Settimana catalana alle Tavole Accademiche, da Barcellona la cucina green di Rasoterra

Arriva alle Tavole Accedemiche dell’UNISG la cucina catalana e vegetariana di Rasoterra, uno dei locali più interessanti di Barcellona, nato dalla creatività di due italiani, Chiara Bombardi e Daniele Rossi, animatori storici di Slow Food nella città di Gaudì


L’esperienza gastronomica di Rasoterra promuove una cucina green, saporita e attenta alla scelta di materie prima di alta qualità, che va alla ricerca di sapori autentici e puliti.

Daniele e Chiara selezionano infatti vini biologici, ingredienti acquistati da piccole aziende, insieme a verdure provenienti da un orto del territorio, in modo da creare menù a kilometraggio limitato.

L’attenzione all’ecosistema e al valore del cibo è uno dei pilastri di questo bistrot, che serve piatti mai banali, gustosi, con un occhio di riguardo alla storia gastronomica della terra catalana.

Ecco i menù dei tre giorni pollentini:

Lunedì 23 ottobre si inizia con vellutata di pastinaca e zenzero, fricò di funghi, riso, ceci, quindi composta di patata dolce, anice stellato, semi di zucca.

Martedí 24 ottobre sarà la volta della Coca de Trempò (una sorte di focaccia) con verdure confit, salsa romesco ( a base di nocciole e pepe rosso originaria di Tarragona) e formaggio Bra tenero, seguita da tofu affumicato, radici e tuberi d’autunno e  come dessert crema catalana, pera, mela e rosmarino.

Mercoledí 25 ottobre si chiude con tartare d’orzo, barbabietola, cetriolini, cipolla rossa, alghe, quindi tortilla di patate, pa amb tomàquet, alioli, e infine riso latte “Rasoterra”.


Maggiori informazioni sulle Tavole Accademiche >


mensa5


© Instagram photo credits: @alfdelforno  @chelscall  @dariaratiner  @efifield94
@eleninii  @gianlucabitelli @itsnotjustaboutfood  @michalevit  ©Marcello Marengo