Canada, Arizona, Giappone, Argentina, Messico e, per la prima volta, Israele. Gli studenti UNISG in viaggio didattico Oltreoceano!

studenti

 

I ragazzi del terzo anno del corso di laurea triennale volano in: Canada, Stati Uniti, Giappone, Argentina, Messico e, per la prima volta, Israele. Ecco un assaggio degli itinerari dei sette viaggi didattici.

 

Stati Uniti

Il viaggio nello stato dell’Arizona, realizzato grazie alla collaborazione di Kimberly Robinson ex studentessa del Master, focalizzerà l’attenzione sulla cultura dell’adattamento a questo territorio desertico, vasto e di confine e sul melting pot, che si è costituito tra anglosassoni, messicani, nativi. Gli studenti conosceranno alcune comunità che, attraverso progetti sociali e architettonici, hanno sviluppato un’agricoltura sostenibile. Pranzi, cene e lezioni di cucina riveleranno la gastronomia meticcia. Visitando il Grand Canyon, si comprenderà l’importanza del fiume Colorado: la risorsa idrica per cinque stati americani e per il Messico settentrionale, che rende possibile l’agricoltura e genera un indotto che offre lavoro a 250.000 persone.

Con un paio di comode sneaker ai piedi un gruppo di studenti andrà alla scoperta delle diverse comunità della Grande Mela. Il primo appuntamento sarà con Monica Fantauzzi, studentessa del Brooklyn College, per un tour nell’East Harlem cuore dell’immigrazione portoricana-dominicana. Con Kristina Liu, sua compagna di studi, conosceranno Flushing, la Chinatown del Queens. Sarà poi la volta di Little Italy e del mercato italoamericano di Arthur’s Avenue nel Bronx. Di tono istituzionale la visita alle sedi Unicef e Onu con Daniela Martini, esperta Unicef, per discutere di Food Risk, agricoltura e istruzione. Annie Hauck Lawson, coeditor del libro Gastropolis, illustrerà il progetto di compostaggio “Compost with Brooklyn Mompost” realizzato a Brooklyn. Inoltre saranno visitati i mercati di pesce, carne e frutta di Hunt’s point con Andrew Smith guida “Metropolitanwalk” e di Union Square Green Market con David Hughes e Jamie Gaehring staff di “GrowNYC”.

Canada

Il gruppo diretto a Vancouver prenderà in esame le politiche alimentari di una grande città, incontrando produttori, ristoratori e partecipando al Vancouver Urban Farming Forum.  Tra le varie realtà visitate: Choice Kitchens and the Foodbank, The Sharing Farm, Granville Island Market, Matchstick coffee roasters, Chinatown tour con Bob Sung.

Giappone

Ricco e articolato il programma di viaggio nel Sol Levante, che condurrà i ragazzi nella regione del Kansai da Osaka a Kobe, e poi da Iga a Otsu. Il programma prevede esempi di ristorazione collettiva scolastica e ospedaliera, incontri con produttori di sakè, allevatori di vitelli Ōmi, pescatori di conchiglie shijimi, visite presso aziende che lavorano le alghe konbu o che realizzano aceto di riso. Ma anche un impianto di distribuzione e la purificazione dell’acqua. Gli studenti saranno ospitati nel campus di Biwako Kusatsu presso la storica Università Ritsumeikan di Kyoto.

Argentina e Messico

Nel primo paese tra le varie attività visitate e gli esperti incontrati nella provincia di Buenos Aires: la giornalista Soledad Barutti, autrice del libro Malcomidos in cui si criticano i metodi produttivi industrializzati che stanno condizionando l’alimentazione nel paese; l’azienda agricola familiare Anna Park, che produce yerba mate biologica; i mercati dei produttori Ferias Francas; l’allevamento di bovini con i gauchos; Diego Felix, ideatore di “Colectivo Felix” esempio di cucina urbana, giovane, sostenibile e mobile a Buenos Aires; Angi Ferrazzini tra le fondatrici del mercato della terra “Sabe la Terra” a Tigre.

L’itinerario messicano porterà alla scoperta dei tradizionali agrosistemi di coltivazione e d’irrigazione, partecipare a lezioni di gastronomia locale e conoscere i nuovi interpreti dell’alta cucina messicana, visitare le vestigia archeologiche precolombiane di Teotihuacan. La visita alle piantagioni di amaranto, in compagnia di una comunità di produttori, farà conoscere le tecniche di recupero e di coltivazione e l’importanza del valore nutrizionale delle foglia e dei chicchi.

Israele

A inaugurare la nuova destinazione Unisg sarà l’azienda vitivinicola La Terra Promessa di Sandro e Irit Pelligrini, a Kibbutz Gat. I ragazzi trascorreranno poi due giorni nella regione desertica del Negev, dove scopriranno il caseificio-fattoria Kornmehl Farm. Sarà poi la volta di Gerusalemme, con tappa sul Mar Morto, e dell’incontro con lo chef Moshe Basson. Le colline della Giudea riveleranno: la fattoria biologica Kaima a Moshav Beit Zait che si dedica a progetti di recupero sociale di giovani in difficoltà, la riserva naturalistica di Sataf, il caseificio artigianale di Shai Selzer. Il Nord del paese, l’alta Galilea, sarà la destinazione della terza parte del soggiorno, che si concluderà a Tel Aviv.