Academic Research

Mipaaf REGIONE PIEMONTE

GERMONTE 4 – Germplasm of Piedmont: study for the establishment of itineraries for biodiversity in Piedmont

The objective is the exchange of experiences and information between subjects of the regional biodiversity network and the enhancement of agro-biodiversity through the dissemination of knowledge on local varieties to the public and the consumer.

 

Preliminary information


SCIENTIFIC MANAGER: Paola Migliorini

OTHER UNISG RESEARCHERS INVOLVED: Lorenzo Bairati, Sandra Spagnolo

PARTNERSHIP: University of Turin – DISAFA (Italy), CNR IPSP- National Research Council (Italy), Scuola Malva Arnaldi di Bibiana (Italy)

DURATION OF THE PROJECT: 10 months (August 2022 – May 2023)

FUNDING INSTRUMENT: Assessorato Agricoltura Regione Piemonte – MIPAAF Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali il Fondo per la tutela della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare

MAIN INTERDISCIPLINARY RESEARCH AREA IN UNISG: Environment

SDGs:

 

Description


The project Germonte 4 implements dissemination activities aimed at spreading the values of biodiversity and at enhancing the actors of conservation of local Piedmontese varieties with ex situ and in situ strategies. The results and knowledge acquired from previous activities carried out on the Regional territory need above all to be harmonized and disseminated. Expected results:

– Identification of 5-6 itineraries between the germplasm conservation centers and the custodian farmers of the regional territory: wheat, maize, vegetables, fruit (apple, pear, cherry, chestnut, vine);

– Creation of one or more videos illustrating the hypothetical biodiversity itineraries between the germplasm conservation centers and the identified custodian farmers;

– Creation of a publication containing the map of the itineraries illustrated in the video and the description of the biodiversity involved;

– Creation of a website on biodiversity itineraries;

– Creation of a cycle of lessons in secondary schools on agro-biodiversity.

 

 

Results


Il progetto ha raggiunto i seguenti risultati:

1.1 Studio di fattibilità sugli itinerari della biodiversità e approfondimento normativo.

1.2 Individuazione di 7 itinerari che si snodano tra i centri di conservazione del germoplasma e gli agricoltori custodi del territorio regionale:

A. CEREALI VERNINI (FRUMENTO) Collezione di cereali autunno-vernini presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN) e 5 agricoltori custodi di varietà conservate presso la collezione:

  1. Il Papavero Rosso, Confreria (CN)
  2. Il Girasole, Ponzano Monferrato (AT)
  3. L’Altromercato, Pianezza (TO)
  4. Il Mulino Valsusa, Bruzolo (TO)
  5. La Tadea, Bibiana (TO)

https://goo.gl/maps/ArumYuxrTX1MSw3cA

 

B. CEREALI ESTIVI (MAIS) Banca del germoplasma presso DISAFA Grugliasco (TO) e 6 agricoltori custodi di varietà conservate presso la banca:

  1. Associazione Produttori Antichi Mais Piemontesi, Cascina Caretto, San Giorgio Canavese (TO)
  2. Cascina delle Grazie, Pralormo (TO)
  3. Franco Andrea, Bollengo (TO)
  4. Agridelta, Avigliana (TO)
  5. Ostenga Organics, Chieri (TO)
  6. Il Mulino Valsusa, Bruzolo (TO)

https://goo.gl/maps/D9tYFwJtckbm6iDi6

 

C. ORTICOLE Banca del germoplasma presso DISAFA Grugliasco (TO) e 8 agricoltori custodi di varietà conservate presso la banca:

  1. Cascina Braman, Fiano (TO)
  2. L’Altromercato, Pianezza (TO)
  3. Reale Pier Amos, Campiglione Fenile (TO
  4. Azienda agricola Chicco, Carmagnola (TO)
  5. Azienda Agricola Scaglione, Nizza Monferrato (AT)
  6. Porcellana f.lli SSA, Asti (AT)
  7. L’Orto del Pian Bosco, Loreto Fossano (CN)
  8. Azienda agricola Baudino, BOVES (CN)

https://goo.gl/maps/FLmKzn9vaaRkgA5X6

 

D. POMACEE Collezione di pomacee presso Scuola Malva Arnaldi – Bibiana (TO) e 13 agricoltori custodi di varietà conservate presso la collezione:

  1. L’Uberge, Piasco (CN)
  2. Silvana Grosso, Saluzzo (CN)
  3. La Bargiolina, Barge (CN)
  4. Stefano Rolando, Cavour (TO)
  5. Silvio Priotti, Cavour (TO)
  6. Paolo Mattalia, Cavour (TO)
  7. Il Frutto Permesso, Bibiana (TO)
  8. Cascina Danesa, Bibiana (TO)
  9. Az Agr. Baldi frutta, Bibiana (TO)
  10. Cascina Marsaglia, Lusernetta (TO
  11. Cascina Serabial, Lusernetta (TO)
  12. Cascina Bonetto, Lusernetta (TO)
  13. Cascina Roncaglia, Bricherasio (TO)

https://goo.gl/maps/RBaXG9VEnq9rH48Z7

 

E. DRUPACEE Centro di frutticoltura Tetti Grondana presso Chieri (TO) e 2 agricoltori custodi di varietà conservate presso il centro:

  1. Cascina Canape ss, Pecetto Torinese (TO)
  2. Azienda agricola Tosco, Pecetto Torinese (TO)

https://goo.gl/maps/NxCYULEhnZDjkcYWA

 

F. CASTAGNO Centro regionale di Castanicoltura presso Chiusa Pesio (CN) e 1 agricoltore custode di varietà conservate presso il centro:

  1. Azienda Agricola Vola Ornella, Boves (CN)

https://goo.gl/maps/2iSdD3EaV6qPF8Bg7

 

G. VITE Collezione di viti presso Grinzane Cavour (CN) e 4 agricoltori custodi di varietà conservate presso la Collezione:

  1. Azienda Agricola Agriforest, Almese (TO)
  2. Enrico Druetto, Alfiano Natta (AT)
  3. Cascina Iuli, Montaldo di Cerrina (AL)
  4. Azienda Agricola Sulin, Grazzano Badoglio (AT)

https://goo.gl/maps/PRhrPsyiUdxRuxq98

 

 

Pannelli descrittivi degli itinerari specifici >

 

1.3 Realizzazione di 7 video che illustrano gli itinerari della biodiversità che si snodano tra i centri di conservazione del germoplasma e gli agricoltori custodi:

  • Cereali vernini (frumento): Collezione di cereali autunno-vernini presso Pollenzo (CN) e 1 agricoltore custode di varietà conservate presso la collezione

 

  • Cereali estivi (mais): Banca del germoplasma presso DISAFA Grugliasco (TO) e 1 agricoltore custode di varietà conservate presso la banca.

 

  • Orticole: Banca del germoplasma presso DISAFA Grugliasco (TO) e 1 agricoltore custode di varietà conservate presso la banca

 

  • Pomacee: Collezione di pomacee presso Scuola Malva Arnaldi – Bibiana (TO) e 2 agricoltori custodi di varietà conservate presso la scuola

 

  • Drupacee: Centro di frutticoltura Tetti Grondana presso Chieri (TO) e 2 agricoltori custodi di varietà conservate presso il centro

 

  • Castagno: Centro regionale di Castanicoltura presso Chiusa Pesio (CN) e 1 agricoltore custode di varietà conservate presso il centro

 

  • Vite: Collezione di viti presso Grinzane Cavour (CN) e 1 agricoltore custode di varietà conservate presso la Collezione

 

1.4 Realizzazione di una pubblicazione contenente la mappa degli itinerari illustrati nel video e la descrizione delle biodiversità coinvolte

 

1.5 Realizzazione di un sito web sugli itinerari della biodiversità

Oltre a questo spazio web nelle pagine UNISG, sono sviluppate delle pagine all’interno del sito web della Regione Piemonte

1.6 Realizzazione di un ciclo di lezioni nelle scuole secondarie di secondo grado in materia di agrobiodiversità
In particolare sono stati individuati i seguenti temi di approfondimento:

– Cambiamenti climatici e biodiversità
– Agricoltura e biodiversità
– Studio del genoma, miglioramento genetico e biodiversità
– Strategie per la caratterizzazione e la conservazione della biodiversità
– Strategie per la tutela e la valorizzazione dei prodotti agricoli legati alla tradizione e cultura dell’area di produzione

Questo l’elenco degli interventi erogato nel 2023 per un totale di 28 classi e circa 650 studenti

Prof. Ezio Portis

  • Istituto 8 Marzo, Liceo Scientifico, Settimo Torinese (1 classe: 5A)
  • Istituto Porporato, Linguistico, Pinerolo (4 classi: 5A, 5B, 5E, 5D)
  • Istituto 8 Marzo, Liceo Scienze Applicate, Settimo Torinese (3 classi: 3C, 3D, 5C)
  • Istituto 8 Marzo, Liceo Scienze Umane, Settimo Torinese (1 classe: 4F)
  • Istituto Porporato, Liceo Scienze Umane, Pinerolo (7 classi: 3A, 3B, 3C, 3D, 5A, 5B, 5D)

Prof.ssa Daniela Torello Marinoni

  • Istituto di Istruzione Superiore B. Vittone, Istituto Tecnico Agrario, Chieri (3 classi: 5A ,5B)
  • Istituto di Istruzione Superiore B. Vittone, Istituto Agrario Professionale, Chieri  (1 classe: 5C)
  • Liceo A. Volta, Liceo Scientifico Tradizionale, Torino (4 classi: 2A, 2B, 2C, 2D)
  • Liceo A. Volta, Liceo Scienze applicate, Torino (4 classi: 2As, 2Bs, 2Cs, 2Ds)

 

News from the project


 

 

Publications


Updating