Assaggi di UNISG a Taste of Milano e a Seeds and Chips all’interno della Milano Food Week dal 4 all’11 maggio 2017

In occasione della Milano Food Week, settimana dal 4 all’11 maggio 2017 dedicata al mondo del food & wine e che prevede una fitta agenda di eventi in tutta la città, anche l’Università di Scienze Gastronomiche è presente con alcuni appuntamenti.


Alumni & Success stories

Presso The Mall di Milano Porta Nuova, Via Galileo Galilei angolo Viale della Liberazione, gli ex studenti e le loro storie di successo sono protagonisti.

Si inizia giovedì 4 maggio, dalle 22 alle 22.30 con il caso Babek, nuovo locale milanese dedicato ad un rivoluzionario kebab di qualità, presentato da Virginia Paracino.

Si prosegue venerdì 5 maggio dalle 14 alle 14.30 con Castle Street Food, un progetto che ha l’obiettivo di creare turismo gastronomico in castelli e borghi di tutta Italia, presentato dal suo ideatore Gianluca Capedri .

Quindi si chiude sabato 6 maggio  dalle 21 alle 21.30 con We Deliver Taste, progetto europeo di servizi di comunicazione e interazione tra produttori e consumatori, presentato da Nicola Robecchi.

Sempre venerdì 5 maggio alle 13,30 nello Spazio Tutto Food presso The Mall di Milano Porta Nuova, si tiene una conferenza sul Master in Cucina Slow: Teorie e Pratiche della Sostenibilità Gastronomica della Scuola di Cucina di Pollenzo, tenuta da Paolo Ferrarini, coordinatore della Comunicazione UNISG.


Corsi e opportunità per futuri gastronomi

Nel contesto dei workshop della Milano Food Week, in spazio Bergognone 26, sarà la volta delle conferenze di presentazione di corsi e specificità didattiche dell’ateneo.

Mercoledì 10 maggio, ore 16:30
Food management per l’innovazione – Un nuovo approccio per Master e Laurea Magistrale

L’Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, fondata dall’associazione Slow Food nel 2004, ha come missione strategica la formazione del gastronomo: nuove figure professionali che hanno conoscenze e competenze trans-disciplinari nell’ambito delle scienze, cultura, politica, economia ed ecologia del cibo e operano indirizzandone la produzione, la distribuzione e il consumo verso scelte sostenibili. Il prof. Carmine Garzia, vicerettore alla didattica dell’ateneo,  illustrerà in particolare i corsi che sono pensati per la formazione di professionisti del settore agroalimentare che sappiano sviluppare nuove idee imprenditoriali e trovare soluzioni innovative. Insieme a lui, porteranno la loro testimonianza alcuni ex-studenti.

Giovedì 11 maggio, ore 16:30
Viaggi Didattici – Scoprire il mondo attraverso il cibo

Fin dalla sua ideazione e dalla sua nascita nel 2004, l’Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (UNISG) ha posto come base fondamentale nel percorso formativo degli studenti il viaggio didattico. Attraverso il viaggio, lo studente conosce direttamente sul campo i processi produttivi, le differenti culture gastronomiche, le trasformazioni, gli stili di consumo e soprattutto gli artigiani, i contadini, gli imprenditori, i trasformatori, gli allevatori che sono i principali attori nel mondo della gastronomia. Ogni anno, unica istituzione al mondo, l’UNISG organizza oltre 120 viaggi didattici in tutti i continenti; dal 2004 sono stati infatti visitati 56 paesi. L’organizzazione logistico-didattica dei singoli viaggi è affidata alla figura del tutor, che ha il compito di accompagnare gli studenti in tale percorso di formazione. A descrivere meglio cosa sono i viaggi didattici e a dare qualche esempio concreto vi sarà Pietro Pagella, responsabile dell’ufficio tutor UNISG.

Infine, dall’8 all’11 maggio, all’interno del Seed & Chips Innovation Summit, a Fiera Milano Rho, l’UNISG avrà un suo spazio dedicato dove sarà possibile conoscerne la storia, i progetti, la didattica e la ricerca.