Pollenzo: Giovedì 8 febbraio presentato il Calendario degli chef delle Tavole Accademiche UNISG 2018

25 chef da otto diverse nazioni: Italia, Spagna (Catalogna), Francia, Belgio, Danimarca, Islanda, Stati Uniti e Argentina
Sette ristoranti con una stella * e due con due stelle ** Michelin accanto a 6 osterie con la Chiocciola Slow Food


Giovedì 8 febbraio alle ore 12 nell’Aula Magna dell’Università di Scienze Gastronomiche si è tenuta presentazione del nuovo calendario degli chef ospiti alle Tavole Accademiche.

Siam ormai entrati nel sesto anno del progetto delle Tavole Accademiche, dove di consueto 25 cuochi italiani e stranieri sono invitati ad affiancare il team residente, per cucinare i loro piatti simbolo, portare la loro esperienza e incontrare gli studenti dell’ateneo.

Come tradizione vuole, il calendario vede la presenza di cuochi stellati italiani e stranieri, così come di osti e ristoratori insigniti della Chiocciola dalla Guida delle Osterie Slow Food.

Sono otto le nazioni rappresentate in cucina: Italia, Spagna (Catalogna), Francia, Belgio, Danimarca, Islanda, Stati Uniti e Argentina.

Gli chef stellati sono ben nove: sei italiani e una francese con un stella *, accanto a due italiani con due stelle ** Michelin.

Inoltre vi sono sei osterie con la Chiocciola Slow Food, in rappresentanza della migliore tradizione regionale italiana.

Ha presentato il calendario Eugenio Signoroni, responsabile della Guida Osteria d’Italia, insieme ad una chef ospite: Viviana Varese, chef di Alice Ristorante di Milano (* una stella Michelin). Sono intervenuti inoltre Nicola Perullo, professore associato di Estetica all’Università di Scienze Gastronomiche e Carlo Petrini, presidente dell’ Università di Scienze Gastronomiche.

Ecco l’elenco degli chef delle Tavole Accademiche 2018:

ITALIA

Paola Naggi || Impero – Sizzano (No)
Chiocciola Osterie d’Italia

Antonio Chiodi Latini || Chiodi Latini New Food – Torino

Massimiliano Prete || Gusto Madre – Alba (CN)

Maurizio Macario || Nazionale – Vernante (CN)

Michelangelo Mammoliti || La Madernassa – Guarene (CN)
1 stella Michelin

Franca Lanteri e Ivo Orengo || Cian de Bia – Badalucco (IM)
Chiocciola Osterie d’Italia

Elena Delù e Edoardo Fontana || Trattoria Guallina – Mortara (PV)
Chiocciola Osterie d’Italia

Viviana Varese || Alice Ristorante – Milano
1 stella Michelin

Philippe Levéillé || Miramonti l’Altro – Concesio (BS)
2 stelle Michelin

Riccardo Camanini || Lido 84 – Gardone Riviera (BS)
1 stella Michelin

Alberto Bettini || Da Amerigo – Valsamoggia (BO)
Chiocciola Osterie d’Italia e 1 stella Michelin

Gennaro D’Ignazio || Vecchia Marina – Roseto degli Abruzzi (TE)
Chiocciola Osterie d’Italia

Maurizio e Sandro Serva || La Trota – Rivodruti (RI)
2 stelle Michelin

Ernesto Berardi || Lo Scoiattolo – Amatrice (RI)

Fabrizio e Claudio Gargioli || Da Armando Al Pantheon – Roma
Chiocciola Osterie d’Italia

Martina Caruso || Signum – Salina (ME)
1 stella Michelin

Patrizia Di Benedetto || Bye Bye Blues – Palermo
1 stella Michelin

ESTERO

Sergi de Meià || Sergi de Meià – Barcellona – (Catalogna) Spagna

Nadia Sammut || Auberge La Fenière – Cadenet – Francia
1 stella Michelin

Olivier Roellinger || Vicepresidente Relais Chateaux – Cancale – Francia
Ex 3 stelle Michelin

Ugo Federico & Francesco Cury || Racines – Bruxelles – Belgio

Matt Orlando || Amass – Copenhagen – Danimarca

Sveinn Kjartansson || Aalto Bistrot – Rejkjavik – Islanda

Danny Petrosino || Osteria Danny – Saratoga Springs – USA

Juan Lucca || Todo Cambia – Neuquén – Argentina


L’offerta didattica Unisg