Giuria sezione Lungometraggi | Premio Gianmaria Testa


Giorgio Diritti (presidente della Giuria)
Giorgio Diritti  è un regista, sceneggiatore e montatore italiano.
Si forma lavorando al fianco di vari autori italiani e in particolare Pupi Avati. Fa parte di Ipotesi Cinema, Istituto per la formazione di giovani autori, fondato e diretto da Ermanno Olmi. Come autore e regista dirige documentari, cortometraggi e programmi televisivi.
Il suo film d’esordio, Il vento fa il suo giro (2005), partecipa a oltre 60 Festival nazionali e internazionali, vincendo oltre 36 premi. Il film inoltre diventa un “caso nazionale”, restando in programmazione al Cinema Mexico di Milano per più di un anno e mezzo. Altri suoi film sono L’uomo che verrà (2009) e Un giorno devi andare (2013) . Nel 2014 pubblica il suo primo romanzo, “Noi due”.

Gianni Amelio
Gianni Amelio, regista, laureatosi in filosofia all’università di Messina, ha fatto il suo esordio dietro la macchina da presa nel 1970 negli studi della RAI, debuttando sul grande schermo nel 1982. È stato vincitore di innumerevoli riconoscimenti, tra cui una candidatura all’Oscar con il film “Porte Aperte” e un Leone d’oro per “E così ridevano”. Con Il ladro di bambini, il suo maggior successo commerciale, vince nel 1992 il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes e l’European Film Award come miglior film, oltre a 2 Nastri d’Argento, 5 David di Donatello e 5 Ciak d’Oro. Con Lamerica nel 1994 vince il premio Osella d’Oro alla Mostra del cinema di Venezia, oltre al Premio Pasinetti come miglior film. Per alcuni anni è stato docente di regia al CSC e direttore del Torino Film Festival. È stato inoltre giurato della Mostra del Cinema di Venezia e del Festival di Cannes. Il suo ultimo lavoro oggi nelle sale è: “La tenerezza”.

Alberto Barbera
Alberto Barbera è un critico cinematografico italiano. Dopo la laurea in Lettere Moderne diventa presidente, nel 1977, dell’AIACE di Torino. Dal 1980 lavora come critico cinematografico in diverse riviste, radio e giornali. Nel 1982 inizia la collaborazione con il TFF (Torino Film Festival) e ne diventa direttore. Dal 2002 è direttore di festival del cinema, di mostre d’arte cinematografica e anche del Museo Nazionale del Cinema. In fine nel 2008 diventa presidente del TorinoFilmLab. Oggi dirige la Mostra del Cinema di Venezia.

Luciana Castellina
Giornalista, scrittrice, politica, parlamentare comunista, eurodeputata e dal 2014 presidente onoraria dell’ARCI, Luciana Castellina è una delle intellettuali di spicco della cultura italiana. Dopo la laurea in legge alla Sapienza s’iscrive al PCI, è funzionaria della FGCI e direttrice e collaboratrice di molte testate tra cui Nuova Generazione, Il Paese, Il manifesto, Liberazione e Pace e Guerra. Diventa collaboratrice della sezione femminile del PCI, membro della presidenza dell’UDI, capogruppo della Democrazia Proletaria, membro della PDUP, di Rifondazione comunista, presidente di varie Commissioni nel Parlamento Europeo e, tra il 2007 e il 2010, docente presso l’Università di Pisa. Più volte scesa in piazza e più volte arrestata, è stata importante attivista della sinistra italiana ed europea.

Paola Farinetti
Produttrice e imprenditrice culturale, è stata consulente del Teatro Stabile di Torino, quindi per sette anni direttrice del Teatro Sociale di Alba e assessore alla Cultura e Turismo della città di Alba.  Attualmente si occupa di produzione musicale e teatrale con spettacoli ed eventi distribuiti in Italia e all’estero, con la sua casa di produzione Fuorivia.

Enrico Magrelli
Giornalista, critico cinematografico, autore radiofonico e televisivo, dal 1994 Magrelli è autore e conduttore di Hollywood Party su RaiTre. Vicedirettore del Bif&st, consulente editoriale del Tuscia Film Fest e dell’Italian Film Festival Berlin, dal 2007 è condirettore del Bobbio Film Festival e collabora col Goethe-Institut. Tra i tanti ruoli ricoperti è stato autore televisivo, consulente della Mostra del Cinema di Venezia, direttore della Settimana della Critica, membro della commissione del Ministero dei Beni Culturali, Conservatore della Cineteca Nazionale e direttore responsabile delle news cinematografiche di Tele+. Collaboratore di L’Europeo, Panorama e riviste specializzate, ha curato diversi speciali, l’edizione 2015 del David, numerosi volumi e realizzato monografie e saggi.

Maurizio Molinari
Maurizio Molinari, è un giornalista e scrittore italiano e dal 1° gennaio 2016 è direttore del quotidiano La Stampa. Dal 1997 ha lavorato come corrispondente per La Stampa prima di rientrare a Torino come direttore nel 2016. Ha collaborato e collabora come commentatore e analista con La7, RaiNews24, Sky TG 24 e Tg5. Molinari ha inoltre pubblicato numerosi volumi su tematiche attuali a partire dall’ebraismo, alla politica e alla realtà statunitense, fino al terrorismo di matrice jihadista.

Liborio Termine
Docente universitario, insegna oggi Storia e Critica della  Comunicazione all’Università di Enna, in Sicilia, dopo tanti anni vissuti a Torino prima come titolare della cattedra di Storia e Critica della Comunicazione all’Università piemontese, poi come Preside della Facoltà di Lingue. È autore di numerosi saggi in ambito cinematografico.

Cheikna Thiam
Cheikna Thiam nasce in Senegal nel 1985. Nel 2011 fonda a Dakar insieme ad altri studenti l’associazione “Jokko” per la promozione della permacultura. Nel 2014 al progetto si aggiunge un ecovillaggio a Casamance e la creazione di “Bégué Coco” per la produzione artigianale e sostenibile di olio di cocco e derivati. Nel 2016 istituisce il progetto per le scuole “Environment’ s cool”. Attualmente è uno studente all’UNISG.

Alice Waters
Alice Waters è una cuoca, ristoratrice e attivista statunitense.
Nel 1971 ha aperto il  ristorante Chez Panisse a Berkley, California, ispirato al modello di un mercato di coltivatori diretti, di alimenti sostenibili locali e ecologici. Nel 1996, ha avviato l’ Edible Schoolyard in una scuola media di Berkeley per promuovere gli alimenti sostenibili a livello locale; gli studenti non solo qui hanno potuto sperimentare la coltivazione di frutta e verdura propria, ma anche hanno imparato a cucinare i loro pranzi. Nello stesso anno ha creato la Fondazione Chez Panisse e  successivamente ha lanciato il Garden Project. Dal 2002 è Vice Presidente di Slow Food Internazionale.


Giuria sezione Cortometraggi | Premio Dario Fo


Emanuele Crialese (presidente della Giuria)
Regista e sceneggiatore, Emanuele Crialese è talentuosa voce narrante delle diverse facce dell’immigrazione. Nasce a Roma da famiglia siciliana e si laurea a New York, dove esordisce con Once We Were Strangers (1997), finanziato dalla vendita degli orecchini ereditati dalla bisnonna e interpretato da Vincenzo Amato, l’alter ego presente anche in Respiro (2002) con Valeria Golino e Nuovomondo (2006), vincitore di un Leone d’Argento e tre David di Donatello. In Terraferma (2011), l’ultimo lavoro accolto con successo dal pubblico e dalla critica, il tema è quello dell’emigrazione dall’Africa. Un impegno riconosciuto nel 2014 col Premio Nazionale Cultura della Pace per l’abilità nel trasporre in pellicola il dolore del distacco e la dignità confinata al di là della frontiera.

Francesco Amato
Lasciati andare, con Servillo nelle vesti di psicanalista ebreo, è l’ultimo film cosceneggiato e diretto da Francesco Amato. Dal 2007 sceneggiatore per ITC Movie e Cattleya, insegna Regia alla Scuola Holden e ai CSC di Roma e Palermo. Tra le sue opere Ma che ci faccio qui!, candidato al David,  i documentari sui Presidi Africani Slow Food, il premiato Cosimo e Nicole con Scamarcio, Figlio di penna, cortometraggio presentato a Cannes, vincitore del Torino Film Festival e Visioni Italiane. Suo il videoclip di Seduzione dei Marlene Kuntz.

Victoria Cabello
Victoria Cabello è una conduttrice televisiva e attrice italiana. Debutta al cinema come comparsa nel 1995 ed esordisce in televisione nel 1996, ma la notorietà arriva nel 1997 quando diventa Veejay di MTV Italia. Dal 2002 è stata inviata del programma televisivo Le Iene, conduttrice del talk show Very Victoria, del Festival di Sanremo nel 2006, di Quelli che il Calcio e parte del cast del film Il cosmo sul comò. Nel 2014 è giudice del talent show X Factor, ma dopo una breve esperienza di qualche mese si prende un periodo sabbatico dalla televisione.

Lella Costa
Gabriella “Lella” Costa, attrice milanese, è tra le più importanti interpreti del teatro nazionale, famosa soprattutto per i suoi monologhi. Doppiatrice, ha lavorato molto anche per la radio ed è nota al grande pubblico per alcuni passaggi televisivi tra cui il programma comico Zelig. Ha preso parte inoltre ad alcune esperienze cinematografiche interessanti. È molto attiva nel mondo no-profit, è portavoce da anni di Emergency di Gino Strada. Impegnata strenuamente nella difesa per i diritti civili, è stata per anni anche interprete degli spot nazionali di Peacereporter.

Jacopo Fo
Jacopo Fo, scrittore, attore, regista, fumettista, blogger e attivista, è figlio di Dario Fo e di Franca Rame. Inizia giovanissimo lavorando per diverse riviste fumetti e vignette. Dal 1978 Fo è uno degli autori de “Il Male“, settimanale satirico di successo. Uno dei suoi volumi di maggiore successo è “Lo zen e l’arte di scopare”. È il fondatore della rivista Cacao che ha portato in seguito sul web abbinata al progetto della Libera Università di Alcatraz da lui lanciato nel 1979. Fo ha anche pubblicato a dispense e in dodici volumi, ‘l’Enciclopedia del sesso sublime’. Impegnato in battaglie civili e di solidarietà sociale, cura un blog personale nel quale esprime anche le proprie opinioni politiche e sociali.

Ali Haidar Alsharani
Nato il 17 gennaio 1996, Ali proviene da Salamyyia, una città siriana dove vive una specifica minoranza religiosa, gli Ismaeliti, corrente dell’Islam sciita, seguaci dell’Aga Khan.
Salamyya si trova nella Siria occidentale, nella provincia di Hama, a nord di Homs. La città è stata coinvolta nella sanguinosa guerra in atto nel paese, ma in qualche modo è stata risparmiata dal dominio del Califfato. La famiglia di Ali possedeva una fattoria e si dedicava anche all’agricoltura. Suo padre è stato uno dei rappresentanti delle comunità del cibo siriane, nelle edizioni del 2008, 2010, 2012 e 2014 di Terra Madre. Nel 2014 la famiglia di Ali ha chiesto lo status di rifugiati in Germania. Ali è un valente musicista, suona il violino e la chitarra e studia all’Università di Scienze Gastronomiche.

Dieter Kosslick
Dieter Kosslick è il direttore del Berlin Film Festival. Ha studiato Comunicazione, Politica ed Educazione a Monaco: la carriera inizia ad Amburgo nel 1979, come ghost writer e e portavoce di politici locali e come giornalista. È cofondatore dell’European Film Distribution Office, e nel 2001 diventa direttore del Festival di Berlino.

Isabella Rossellini
Isabella Rossellini nasce a Roma dall’attrice Ingrid Bergman e il regista Roberto Rossellini.
Il suo talento poliedrico viene messo in luce dai fratelli Taviani ne Il prato (1979), per poi essere consacrato da David Lynch in Velluto Blu (1986), a cui seguono molte importanti pellicole. Collabora come modella con fotografi come Helmut Newton e Richard Avedon, diventando il volto iconico di un’epoca. Sposa la causa ambientalista ed è impegnata attivamente nella conservazione delle arti.

Gabriele Salvatores
Gabriele Salvatores  è un regista e sceneggiatore italiano. Ha ricevuto  numerosi premi tra cui un Oscar al miglior film straniero per il film Mediterraneo nel 1991, con cui giunse alla consacrazione cinematografica internazionale, oltre a ricevere il David di Donatello per il miglior film ed il Nastro d’Argento per la regia.
È uno dei fondatori, insieme a Maurizio Totti e Diego Abatantuono, della casa di produzione cinematografica Colorado Film e dei vari progetti associati dell’azienda. Della sua lunga filmografia fanno parte: Sogno di una notte d’estate (1983), Marrakech Express (1989), Turné (1990), Mediterraneo (1991), Puerto Escondido (1992), Sud (1993), Nirvana (1997), Io non ho paura (2003), Quo vadis, baby? (2005), The Happy Family (2010), Educazione siberiana (2013)  e Il ragazzo invisibile 1 e 2 (2014-2016).
Nel 2011 con il documentario 1960 vince il World Awards della Federazione Italiana Archivi Televisivi.