L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, come esplicitato nel Piano Strategico 2018-2020, considera le attività di Terza Missione come una responsabilità istituzionale fondamentale della sua mission.

Per UNISG la Terza Missione è l’insieme delle attività con le quali l’Ateneo, affiancando le missioni tradizionali di insegnamento e di ricerca, entra in interazione diretta con la società e favorisce il trasferimento e la condivisione della cultura e dell’innovazione nell’ambito delle Scienze Gastronomiche.

Trattandosi di attività rivolte all’esterno, particolarmente capaci di favorire la creazione di valore per la società intera, per le imprese e per il territorio in cui è sinergicamente e strategicamente collocata, l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche persegue adeguate politiche per la Terza Missione e mette in atto una serie di azioni finalizzate ad assicurarne la qualità.

L’ateneo monitora e valuta costantemente le attività di Terza Missione, ritenute parte integrante delle politiche di assicurazione della qualità (AQ) dell’Ateneo, attraverso precise Linee Guida e alla realizzazione dei suoi obiettivi strategici.

La Terza Missione UNISG è:

Il Conto Terzi descrive le attività di ricerca e consulenza svolte dall’Ateneo sulla base di contratti con committenza esterna.

Grazie alla sua centralità all’interno di network che coinvolgono numerose eccellenze del food italiano e nel mondo, l’Ateneo svolge numerose attività di ricerca in conto terzi, alcune delle quali si configurano come indagini altamente innovative e uniche in Italia.

Food Industry Monitor >

Le strutture di Intermediazione sono quei comparti dell’Ateneo che svolgono un ruolo di raccordo e mediazione con il territorio, attività che ricadono sotto il compito istituzionale della Terza Missione.

L’Università degli studi di Scienze Gastronomiche si avvale delle seguenti strutture di intermediazione interne all’Ateneo che curano i rapporti con le aziende partner, le attività di divulgazione all’esterno e di placement.

Career Center >

Si tratta di attività di formazione che rientrano nel quadro della Terza Missione, in quanto rivolte a partecipanti diversi da coloro che tipicamente usufruiscono della didattica di Ateneo.

L’ Università degli Studi di Scienze Gastronomiche si caratterizza per un ampio ventaglio di offerta di formazione continua rivolte alle aziende, a confederazioni, associazioni ed enti no profit nel settore dell’agroalimentare.

 

Executive Training >

Il public engagement descrive le attività, rivolte a un pubblico non accademico, organizzate istituzionalmente dall’Ateneo o dalle sue strutture senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società e finalizzato al mantenimento della coesione sociale.

 

gli Eventi

 

MIGRANTI FILM FESTIVAL

Il “Migranti Film Festival” è un festival cinematografico internazionale volto a esplorare i movimenti di persone, idee e cose. La rassegna privilegia titoli in base alla capacità di osservare la complessità, gli orizzonti, di includere nuove conoscenze e confrontarsi con la mobility.

migrantifilmfestival.it

 

COLTIVARE e CUSTODIRE

L’evento ha lo scopo di far conoscere, premiare e incontrare i campioni delle buone pratiche mondiali negli ambiti della difesa dell’ambiente e dell’agricoltura sostenibile. Il tema dell’edizione 2018 è stato: “La rivoluzione dell’orto”.

coltivarecustodire.com

 

i Progetti di Terza Missione

 

GRANAI DELLA MEMORIA

È un progetto che mira raccogliere e comunicare in video le memorie del mondo attraverso un complesso archivio multimediale. Finora ha dato vita ad un’estesa banca dati online che contiene oltre 1000 storie di vita e di gastronomia.

granaidellamemoria.it

 

Pubblicazioni e Contenuti Editoriali

 

THE NEW GASTRONOME

Progetto Editoriale di comunicazione gastronomica, sviluppato interamente da studenti e Alumni UNISG.

thenewgastronome.com

 

COLLANA TERRA FUTURA

In collaborazione con Giunti Editore e Slow Food Editore UNISG ha collaborato con Slow Food Editore e Giunti Editore alla realizzazione della collana “Terra Futura”. I volumi offrono al pubblico strumenti per capire perché la sostenibilità è una sfida scientifica di primaria importanza. Esperti italiani e stranieri presentano punti di vista che difendono il valore della biodiversità e indicano strade e linguaggi alternativi al pensiero dominante.

slowfood/terrafutura.it

 

Adesione al Manifesto delle Università Inclusive

L’attenzione verso l’inclusione sociale dei rifugiati e, più in generale, dei migranti, delle minoranze e dei gruppi vulnerabili è cruciale per l’“ecologia integrale” al centro della mission dell’Università di Pollenzo, che mira a rimettere al centro della vita sulla terra la felicità e la giustizia tra i popoli.

Per questa ragione l’Università di Scienze Gastronomiche è stato uno dei primi Atenei italiani ad aderire al Manifesto delle Università inclusive promosso dall’UNHCR.

Attraverso l’adesione al Manifesto e impegnandosi a favorire l’accesso dei rifugiati all’educazione superiore, le università concorrono alla realizzazione della Terza Missione, favorendo la valorizzazione e l’impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società.

gli Atenei italiani che aderiscono al Manifesto dell’Università inclusiva >

 

Contatti


Franco Fassio
Direttore della Terza Missione

 terzamissione@unisg.it