lunedì 4 giugno


Spettacolo teatrale “Da questa parte del mare”
h 10:30-12:00, Teatro Politeama, BRA

Tratto dal libro del cantautore Gianmaria Testa, “Da questa parte del mare” è una riflessione sul patrimonio “umano” e sul viaggio dei popoli negli ultimi anni, una ricerca continua delle radici e della loro importanza.

Lo spettacolo racconta con lucidità e forza il viaggio di popoli, culture e identità. Sul palco un percorso a due voci, quella di Giuseppe Cederna, solo in scena alle prese con i diversi personaggi da questa e dall’altra parte del mare, e quella di Gianmaria Testa, presente con la sua voce e le sue canzoni profetiche e umanissime. Giorgio Gallione ha curato la regia e l’adattamento teatrale del testo, grazie anche alla collaborazione con Marco Revelli e Alessandra Ballerini.

***

Spettacolo teatrale dei detenuti del carcere di Opera e di Giochi di Luce e Ombre
h 18:00-20:00, Chiesa di Pollenzo