Migranti Film Festival 2019
Sulle rotte di cibi e persone
La 3° edizione del “Migranti Film Festival – Sulle rotte di cibi e persone” si svolgerà presso la sede dell’Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo (Bra) e a Torino, dal 28 al 29 giugno 2019.
Il “Migranti Film Festival” è un festival cinematografico internazionale volto a esplorare i movimenti di persone, idee e cose.
In concorso verranno selezionati 4 lungometraggi, 6 documentari, 6 cortometraggi internazionali.
Fuori concorso verrà dato spazio ai nuovi linguaggi.
La selezione dei film della rassegna privilegia titoli che si distinguano per la capacità di osservare la complessità, gli orizzonti, di includere nuove conoscenze e confrontarsi con la mobility.
La scadenza per le iscrizioni è il 17 maggio 2019.
Cinema
Per scoprire
IL CINEMA COME LINGUAGGIO DELLE RELAZIONI, IL CINEMA CHE CREA RELAZIONI
Venerdì 28 giugno, h 14:00 – 18:00 | Torino, Campus Einaudi, Sala Lauree Blu
Meeting organizzato con FIERI/Crocevia di Sguardi in collaborazione con l’Università di Torino, Dipartimento CPS tra diversi festival e rassegne cinematografiche italiane sulla connessione tra il linguaggio cinema e le relazioni che il cinema può creare.
Partecipano :
- Patrizia Rappazzo – Sguardi Altrove Film Festival
- Andrea Galli – Valsusa Film Fest
- Alessandro Stevanon – Frontdoc
- Miriam Cauda – Segni particolari: Migrante
- Laura Vento – Mondi lontani mondi vicini
- Francesco Giai Via – Carbonia Film Festival
- I fratelli De Serio – Il Piccolo Cinema
- Alessandro Gaido – Piemonte Movie
- Gabriele Diverio – Glocal
- Fabio Gianotti – Nuovi Mondi
- Grazia Paganelli – Museo Nazionale del Cinema
Intervengono:
- Marco Müller, critico cinematografico e direttore artistico (già direttore Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia)
- Mimmo Calopresti, regista e sceneggiatore
- Dario Leone, regista e direttore artistico Migranti Film Festival dell’UNISG di Pollenzo
- Pietro Cingolani, antropologo, docente e curatore della rassegna Crocevia di Sguardi
- Alessandra Abbona, giornalista
- La conferenza è stata riconosciuta come corso di formazione dall’Ordine dei Giornalisti (4 crediti)
ALLA RICERCA DELL’ASSOCIAZIONISMO DELLE DONNE AFRICANE IN ITALIA
Venerdì 28 giugno, h 15:00 – 18:00 | Torino, Casa del Quartiere di Via Oddino Morgari, 14
Confronto sul ruolo delle donne africane in Italia con il Collettivo delle donne italiane africane con interventi di Marie Jeanne Balagizi e Bruna Milani. Nel corso dell’evento saranno proiettati i film in concorso: “Golden fish, African fish” di Thomas Grand e Moussa Diop, “Daughter’s table” di Heui Song Son, “Ècharpe noir” di Barbara Fuentes e il corto fuori concorso, vincitore del David di Donatello 2019, “Frontiera” di Alessandro Di Gregorio (con la presenza dell’attore Bruno Orlando).
A seguire la presentazione del programma RAI “Radici” con il conduttore-autore Davide Demichelis e la cake designer brasiliana Liliam Altuntas, protagonista di una delle puntate.
PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTARIO “CONTRO CULTURA” E DEL REPORTAGE “SENEGAL DETOUR” CON DEGUSTAZIONE ETNICA
Venerdì 28 giugno, h 18:00 – 20:00 | Torino, Pinacoteca dell’Accademia Albertina
Proiezione del documentario “Contro Cultura” di Luca Puzzangara (NutriAid) sull’antico cereale Fonio e del video in realtà virtuale con visori a 360° “Senegal Detour” di Stefano Sburlati, facenti parte del progetto “Butterly Effect – Sensitive Dependencies”. Durante l’evento vi sarà anche una degustazione di cibo etnico. (Sarà possibile assistere alle proiezioni anche sabato 29 Giugno seguendo gli orari della Pinacoteca Albertina )
EATNIACO.com – MEDIATORI GASTRONOMICI
Venerdì 28 giugno, h 10:00 – 12:30 | Torino, Biblioteca Ginzburg
Proiezioni dei film in concorso “Buried Seeds” di Andrei Severny e “Three august days” di Madli Lääne, a seguire l’incontro con i food blogger migranti di seconda e terza generazione del quartiere Aurora di Torino.
Per vedere
PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO CON LA PRESENZA DEL REGISTA
Venerdì 28 giugno, h 22:00 – 24:00 | Torino, Piazza Delpiano
Proiezione del corto in concorso“The apricot tree” di Gideon van Eeden e del lungometraggio “Il Vegetariano” di Roberto San Pietro con il regista presente alla proiezione.
PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO
Sabato 29 giugno, h 11:00 – 19:30 | Pollenzo, Porticato delle Tavole Accademiche
h 11.00, Royak romance 22’
h11.22, A bit of this & a bit of that 8’
h 11.30, My home, in Lybia 66’
h 12.40, Acra 15’
h 12.55, Waiting 70’
h 14.20, Mirò. Las huellas del olvido 90’
h 16.10, Climate limbo 40’
h 16.50, The land we live in 4’
h 17.00, “Le radici dell’anima” – a cura della Parrocchia di San Giovanni di Bra
h 17.30, The love immigrants 18’
h 17.50, Simbiosis 15’
h 18.05, Dove bisogna stare 98’
I trailer dei corti, dei documentari e dei lungometraggi del Migranti Film Festival 2019 >
PREMIAZIONI E PROIEZIONE
Sabato 29 giugno, h 21:00 – 23:45 | Pollenzo, Prato dell’Agenzia
La cerimonia di premiazione si aprirà con “I viaggi di Valentina Petrini”, narrazione tra la testimonianza videogiornalistica e l’osservazione personale sui “viaggi dei migranti”, a seguire le premiazioni dei film vincitori e proiezione del lungomentraggio “Loveling”di Gustavo Pizzi
Eventi
Per giocare
TORNEO CALCIO ARCA DEL GUSTO
Sabato 29 giugno, h 10:00 – 19:00 | Pollenzo, Campo di calcio della Chiesa di San Vittore
Torneo di calcio aperto a tutti dove si promuove la biodiversità umana, con la partecipazione di Balon Mundial (per partecipare occorre iscriversi entro il 27 giugno tramite il form alla pagina web) Scopri di più >
CACCIA AL TESORO PER BAMBINI
Sabato 29 giugno, h 15.00 – 16.00 | Ritrovo nel giardino davanti all’Agenzia di Pollenzo, a cura degli studenti Unisg
TRA INDOVINELLI E FORNELLI
Sabato 29 giugno, h 11:30 – 12:30 | Pollenzo Food Lab, a cura degli studenti Unisg
QUIZ GASTRONOMI DAL MONDO
Sabato 29 giugno, h 12.30 – 13.00 | Pollenzo, porticato delle Tavole Accademiche – A cura degli studenti Unisg
QUIZ CIBO E CINEMA
Sabato 29 giugno, h 14.00 – 14.30 | Pollenzo, porticato delle Tavole Accademiche
L’influenza del cibo dal punto di vista dei media, piatti e brand popolari utilizzati nei film e nelle serie tv a cura degli studenti Unisg
Per fare
MIGRANTOUR
Venerdi 28 giugno, h 9:00 | Torino, Galleria Umberto I (Porta Palazzo)
Gli accompagnatori interculturali di Migrantour Viaggi Solidali, nell’ambito dei progetti “New Roots” e “Le Nostre Città Invisibili”, vi condurranno alla scoperta del mercato di Porta Palazzo. Le passeggiate Migrantour sono itinerari interculturali di turismo responsabile a Km 0 per fare conoscere e capire le diverse culture delle città europee attraverso gli occhi e con le parole dei cittadini di origine straniera, gli accompagnatori interculturali. Evento aperto a max 30 persone, iscriviti subito >
WORKSHOP SULLE PIANTE DELL’ORTO MIGRANTE
Sabato 29 giugno, h 10.00 – 12.00 | Pollenzo Food Lab, a cura di Paola Migliorini, Carol Povigna e degli studenti Unisg
WORKSHOP CON CIBO THAILANDESE E GRILLI
Sabato 29 giugno, h 14:00 – 15:00 | Pollenzo Food Lab, a cura degli studenti Unisg
ORTO MIGRANTE
Sabato 29 giugno, h 15.00 – 19.30 | Pollenzo, Orto Didattico – a cura di Alex Taran e degli studenti Unisg
Per conoscere
CERIMONIA D’INAUGURAZIONE MFF19
Venerdì 28 giugno, h 21:00 – 21:45 | Torino, Piazza Delpiano
Presentazione giuria, ospiti (Marco Müller, Mimmo Calopresti, Valentina Petrini, Irene Dionisio, Ascanio Celestini, Laura Luchetti, Chef Rubio) con la presentazione fotografica in anteprima dell’artista Irene Pittatore per la cooperativa Valdocco dal titolo “Souvenirs de voyages – Cose che cambiano” e la presenza del Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche Andrea Pieroni e Carlo Petrini.
ALTRI MODI PER RACCONTARE LE MIGRAZIONI
Venerdì 28 giugno, h 20:00 – 21:00 | Torino, Piazza Delpiano
Incontro con Valentina Petrini, Ascanio Celestini, Chef Rubio e Dario Leone.
EDUCAZIONE, DIALOGO TRA CULTURE
Sabato 29 giugno, h 11.00 – 12.00 | Pollenzo, Viale alberato
A cura di Paolo Corvo e Maria Giovanna Onorati con Bruno Barba e Mario Morcellini
LA ROTTA DEI BALCANI
Sabato 29 giugno, h 12.00 – 13.00 | Pollenzo, Viale alberato
Il cibo e l’alimentazione, in particolare le questioni inerenti il land e water grabbing nei paesi di provenienza, in Africa e in Asia a cura di Valerio Cataldi (giornalista Rai, inviato speciale del TG2, presidente dell’Associazione Carta di Roma dal dicembre 2017), di Gabriele Proglio (ricercatore di Storia Contemporanea) e Martina Cociglio (laureanda in European Legal Studies e volontaria presso il campo profughi di Bogovadja – Serbia)
FILMING AND EDITION FOOD MOBILITY INFOGRAPHIC PROJECT & I 10 PIU’ COMUNI CIBI ITALIANI. LA RELAZIONE FRA MOBILITA’ DEL CIBO E MOBILITA’ UMANA
Sabato 29 giugno, h 14.00 – 15.00 | Pollenzo, Viale alberato – A cura di Simone Cinotto con gli studenti del Master Unisg
I PARADOSSI DEL CIBO IN AFRICA
Sabato 29 giugno, h 15.30 – 17.00 | Pollenzo, Viale alberato
Storie alimentari e stereotipi da sfatare su come si mangia nel continente “nero”: a cura di Slow Food International , interverranno: Edie Mukiibi (Slow food Uganda, vice presidente di Slow Food Internazionale), Costanzo Bellando (nutrizionista,
IL PREZIOSO RUOLO CHE I MIGRANTI HANNO IN ITALIA
Sabato 29 giugno, h 17.00 – 19.00 | Pollenzo, Viale alberato
Con interventi di alcuni Ambasciatori e Consoli tra i maggiori stati direttamente coinvolti in Italia
Speaker Corner
10.30 – 11.00 Man, Woman an Beyond – Different Bodies, Different Minds: supervisione di M.G. Onorati con Irene Dionisio
11.00 – 11.30 Granchio nero e granchio azzuro: un viaggio tra Colombia e Ecuador, a cura di Slow Food International con Marta Arosio
11.30 – 12.00 Ricettario dei cuochi migranti e le nuove stagioni del cibo a cura di Slow Food International
12.00 – 12.30 Orto sociale e orto migrante: a cura di Paola Migliorini
12.30 – 13.00 Chef Ibrahim e la sua storia
13.00 – 13.30 “Food For Inclusion”: presentazione del progetto di Unisg e UNHCR con la presenza della Chef Viviana Varese, 1 stella Michelin
13.30 – 14.00 Come prepararsi al processo per la richiesta d’asilo?: a cura di Roberta Tumiatti
14.00 – 14.30 Relazioni sociali per i migranti dopo aver trovato lavoro: a cura di Roberta Tumiatti (Animazione Valdocco) e del Job Sharing Agricolo di Humus
14.30 – 15.00 Migrazioni del passato e del presente in Piemonte e MigrEye: a cura di AMMI Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali
15.00 – 15.30 Il cibo in valigia: a cura del gruppo di volontarie dell’autobiografia del Centro Interculturale, coordinate dall’antropologa Lucia Portis
15.30 – 16.00 Il dilemma dello spreco alimentare nella ristorazione: riflessioni dal progetto Life Foster di UNISG a FOOD PRIDE a cura di Franco Fassio e Nadia Tecco
16.00 – 16.30 Studiare all’estero con una borsa di studi: a cura degli Studenti dottorandi in Unisg
16.30 – 17.00 Ex studenti: lavorare con gastronomie differenti a cura degli ex studenti Unisg
17.30 – 18.30 Moria’s kitche.Quali significati assume il cibo dopo anni di viaggio alla ricerca di una nuova vita? Un viaggio tra racconti e fotografie del cibo di Moria, il più grande campo profughi in Grecia, Europa. A cura di Franziska Grillmeier (giornalista) e di Julian Busch (fotogiornalista).
18.30 – 19.00 Banane senza passaporto: a cura di Slow Food International – con Valentina Meraviglia e Edie Mukiibi, Vice Presidente SF e coordinatore delle attività in Uganda
19.00 – 20.00 Orient express e altri modi di raccontare le migrazioni: a cura di Monica Napoli (giornalista SKY) con Valentina Petrini, Mimmo Calopresti, Marco Muller, Laura Luchetti, Stefano Di Polito e Ahmed Ahmadi
Food & Relax
Eat-in
EAT-IN
Venerdì 28 giugno, h 19:00 -20:30 | Torino, Piazza Delpiano
La tradizionale cena conviviale organizzata dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in collaborazione con L’AMMI. Ogni partecipante condivide la sua cultura e le sue tradizioni attraverso il cibo, portando un piatto o una bevanda da poter consumare insieme ai suoi commensali… Iscriviti subito >
Tavole Migranti
TAVOLE MIGRANTI
Sabato 29 giugno, h 11.30 – 15.00 / 18.00 -21.00 | Pollenzo, Porticato delle Tavole Accademiche
Tavole Migranti dal Senegal, Serbia, Guinea Bissau, Siria, Palestina, ogni tavola due piatti con una storia a cura delle Tavole Accademiche Unisg, di Slow Food International e con la partecipazione di UNHCR. Ore 15.00 – 18.00 merenda a cura dell’Associazione dei Sansostesi di Bra.
Festa di fine festival
FESTA DI FINE FESTIVAL
Sabato 29 giugno, h 23.45 – 1.30 | Pollenzo, On the Rocks (Uffici Banca del Vino) – A cura di Local
CONCERTO “SIMONE CAMPA E I SUONI DELLA TERRA”
Prato dell’Agenzia, h 20.00 – 21.00
World music e Dialogo interculturale, dall’esperienza dell’Orchestra Terra Madre di Slow Food