Il 9 dicembre scorso si è svolta presso la sede UNISG di Colorno, una lezione sull’apicoltura seguita da una degustazione guidata di mieli Thun.
In questa occasione, gli apicultori Andrea Paternoster, dal Trentino e Luigi Manias, dalla Sardegna, hanno saputo trasmettere agli studenti del Master in Scienze Gastronomiche e Prodotti di Qualità il loro amore per il mondo delle api e dell’apicoltura.
Dopo una breve introduzione sugli aspetti storici e culturali di questa attività e sull’importanza del legame tra ape uomo e territorio, Andrea e Luigi si sono soffermati sull’attività delle api e sui processi materiali legati alla produzione e alla raccolta del miele, smontando le varie parti dell’arnia e descrivendone funzione e caratteristiche.
La lezione si è conclusa con un’interessantissima e suggestiva degustazione di 6 mieli mono-origine: acacia, asfodelo, girasole, tiglio, castagno, corbezzolo, serviti in calici di vetro.
L’infinita ricchezza del miele si traduce in una sorprendente varietà di sfumature cromatiche e aromatiche e regala al palato un’esperienza diversa e straordinaria ad ogni assaggio.