La carovana Alla ricerca del Grande Fiume raggiunge la provincia di Alessandria

Questa settimana la carovana degli studenti – ciclisti dell’Università di Scienze Gastronomiche approda nella provincia di Alessandria, dove si svolgeranno due importanti eventi:
Lunedì 1 ottobre alle ore 21, presso il Teatro Municipale di Casale Monferrato, Alberto Sinigaglia de La Stampa conduce la serata dedicata a Mario Soldati.

Intervengono:
Mercedes Bresso, Presidente Regione Piemonte
Claudio Burlando, Presidente Regione Liguria
Gianfranco Pittatore, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria
Carlo Petrini, Presidente Slow Food Internazionale

Apre l’incontro la proiezione di un estratto del filmato Memorie d’Acqua realizzato dagli studenti dell’Università, con la regia di Dario Leone e il coordinamento del professor Piercarlo Grimaldi.
Nel corso della serata Giorgio Scaramuzzino, attore del Teatro Archivolto di Genova, interpreta alcuni testi di Soldati selezionati da John Irving, direttore della rivista Slow.
Carica di memoria la presenza del Maresciallo Salvatore Careddu, protagonista de I racconti del Maresciallo di Soldati, grande amico dell’autore, con cui ha trascorso diversi anni a Tellaro (La Spezia), durante l’ultimo periodo dello scrittore.

Martedì 2 ottobre alle ore 21, presso il Circolo Canottieri Tanaro di Alessandria, l’attenzione si sposta sul problema degli OGM che viene affrontato nella conferenza “Agroalimentare e sviluppo: una prospettiva libera da OGM” condotta da Cinzia Scaffidi.

Intervengono:
Gianni Tamino, biologo, docente presso l’Università degli Studi di Padova
Giorgio Ferrero, Presidente di Coldiretti Piemonte
Cinzia Scaffidi, direttrice del Centro Studi di Slow Food

Nelle tappe successive del viaggio particolarmente rilevanti gli appuntamenti di Pavia, Piaenza e Cremona.
Nella giornata di mercoledì 10 ottobre è prevista la visita delle bellezze artistiche di Sabbioneta (MN) dove, contrariamente al programma precedentemente comunicato non potrà essere presente il Ministro per i Beni e le Attività Culturali Francesco Rutelli a causa di impegni di Governo.