Martedì 1° e mercoledì 2 marzo nell’Aula Magna e Aula Gabriella Miroglio dell’Università di Scienze Gastronomiche avrà luogo, a partire dalle ore 9.30, la cerimonia di laurea i corsi di laurea triennale e magistrale.
Di seguito i laureandi con i rispettivi titoli delle tesi e i relatori, per regione italiana e per nazione.
Corso di laurea magistrale in Promozione e Gestione delle Patrimonio Gastronomico e Turistico
Piemonte
Eleonora Bergoglio, 24 anni da Santena (TO), con la tesi “La riforma della politica agricola comunitaria e i costi di produzione in orticoltura biologica”, relatore Claudio Malagoli, docente di Economia dell’azienda agroalimentare, Estimo Sociale e Etica dell’alimentazione.
Martina Girardo, 24 anni da Moncalieri (TO), con la tesi “Alimenti funzionali… all’uomo o al mercato?”, relatore Claudio Malagoli, docente di Economia dell’azienda agroalimentare, Estimo Sociale e Etica dell’alimentazione.
Manlio La Rotonda, 25 anni da San Mauro Torinese (To), con la tesi “Sistema d’estrazione della Piangua colombiana: analisi e sviluppo di un progetto sistemico per un nuovo presidio Slow Food”, relatori Franco Fassio, docente di Progettazione di eventi sistemici, e la dott.ssa Lia Poggio.
Luca Vaschetti, 27 anni da Carmagnola (To), con la tesi “Progettazione imprenditoriale sistemica: il caso studio “Cavolfiori a Merenda“, relatori Franco Fassio, docente di Progettazione di eventi sistemici e Rino Ghelfi, docente di Contabilità e tecnica amministrativa.
Lombardia
Fabio Donati, 24 anni da Brescia, con la tesi “La gelateria sostenibile, modello produttivo di rete territoriale”, relatori Franco Fassio, docente di Progettazione di eventi sistemici e Bruno Scaltriti, docente di Fondamenti di economia e commercio internazionale.
Marco Pasolini, 26 anni da Vimodrone (MI), con la tesi “Essenza 30 ed equilibri, doppio restyling di una linea di liquori montani”, relatore Pierluigi Basso, docente di Semiotica e Comunicazione alimentare.
Erika Sesti, 25 anni da Travagliato (BS), con la tesi “Eataly: analisi del sistema e valutazioni di riproducibilità”, relatori Claudio Malagoli, docente di Economia dell’azienda agroalimentare, Estimo Sociale e Etica dell’alimentazione, e Antonio Montanari, docente di Sistemi di Ristorazione.
Veneto
Giovanna Donadel, 25 anni da Venezia, con la tesi “Prospettive di societing per la Trentino Grappa”, relatore Paolo Corvo, docente di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio.
Toscana
Marco Carli, 24 anni da Fucecchio (FI), con la tesi “Analisi socio-economica sull’olivicoltura nella Liguria di levante”, relatore Claudio Malagoli, docente di Economia dell’azienda agroalimentare, Estimo Sociale e Etica dell’alimentazione.
Sicilia
Giovanni Puglisi, 24 anni da Leonforte (EN), con la tesi “Insorgenze postmoderne: l’impoverimento del giudizio gastronomico e i suoi agenti, nell’ottica del vino e della birra”, relatori Paolo Corvo, docente di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio, e Nicola Perullo, docente di estetica.
Corso di Laurea triennale
Piemonte
Alessandro Barbesino, 26 anni da Torino, con la tesi “Messa a punto di un metodo di assaggio per la valutazione della qualità sensoriale di bevande alcoliche distillate”, relatore Luisa Torri, docente di Laboratorio di Misure Gastronomiche.
Daniele Carmi, 24 anni da Casale Monferrato (AL) con la tesi “Avviamento di una piattaforma di distribuzione alternativa e centro di aggregazione sociale nell’area urbana torinese. Matrice del progetto e analisi di fattibilità economica”, relatore Claudio Malagoli, docente di Economia dell’azienda agroalimentare, Estimo Sociale e Etica dell’alimentazione.
Federico Damosso, 23 anni da Torino, con la tesi “Dalla manualità alla tecnologia”, relatore Piercarlo Grimaldi, docente di Antropologia Culturale.
Rachele Ellena, 23 anni da Torino, con la tesi “Ricerca etnobotanica sui rimedi della medicina tradizionale di Casamance (Senegal) e della comunità senegalese in Italia”, relatore Andrea Pieroni, docente di Biologia Vegetale ed Etnobotanica.
Liguria
Celeste Birocchi, 23 anni da Albisola Marina (SV), con la tesi “Un esempio di responsabilità sociale d’impresa: i last minute market”, relatore Paolo Corvo, docente di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio e Sociologia del Turismo Enogastronomico.
Laura Starita, 23 anni da Genova, con la tesi “La visione del gusto”, relatore Nicola Perullo, docente di estetica.
Lombardia
Valentina Campus, 23 anni da Mantova, con la tesi, “Atti, gesti e strumenti del conservare: un’evoluzione nella storia”, relatore Antonio Montanari, docente di Sistemi di Ristorazione.
Simone Groppi, 22 anni da Sesto ed Uniti (CR), con la tesi “Prodotti e piatti di Cremona con estensioni alla cucina mantovana”, relatore Alberto Capatti, docente di Storia della Cucina e della Gastronomia.
Tommaso Nardi, 23 anni da Monza, con la tesi “I Granai della Memoria, Gesti e Parole della Cucina Bresciana: i Casoncelli”, relatore Piercarlo Grimaldi, docente di Antropologia Culturale.
Renato Nassini, 24 anni da Bernareggio (MB), con la tesi “Comunità e azienda non-profit, il caso ASSG. Analisi socio-economica delle linee di sviluppo strategico-progettuali dell’Associazione degli studenti dell’Università degli Studi di Scienze gastronomiche”, relatori Valter Cantino, rettore dell’ateneo, Paolo Corvo, docente di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio e Sociologia del Turismo Enogastronomico, e Luisa Torri, docente di Laboratorio di Misure Gastronomiche.
Delia Olivato, 22 anni da Torre Boldone (BG), con la tesi “L’aeroporto di Orio al Serio: analisi dell’offerta enogastronomica tipica all’interno dell’aeroporto e del centro commerciale Oriocenter”, relatori Paolo Corvo, docente di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio e Sociologia del Turismo Enogastronomico, e Giovanni Perri, docente di Turismo Enogastronomico e Geografia.
Isabella Rittatore Vonwiller, 26 anni da Milano, con la tesi “GROM L’apertura di una gelateria italiana in Australia”, relatori dott. Davide Ciravegna, Gromm New York, e Claudio Malagoli, docente di Economia dell’azienda agroalimentare, Estimo Sociale e Etica dell’alimentazione.
Federico Umberto Trotta, 23 anni da Milano, con la tesi “Musica, storia ed enogastronomia”, relatore Antonio Montanari, docente di Sistemi di Ristorazione.
Erika Visigalli, 22 anni da Rodigo (MN), con la tesi “Dal focolare alla stufa. Analisi di una trasformazione nella cucina contadina piemontese”, relatore Piercarlo Grimaldi, docente di Antropologia Culturale.
Toscana
Santina Cerino, 43 anni da Pescia (PT), con la tesi “Il cibo delle origini: il latte materno tra natura e cultura”, relatore Piercarlo Grimaldi, docente di Antropologia Culturale.
Serena Gracci, 27 anni da Pisa, con la tesi “Ri-localizzazione. Nuove forme di solidarietà meccanica. Ideazione di una piattaforma di distribuzione alternativa in un centro di aggregazione
sociale. Analisi del contesto di riferimento”, relatore Paolo Corvo, docente di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio e Sociologia del Turismo Enogastronomico.
Lazio
Emanuele De Vittoris, 22 anni da Picinisco (FR), con la tesi “Analisi di fattiblità economica di servizi per lo sviluppo di un modello di recupero di un territorio rurale: terra di lavoro un’azienda agro-turistica polidinamica secondo il punto di vista di un gastronomo”, relatore Claudio Malagoli, docente di Economia dell’azienda agroalimentare, Estimo Sociale e Etica dell’alimentazione.
Maria Sole Giannelli, 22 anni da Roma, con la tesi “Piano di fattibilità per l’esportazione in India di caffé, vino e olio delle aziende di proprietà della famiglia Giannelli”, relatore Claudio Malagoli, docente di Economia dell’azienda agroalimentare, Estimo Sociale e Etica dell’alimentazione.
Puglia
Pier Paolo Catucci, 22 anni da Bitritto (BA), con la tesi “Mangiare Metafore: anatomia della traccia nella cucina d’avanguardia”, relatore Nicola Perullo, docente di Estetica.
Calabria
Olimpia Romeo, 23 anni da Reggio Calabria, con la tesi “Bergamotto: produzione, trasformazione e sua valorizzazione”, relatori Paola Migliorini, docente di Docente di Produzioni Vegetali e Agricoltura sostenibile, e Francesco Saverio Nesci.
E inoltre:
Australia
Chantelle Packer, 31 anni da Kalamunda, con la tesi “Conviviality: the aesthetics and design of social living”, relatore Nicola Perullo, docente di Estetica.
Canada
Hèva-Anne Brunelle, 22 anni da Ville de Québec, con la tesi “Svilupparsi insieme, cosa possiamo imparare dall’altro?”, relatore Paolo Corvo, docente di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio.
Ecuador
Claudia Sofia Garcia Becerra, 24 anni da Quito, con la tesi “Il “sumak kawsay” o “buon vivere” e l’opportunità di trasformazione sociale dell’Ecuador: un esame della prospettiva del sistema agro-alimentare”, relatore Paolo Corvo, docente di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio.
Germania
Frank Corsten, 26 anni da Königswinter, con la tesi “Community supported Financing – how transparency on the web promotes good food production”, relatore Valter Cantino, rettore dell’Ateneo.
Thilo Nigmann, 24 anni da Huettlingen, con la tesi “Food, Meaning and Identity- continuities, trasformations and the construction of a cultural identity: a case study “The Pretzel”, relatore Paolo Corvo, docente di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio.
Gran Bretagna
Aine Morris, 28 anni da Sheffield, con la tesi “An investigation into the Youth Food Movement, the successes of the project from 2007- present and what lessons can be learned from other social movements for the future”, relatore Pierluigi Basso, docente di Semiotica e Comunicazione Alimentare.
Kenya
Godfrey Ngochi Gathoni, 24 anni da Thika, con la tesi “Sustainable Food Security and Organic Farming”, relatore Paola Migliorini, docente di Produzioni Vegetali e Agricoltura sostenibile.
Andrew Gitau Karanja, 23 anni da Molo, con la tesi “Community and school gardening”, relatore Paola Migliorini, docente di Produzioni Vegetali e Agricoltura sostenibile.
Olanda
Nicole Johanna Berkelmans, 26 anni da Vught, con la tesi “By word of mouth and eye: finding a voice to communicate radical food”, relatore Pierluigi Basso, docente di Semiotica e Comunicazione Alimentare.
Stati Uniti
Laine Sumner Steelman, 27 anni da San Francisco, con la tesi “Come imprese “for-profit” e “non-profit” focalizzate sul cibo, insieme possono promuovere un’economia locale del cibo e creare un’economia sostenibile per loro stessi”, relatori Claudio Malagoli, docente di Economia dell’azienda agroalimentare, Estimo Sociale e Etica dell’alimentazione, e Bruno Scaltriti, docente di Elementi di calcolo e Commercio internazionale.