Il Ristorante Da Armando Al Pantheon: un’icona della cucina romana, insignito della Chiocciola delle Osterie Slow Food
Nel centro di Roma, accanto al Pantheon, c’è un ristorante che rappresenta un’icona della cucina romana per eccellenza e che è stato insignito della Chiocciola delle Osterie Slow Food. E’ Armando Al Pantheon, fondato nel 1961 da Armando Gargioli, ed oggi impeccabilmente gestito da figli e nipoti: insomma, una dinastia familiare ai fornelli che da quasi 60 anni opera nel cuore della Città Eterna.
In cucina ci sono oggi Claudio e Fabrizio Gargioli, in sala la giovane Fabiana, figlia di Claudio, esperta sommelier. Il luogo ha mantenuto intatti, ovviamente con migliorie e ammodernamenti, l’autenticità e lo spirito: un ristorante che fa cucina popolare e romana, ma con un’attenzione speciale alle materie prime del territorio e alle ricette simbolo della città e della regione.
Giovedì 22 e venerdì 23 novembre Claudio Gargioli è lo chef ospite delle Tavole Accademiche di Pollenzo e propone alcune chicche dei menù di “Armando”.
Giovedì 22 si inizia con canolicchi alla militare, con pomodoro, aglio, prezzemolo; si prosegue quindi con bollito alla Picchiapò e purea di patate, tradizionale piatto di recupero che nasce dall’esigenza di riutilizzare la carne utilizzata per preparare il brodo (la carne veniva tagliata a pezzi, per poi finire in padella con aggiunta di pomodori e cipolle e patate). Infine il dessert: cuore caldo, un tortino a base di farina, frutta, burro, zucchero e cannella.
Venerdì 23 novembre ci saranno due piatti al sapore di mare: si inizia con la minestra di broccoli in brodo di arzilla, con spaghetti spezzati, alici, aglio, broccolo, pomodoro, pecorino, per poi proseguire con gli aliciotti con indivia. Il dolce è infine la classica crostata di visciole.