Cheese 2017
Il mondo del formaggio si dà appuntamento a Cheese dal 15 al 18 settembre prossimi e come di consueto vedrà la presenza anche dell’Università di Scienze Gastronomiche, con un suo spazio dedicato, diverse iniziative organizzate da studenti e docenti e con la possibilità di visitare l’ateneo nei giorni della manifestazione.
Visita l’Ateneo di Pollenzo!
Da giovedì 14 a lunedì 18 settembre inclusi sarà possibile visitare l’Ateneo di Pollenzo. Sono previste due visite giornaliere una in mattinata alle h 10:00 e l’altra nel pomeriggio alle h 15:00.
La prenotazione è obbligatoria.
Maggiori informazioni sulla visita >
Lo Stand
Lo stand Unisg si trova come di consueto in piazza XX Settembre: in primo luogo lo staff sarà a disposizione per fornire informazioni sui corsi Unisg e per accogliere i visitatori che vorranno prenotare la visita a Pollenzo.
Il programma giorno per giorno
Lo stand UNISG ospiterà alcune interessanti conferenze e attività didattiche condotte dai docenti e iniziative organizzate dagli studenti
Venerdì 15 Settembre
h 15 – 17, PERSONAL SHOPPER
Un tour di un’ora e mezza fra i banchi del Mercato di Cheese, dove i visitatori sono accompagnati dagli studenti UNISG che racconteranno loro la storia, i metodi di produzione e le curiosità su ogni prodotto e produttore, con tappe di assaggio delle varie prelibatezze casearie.
Organizzato dagli studenti della Condotta UNISG
Gruppi: 10 persone; Prezzi: 8€ soci SF – 10€ non soci
Lingua: IT – EN (altre su richiesta)
Prenotazioni e Pagamenti: direttamente allo Stand Unisg
scegli il percorso tematico che preferisci…
DI CHE PASTA SEI FATTO?
Mozzarella, stracchino, caciocavallo: tre formaggi, tre consistenze diverse! Ma come ci riescono? Questo tour vi propone di scoprire quali caratteristiche differenziano le varie tipologie di formaggi; stand dopo stand i produttori vi spiegheranno la lavorazione che si cela dietro al loro prodotto, svelando i segreti che permettono queste deliziose varianti.
DAVIDE VS GOLIA
Un piccolo produttore da 150 forme di formaggio all’anno ha una catena di produzione completamente diversa rispetto ad un produttore da milioni di prodotti, ma forse non sappiamo davvero in quali aspetti siano diversi. Questo tour vi permetterà di risolvere i vostri dubbi chiarendoli in prima persona grazie a produttori piccolissimi e giganti, analizzando le differenze nella scelta delle materie prime, la lavorazione e la vendita.
PARLA COME MUNGI
Si sente molto parlare di formaggi naturali, ma pochi sanno cosa quel “naturale” indichi davvero. In realtà c’è molta disinformazione riguardo alle etichette e alle certificazioni, spesso non semplici da comprendere e con scritte cifrate. In questo percorso tra gli stand di Cheese a contatto diretto con i produttori scopriremo, infatti, non solo come leggere un’etichetta, ma anche come comprendere l’origine delle materie prime e i metodi di lavorazione, come riconoscere un formaggio senza fermenti, cos’è il caglio vegetale e molto altro ancora.
PUNK CHEESE
In questi giorni Bra è invasa da formaggi di qualsiasi tipologia, e non vogliamo farvi perdere nessuna chicca che altrove non potreste sicuramente trovare! Questo tour vuole accompagnarvi alla scoperta dei prodotti più particolari e inusuali, di stand in stand i produttori racconteranno la loro storia e la lavorazione che permette la creazione del loro punk-cheese! Un tour tra formaggi italiani e stranieri, in cui stupore e curiosità saranno protagonisti per l’intero percorso!
h 16, WORKSHOP: TUTTO SUL KEFIR
Una delle colture simbiotiche più antiche da sempre, che fermenta il latte dentro il barattolo. Venite a scoprire questa piccola bomba di microrganismi che trasformeranno il tuo latte in una bevanda rinfrescante, cremosa, leggermente frizzante e super salubre! Sveleremo le origini, curiosità e come prepararlo in casa!
PS: Riceverete anche il vostro piccolo vasetto di Kefir da portare a casa.
h 17 – 18:30, FORAGING URBANO: LE RISORSE BOTANICHE NASCOSTE DI BRA
Il prof. Andrea Pieroni, docente di Scienze della Biodiversità Alimentare, Etnobotanica ed Etnobiologia conduce il workshop “Foraging urbano: le risorse botaniche nascoste di Bra” dedicato alle erbe e piante spontanee che si possono trovare in un contesto urbano come quello della città di Bra. In particolare ci si soffermerà sulle qualità e i valori nutrizionali di queste specie vegetali e di come queste possano caratterizzare i vari prodotti caseari: un viaggio alle radici (nel vero senso della parola) del formaggio.
Organizzato dagli studenti della Condotta UNISG
Relatori: Andrea Pieroni (UNISG)
Sabato 16 Settembre
h 10 – 12, PERSONAL SHOPPER
Un tour di un’ora e mezza fra i banchi del Mercato di Cheese, dove i visitatori sono accompagnati dagli studenti UNISG che racconteranno loro la storia, i metodi di produzione e le curiosità su ogni prodotto e produttore, con tappe di assaggio delle varie prelibatezze casearie.
Organizzato dagli studenti della Condotta UNISG
Gruppi: 10 persone; Prezzi: 8€ soci SF – 10€ non soci
Lingua: IT – EN (altre su richiesta)
Prenotazioni e Pagamenti: direttamente allo Stand Unisg
scegli il percorso tematico che preferisci…
DAVIDE VS GOLIA
Un piccolo produttore da 150 forme di formaggio all’anno ha una catena di produzione completamente diversa rispetto ad un produttore da milioni di prodotti, ma forse non sappiamo davvero in quali aspetti siano diversi. Questo tour vi permetterà di risolvere i vostri dubbi chiarendoli in prima persona grazie a produttori piccolissimi e giganti, analizzando le differenze nella scelta delle materie prime, la lavorazione e la vendita.
PARLA COME MUNGI
Si sente molto parlare di formaggi naturali, ma pochi sanno cosa quel “naturale” indichi davvero. In realtà c’è molta disinformazione riguardo alle etichette e alle certificazioni, spesso non semplici da comprendere e con scritte cifrate. In questo percorso tra gli stand di Cheese a contatto diretto con i produttori scopriremo, infatti, non solo come leggere un’etichetta, ma anche come comprendere l’origine delle materie prime e i metodi di lavorazione, come riconoscere un formaggio senza fermenti, cos’è il caglio vegetale e molto altro ancora.
PUNK CHEESE
In questi giorni Bra è invasa da formaggi di qualsiasi tipologia, e non vogliamo farvi perdere nessuna chicca che altrove non potreste sicuramente trovare! Questo tour vuole accompagnarvi alla scoperta dei prodotti più particolari e inusuali, di stand in stand i produttori racconteranno la loro storia e la lavorazione che permette la creazione del loro punk-cheese! Un tour tra formaggi italiani e stranieri, in cui stupore e curiosità saranno protagonisti per l’intero percorso!
h 12 – 13, TAVOLA ROTONDA: TRANSUMANZE OVINE NELL’APPENNINO SETTENTRIONAlE E NELLE ALPI PIEMONTESI. UNA LETTURA GEOGRAFICA ED ECOLOGICO-STORICA
Coordinato dalla prof.ssa Roberta Cevasco, docente di Geografia, insieme a Maria Luisa Sturani (Università di Torino) e Diego Moreno (LASA, Università di Genova) l’appuntamento vuole approfondire come alcuni sistemi di transumanza – nella fattispecie di razze ovine dell’Appennino settentrionale (pecora marrana, casalin-na genovese) e dell’arco alpino (pecora brigasca, pecora sambucana) – abbiano modellato in maniera specifica le forme e i contenuti ambientali degli alpeggi, dei pascoli invernali e anche dei paesaggi della viticoltura.
Organizzato dagli studenti della Condotta UNISG
Relatori: Maria Luisa Sturani (Università di Torino), Diego Moreno (LASA, Università di Genova), Roberta Cevasco (UNISG)
h 15 – 17, PERSONAL SHOPPER
Un tour di un’ora e mezza fra i banchi del Mercato di Cheese, dove i visitatori sono accompagnati dagli studenti UNISG che racconteranno loro la storia, i metodi di produzione e le curiosità su ogni prodotto e produttore, con tappe di assaggio delle varie prelibatezze casearie.
Organizzato dagli studenti della Condotta UNISG
Gruppi: 10 persone; Prezzi: 8€ soci SF – 10€ non soci
Lingua: IT – EN (altre su richiesta)
Prenotazioni e Pagamenti: direttamente allo Stand Unisg
scegli il percorso tematico che preferisci…
DAVIDE VS GOLIA (vedi sopra)
PARLA COME MUNGI (vedi sopra)
PUNK CHEESE (vedi sopra)
h 16 – 17, INCONTRO: NARRAZIONI DI CIBO E IMPRESA
Gli studenti UNISG del corso di Laurea Magistrale in Gestione del Patrimonio Gastronomico e Turistico presentano tre ricerche volte a documentare l’attività di realtà aziendali in cui l’innovazione e la tradizione contribuiscono a delineare l’originale profilo imprenditoriale della filiera agroalimentare del Piemonte. Le aziende indagate sono: Fattoria la Fornace di Montiglio Monferrato; l’Antica distilleria Quaglia di Castelnuovo Don Bosco e la Cooperativa Agricola Corilu di Lu.
Relatori: Davide Porporato (Università Piemonte Orientale), Gianpaolo Fassino (Granai della memoria UNISG), studenti del corso di Laurea Magistrale UNISG
Domenica 17 Settembre
h 12 – 13, INCONTRO: SICUREZZA ALIMENTARE 4.0: INNOVAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE A SERVIZIO DELLE PRODUZIONI ARTIGIANALI
Andrea Casero, alumno UNISG e imprenditore illustra BIOBUSTERS, un servizio specializzato che interviene negli stabilimenti di produzione per ridurre i rischi microbiologici e investigare le cause delle contaminazioni, in particolare supporta le produzioni artigianali di qualità e i Presìdi Slow Food attraverso il potenziamento delle procedure igienico-sanitarie e la ricerca di soluzioni sostenibili per risolvere le problematiche microbiche.
Relatori: Andrea Casero (laureato UNISG)
h 16 – 17, CONFERENZA: IL SAPORE DEL LATTE CRUDO FRA I NOMADI DEL SAHARA
Il prof. Gabriele Volpato, docente di Ecologia, conduce questa conferenza dedicata al latte crudo di cammella e dromedaria, da migliaia di anni elemento centrale della cultura dei popoli nomadi sahariani. Il latte racchiude nel suo gusto e profumo un mondo fatto di cammelli, pozzi e continuo movimento alla ricerca di piante da pascolo. I nomadi sahariani, in base a questi sapori e profumi, riconoscono le specie mangiate dai loro animali e quindi le aree pascolate in cui quelle piante sono presenti, così come riconoscono le stagioni che passano in base al susseguirsi di sapori nel latte, dovuto alla stagionalità di piante.
Organizzato dagli studenti della Condotta UNISG
Relatore: Gabriele Volpato (UNISG)
h 17 – 19, APERITIVO INCONTRO CON IL PRODUTTORE: I FORMAGGI DI CASCINA LAGOSCURO.
Gli studenti della Condotta UNISG organizzano un aperitivo con i formaggi di Cascina Lagoscuro in abbinamento con un bicchiere di birra o di vino. E’ presente per una chiacchierata informale Luca Grasselli, alumno UNISG, che, tornato nell’azienda di famiglia dopo l’esperienza del Master in Food Culture and Communications, decide di ampliare le attività, non solo caseificio ma anche micronido, ristorante, B&B e orto.
Costo degustazione: 5€
Lunedì 18 Settembre
h 10 – 12, PERSONAL SHOPPER
Un tour di un’ora e mezza fra i banchi del Mercato di Cheese, dove i visitatori sono accompagnati dagli studenti UNISG che racconteranno loro la storia, i metodi di produzione e le curiosità su ogni prodotto e produttore, con tappe di assaggio delle varie prelibatezze casearie.
Organizzato dagli studenti della Condotta UNISG
Gruppi: 10 persone; Prezzi: 8€ soci SF – 10€ non soci
Lingua: IT – EN (altre su richiesta)
Prenotazioni e Pagamenti: direttamente allo Stand Unisg
scegli il percorso tematico che preferisci…
DI CHE PASTA SEI FATTO?
Mozzarella, stracchino, caciocavallo: tre formaggi, tre consistenze diverse! Ma come ci riescono? Questo tour vi propone di scoprire quali caratteristiche differenziano le varie tipologie di formaggi; stand dopo stand i produttori vi spiegheranno la lavorazione che si cela dietro al loro prodotto, svelando i segreti che permettono queste deliziose varianti.
DAVIDE VS GOLIA
Un piccolo produttore da 150 forme di formaggio all’anno ha una catena di produzione completamente diversa rispetto ad un produttore da milioni di prodotti, ma forse non sappiamo davvero in quali aspetti siano diversi. Questo tour vi permetterà di risolvere i vostri dubbi chiarendoli in prima persona grazie a produttori piccolissimi e giganti, analizzando le differenze nella scelta delle materie prime, la lavorazione e la vendita.
PARLA COME MUNGI
Si sente molto parlare di formaggi naturali, ma pochi sanno cosa quel “naturale” indichi davvero. In realtà c’è molta disinformazione riguardo alle etichette e alle certificazioni, spesso non semplici da comprendere e con scritte cifrate. In questo percorso tra gli stand di Cheese a contatto diretto con i produttori scopriremo, infatti, non solo come leggere un’etichetta, ma anche come comprendere l’origine delle materie prime e i metodi di lavorazione, come riconoscere un formaggio senza fermenti, cos’è il caglio vegetale e molto altro ancora.
PUNK CHEESE
In questi giorni Bra è invasa da formaggi di qualsiasi tipologia, e non vogliamo farvi perdere nessuna chicca che altrove non potreste sicuramente trovare! Questo tour vuole accompagnarvi alla scoperta dei prodotti più particolari e inusuali, di stand in stand i produttori racconteranno la loro storia e la lavorazione che permette la creazione del loro punk-cheese! Un tour tra formaggi italiani e stranieri, in cui stupore e curiosità saranno protagonisti per l’intero percorso!
h 15 – 16, CONFERENZA: FORMAGGI IN ITALIA TRA MEDIOEVO ED ETA’ MODERNA. STORIA DI UN CAMBIAMENTO DI REPUTAZIONE
Ai giorni nostri il formaggio di qualità è estremamente apprezzato e gli dedichiamo attenzione, cura e manifestazioni come questa. Tuttavia, nel passato, non sempre è stato così. Questo intervento sarà volto a considerarne la storia meno recente, in modo da individuare il momento in cui la sua fama ha iniziato a volgere al meglio e a condurlo in direzione di quella reputazione positiva che dura tuttora.
Organizzato dagli studenti della Condotta UNISG
Relatore: Antonella Campanini (UNISG)
h 15 – 17, PERSONAL SHOPPER
Un tour di un’ora e mezza fra i banchi del Mercato di Cheese, dove i visitatori sono accompagnati dagli studenti UNISG che racconteranno loro la storia, i metodi di produzione e le curiosità su ogni prodotto e produttore, con tappe di assaggio delle varie prelibatezze casearie.
Organizzato dagli studenti della Condotta UNISG
Gruppi: 10 persone; Prezzi: 8€ soci SF – 10€ non soci
Lingua: IT – EN (altre su richiesta)
Prenotazioni e Pagamenti: direttamente allo Stand Unisg
scegli il percorso tematico che preferisci…
DI CHE PASTA SEI FATTO? (vedi sopra)
DAVIDE VS GOLIA (vedi sopra)
PARLA COME MUNGI (vedi sopra)
PUNK CHEESE (vedi sopra)
h 17 – 19, EAT-IN FINICHEESE
presso Palazzo Garrone a Bra. Prenotazioni presso lo Stand UNISG
Momento di condivisione di cibo e bevande per chi vuole stare in compagnia: questa sarà un’edizione speciale pensata per Cheese (un finissage di formaggio) dove quello che resta dei formaggi in vendita verrà servito in abbinamento con del buon pane.
SHARING IS CARING
L’evento sarà ad offerta libera, ma i posti sono limitati. Per prenotarsi bisogna passare allo stand Unisg nei giorni precedenti.
Organizzato dagli studenti della Condotta UNISG
Cos’è un Eat-in? | Cos’è una Disco Soupe?
Le attività della Bottega Local
La Bottega Local (in via Cavour 45 a Bra), progetto creato dall’Università di Scienze Gastronomiche, durante Cheese offrirà menù a base di prodotti del territorio e sarà presente con un’area di street food chiamata “Local on the road” e con la consueta offerta intra muros chiamata “Casa Local”.
Ma non solo. Ecco gli appuntamenti in calendario…
Venerdì 15 settembre @ Local
h 16:30, conferenza “Liguria di R-esistenze: incontro/racconto di caseificazione ligure” con produttori del Presidio della Vacca Cabannina e l’Azienda Agricola Dolcefiorita di Rapallo, introdotti da Matteo Doveri e Katia Korneeva (studenti UNISG).
h 18:30, “Conosci il produttore”, incontri informali con i produttori che forniscono la bottega
Sabato 16 Settembre @ Local
ore 17, presentazione del volume “Atlante dei formaggi italiani” a cura di Libreria Geografica e Slow Food Editore: intervengono gli autori Paola Gho e Giovanni Ruffa, Chiara Cauda, vice Direttore editoriale Slow Food Editore eStefano Giuliani, AD Libreria Geografica. Modera Eric Vassallo, docente Master of Food.
Domenica 17 settembre @ Local
h 16:30, conferenza “Produttori che si incontrano” con Caseificio Rabbia di Ruffia (CN) e La Granda, associazione di allevatori con sede a Genola (CN).
h 18:30, “Conosci il produttore”, incontri informali con i produttori che forniscono la bottega
Lunedì 18 settembre @ Local
h 16:30, “Raviolé i Plin”, workshop di cucina con Past’é, laboratorio di pasta fresca di Bra, gli studenti UNISG e le cuciniere di Local.
h 18:30, “Conosci il produttore”, incontri informali con i produttori che forniscono la bottega