Dal 25 al 30 settembre un gruppo internazionale di studenti Unisg provenienti da Italia, Finlandia, Irlanda, Svizzera e Uganda studia il patrimonio agroalimentare trentino
Parte lunedì 25 settembre il viaggio didattico UNISG che porta in Trentino 15 studenti del corso di laurea triennale in Scienze Gastronomiche provenienti da Italia, Finlandia, Irlanda, Svizzera e Uganda, ancora una volta grazie alla preziosa collaborazione con Camera di Commercio di Trento.
I viaggi didattici sono parte fondamentale dei piani di studio dei corsi UNISG: l’originale formula didattica dell’Università di Pollenzo coniuga infatti studio e pratica, scienza e sapere artigiano e contadino ed è arricchita dalla componente dei viaggi didattici, che favoriscono l’incontro con chi produce nei territori di ogni regione del pianeta.
La prima giornata del viaggio, lunedì 25 settembre, prevede l’arrivo a Trento per il pranzo all’Antica Trattoria Ai Tre Garofani seguita, quindi, da un laboratorio di formazione a Palazzo Roccabruna dedicato il sistema agroalimentare in Trentino e le strategie di promozione istituzionale dei prodotti trentini, corredato di interventi con degustazione sulle caratteristiche organolettiche dei vini e dei formaggi di alpeggio trentini. La giornata si chiude con la cena al ristorante Il Libertino.
Martedì 26 settembre gli studenti si recano a Preore per incontrare Daniele Leonardi di TrotaOro, azienda dedita alla produzione di trote affumicate, quindi visitare l’impianto di allevamento di salmerini e scoprire la trasformazione del pesce di acqua dolce. Dopo il pranzo all’Osteria della Locanda Fiore, ritrovo con i referenti locali di Slow Food Flavio Franceschetti e Guido Donati per trasferirsi a Bleggio, dove si visita il Presidio Slow Food della Noce bleggiana. Rientrati a Trento, in serata i ragazzi partecipano ad un laboratorio di cucina applicata con cena al Palazzo Roccabruna.
Mercoledì 27 settembre si inizia con la visita all’azienda agricola Gino Pedrotti al Lago di Cavedine: qui si parlerà della gestione biodinamica del campo e della produzione del Trentino DOC Vino Santo. Tappa per pranzo all’Hostaria Toblino e poi si parte per la visita all’olivaia dell’azienda Maso Botes ad Arco.
Rientrati a Trento, è la volta dell’incontro con due Alumni UNISG, Nicola Fattibene e Carlotta Mattedi che hanno dato vita al progetto Convivia Food, negozio ed e-commerce specializzato nel buon cibo quotidiano, con particolare attenzione alla selezione e alla conoscenza e comunicazione dei prodotti di eccellenza. Si chiude la giornata con la cena presso l’Antica Birreria Pedavena.
Giovedì 28 settembre la delegazione UNISG si dedica alla visita del Caseificio Sociale di Romeno, in Val di Non, dedito alla produzione di Trentingrana. Dopo il pranzo al Ristorante Nerina, il gruppo si dirige a Vigo di Ton da Mieli Thun: qui i ragazzi hanno modo di studiare le caratteristiche e la produzione dei mieli trentini. In serata, a Trento, i ragazzi cenano a Palazzo Roccabruna con un menù predisposto dall’Agritur Ruatti.
Venerdì 29 settembre è riservato ai vini e ai distillati: si inizia con la visita alla Cantina Ferrari F.lli Lunelli per scoprire la produzione di vini Trentodoc, quindi si pranza alla Casa del Vino di Isera, per poi trasferirsi nel pomeriggio alla distilleria Marzadro, per studiare la produzione di grappa in Trentino, con particolare riguardo al “metodo Tullio Zarda”.
Sabato 30 settembre, sulla via del ritorno a Pollenzo, gli studenti fanno tappa presso la storica azienda vitivinicola Albino Martinelli a Chizzola di Ala, per un ultimo assaggio di vini trentini.