Notice-board
Don’t miss any news!
On this board you will find all the announcements, degree awards, free language courses and much more…
If you want to share an announcement or opportunities with other students send them to: segreteria@unisg.it
Announcements below:
2025 del Lifebility Award
Al via l’edizione 2025 del Lifebility Award, il concorso dei LIONS che premia studenti e lavoratori fra i 18 e i 35 anni con un’idea innovativa e realistica rivolta al sociale
Martedì 4 Febbraio 2025
Previsto un premio speciale espressamente dedicato all’utilizzo dell’I.A. a fini etici
Al via l’edizione 2025 del Lifebility Award, il concorso dei LIONS che premia studenti e lavoratori di età compresa fra i 18 e i 35 anni con un’idea innovativa e realistica rivolta al sociale e in grado di migliorare, semplificare e rendere fruibili “a costi sostenibili” i servizi pubblici e privati della comunità.
L’obiettivo dell’iniziativa è stimolare i giovani a sviluppare proposte progettuali indirizzate al miglioramento della vivibilità in senso ampio. I progetti presentati potranno appartenere ad una qualunque delle aree di innovazione già affrontate negli anni precedenti (vedi pagina 4 della brochure 2024). Il premio per i 20 Finalisti Award consiste in un tutoring personalizzato di circa 3 settimane con un manager proveniente dal mondo del lavoro, oltre ad un viaggio a Bruxelles per approfondire le facilitazioni che l’Unione Europea mette a disposizione per i progetti innovativi. Inoltre, tutti i finalisti saranno aiutati a presentare il proprio progetto in bandi e concorsi nazionali e internazionali. Fra i 20 finalisti verranno individuati 4 vincitori che riceveranno ciascuno una borsa di studio di 5.000 euro al lordo delle tasse erogate dai nostri partners: Malvestiti, Isinnova, Sefin e Pane quotidiano. Il progetto che utilizza al meglio l’intelligenza artificiale riceverà un premio di 2.500 euro al lordo delle tasse erogato dal MD108 Lions Italy
Giunge al 3° anno il concorso parallelo Lifebility for Humanities, che chiede ai partecipanti di presentare un racconto o una graphic novel (max 15 cartelle) da cui si evinca il valore della applicazione dell’etica nella società. Il premio per i 10 Finalisti Humanities consiste nella pubblicazione dei loro racconti e in un viaggio studio a Bruxelles. Il vincitore oltre ad un premio economico di 1.500 euro potrà fruire di un viaggio a New York nella giornata di progetti sociali organizzata dai LIONS insieme alle Nazioni Unite.
Dai racconti finalisti dei primi 2 anni è stato realizzato un libro che è direttamente scaricabile dal sito.
Per partecipare al concorso Lifebility Award, le idee progettuali dovranno essere presentate all’indirizzo info@lifebilityaward.com entro le ore 16.00 del 31 Marzo 2025.
Per partecipare al concorso Lifebility Humanities i racconti dovranno essere presentati all’indirizzo info@lbhumanities.com entro le ore 16.00 del 9 aprile 2025.
-Lo Staff di Lifebility.
Premio del Museo 2025
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Borsa di studio Idealo
- Importo: 6000 euro
- Destinatari: Studenti iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale o master.
- Scadenza per la candidatura: 31.03.2025
- Modalità di candidatura: Tramite email a borsadistudio@idealo.it
Potete trovare ulteriori informazioni a questo link: https://www.idealo.it/azienda/
Premio del Museo 2025
|
|
|
Premio Loizzo
Monaco Ocean Protection Challenge
The Monaco Ocean Protection Challenge is an international business plan pitching competition for students and fresh graduate, showcasing new business concepts with a measurable positive environmental impact on the ocean.
Created in 2018, the Challenge is the concrete outcome of a common vision by the four organizing institutions:
The necessity to raise awareness on threats to our oceans, by fostering young peoples’ entrepreneurial spirit, creativity and enthusiastic commitment to conserve our planet.
The Monaco Ocean protection Challenge aims to concretely support the successful creation and development of start-ups and organizations, able to demonstrate a positive impact on the ocean preservation in a short or medium term.
Supported by educational institutions actively engaged in sustainable development and entrepreneurship, by environmental experts and associations, together with entrepreneurs and investors, the Monaco Ocean Protection Challenge contributes to the global outreach and soft power of the Principality of Monaco in Ocean Preservation.
WHO CAN JOIN?
Open to students and entrepreneurs. All undergraduate, graduate and MBA students can join the challenge as well as young professionals who are creating or have created a company after January 2023.
registrations: https://www.monaco-opc.com/2025-edition/
Blue Europe 2024-2025 Denis de Rougemont writing contest
Dear Students,
My name is Brian F. G. Fabrègue, and I am writing to invite you to participate in the Blue
Europe 2024-2025 “Denis de Rougemont” writing contest.
Blue Europe is a non-profit, privately funded, independent think tank based in Luxembourg,
France, and Poland (our website can be found HERE). Our mission is to foster exchanges
between Western, Central, and Eastern Europe, especially in the realms of economic
development and public policy. In pursuit of this goal, we are pleased to announce our annual
writing contest, an opportunity for you to enhance your profile and contribute to important
discussions shaping the future of Europe.
The contest is open to all currently enrolled students, as well as recent graduates from the
academic year 2024. We welcome original articles on a wide range of topics, including Economy
and Trade, Industry and Business, Literature and Cultural Studies, Political Science and
Governance, International Relations, Sociology, Law and Human Rights, Environmental Studies
and Climate Policy, Innovation and Technology, Energy and Sustainability, Education and
Research Collaboration, Migration and Demographic Studies, Public Policy and Administration,
Regional Development and Urban Planning, Security Studies and Geopolitics. Each submission
should have a focus – at least partially – on Central and Eastern Europe, in alignment with Blue
Europe’s mission.
This year, we are offering two prizes of €1000 and €500 to the first and second places
respectively. All participants will also receive a signed certificate containing the evaluation of
their paper, as well as the opportunity to be published on Blue Europe. We believe it is a great
opportunity to showcase your knowledge to our broad audience and get recognition for your
work.
The competition has begun on September 1, 2024, and registration (abstracts) must be received
by January 31, 2025. Final papers must be then received by May 31, 2025. Please note that the
organizing committee reserves the right to extend the deadlines if necessary. To participate, you
must provide proof of enrolment in a certified university or recent graduation and submit either a
full paper or an abstract related to one of the subjects mentioned above.
Please make sure to check out the details on our website HERE.
For any inquiries, please feel free to contact us at contest24@blue-europe.eu. Our team primarily
responds in English, Polish, and French (responses in German, Spanish, and Italian may be
delayed).
Thank you for your attention, we look forward to your participation!
Yours Faithfully,
Brian F. G. Fabrègue
President of Blue Europe
Bando CETAMB 2024
fondazione DashTickets
Iren - ESG Challenge
Premio Del Museo
Il concorso “Premio del Museo” ha lo scopo di favorire la conoscenza e la valorizzazione della cultura della pasta, stimolando la ricerca su questo tipico cibo italiano e promuovendone la diffusione.
All’alba della cucina italiana candidata come patrimonio immateriale dell’UNESCO, il tema sottolinea l’importanza della pasta non solo come alimento, ma come elemento centrale della cultura e dell’identità italiana: IO SONO PASTA. PATRIMONIO DELLA CUCINA ITALIANA
CATEGORIE DI PARTECIPAZIONE:
- Istruzione e Educazione
- Giornalismo
- Videoclip
- Fotografia
I partecipanti che proporranno i migliori elaborati e/o opere artistiche riceveranno premi in denaro, con la possibilità di essere pubblicati su testate e riviste specializzate. I contributi selezionati potranno essere utilizzati per attività di promozione e valorizzazione del progetto museale.
Premio Longevitas
Scholarship by the DashTickets Foundation
scholarship sponsored by the DashTickets Foundation for the 2024-2025 academic year.
This merit-based scholarship is aimed at all adult students (and recent graduates) of educational institutions in Italy, without distinction of course of study, gender or nationality.
The scholarship is €3000 and has the aim of raising awareness among young people on the topic of Edutainment.
In today’s interconnected world, entertainment plays a crucial role in education. Whether it’s movies, games, live performances or digital media, the marriage of entertainment and education – “Edutainment” – offers unique opportunities for learning and personal growth.
We would like to ensure the widest possible participation to raise awareness among young people on the topic of Edutainment, so we would be grateful if you could just share this opportunity on your site.
Terza Edizione Premio Loizzo 2024
Corso di cucina culinaria
Corso di Medicina Culinaria promosso dall’Associazione No Profit per la Sicurezza Nutrizionale in Cucina, con il Patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca
https://
Premio tesi di laurea - Dario Ciapetti
Premio tesi di laurea - Si può fare di più
Talenti per l’e-Learning: 2.000 € in palio per la terza edizione
Borsa di Studio Talenti per l’e-Learning: 2.000 € in palio per la terza edizione
La borsa di studio Talenti per l’e-Learning giunge alla terza edizione e premia con 2.000 € gli studenti che dimostrino il proprio interesse accademico per l’e-Learning.
16 Luglio – Roma
AteneiOnline, il servizio di orientamento universitario, annuncia il lancio della terza edizione di Talenti per l’e-Learning: Dalla Didattica a Distanza all’Università Telematica, borsa di studio dedicata all’e-learning.
La borsa di studio, del valore di 2.000 Euro, mira ad incoraggiare il miglioramento e l’evoluzione della formazione a distanza in ogni sua forma e si rivolge a studenti e studentesse meritevoli che abbiano dimostrato un forte interesse accademico per tematiche legate all’e-Learning e alle implicazioni tecnologiche, formative, sociali, economiche, legislative o etiche di questo approccio didattico.
La partecipazione alla borsa di studio è aperta a tutti gli studenti e studentesse regolarmente iscritti a un ateneo universitario, indipendentemente che la facoltà di appartenenza sia di tipo tecnico-scientifico, giuridico, economico o umanistico.
Data ultima per inviare la propria candidatura è il 16/09/2024, e il vincitore sarà annunciato entro il 11/10/2024.
Il regolamento completo dell’iniziativa è disponibile all’indirizzo https://www.ateneionline.it/talenti-elearning-2024/
***
Ufficio stampa AteneiOnline |+39 380 2419577 | press@ateneionline.it
Bando tesi di Laurea Città di San Salvatore Monferrato
Scholarships for landscape studies 2024/25
Fondazione Benetton Studi Ricerche establishes landscape study scholarships on a yearly basis to support young graduates who wish to carry out research into the landscape and gardens culture and in the field of the care of places.
The tenth edition will grant two six-month scholarships in one of the three thematic areas (Landscape project, Theories and policies for landscape, Nature and gardens), to be chosen by the candidate.
The scholarship is open to Italian and foreign graduates (master’s degree/laurea magistrale) and postgraduates, under the age of 40 on 31 August 2024.
The value of the scholarship is set at Euro 10,000 (gross). The scholarship shall be carried out from 15 January 2025 to 15 July 2025.
Progetto Horizon
XIII Edizione Premio di Laurea Gelmi - BOSCH
XIII Edizione Premio di Laurea Gelmi – BOSCH offre 2 premi di laurea così distribuiti:
– 1 premio per una tesi di laurea Triennale dal valore di 2,000€
– 1 premio per una tesi di laurea Magistrale dal valore di 3,000€
Saranno prese in considerazione tutte quelle tesi che tratteranno il tema: “L’Intelligenza Artificiale: sfide, opportunità e rischi”.
Informativa Privacy Premio di Laurea Gelmi 2025
Unione Nazionale Consumatori - Bando di concorso premio di laurea 2024
Seconda edizione del bando di Legacoop Agroalimentare “La filiera agroalimentare e forestale: tra tradizione e innovazione sostenibile” che premia 9 tesi di laurea con 2mila euro ciascuna www.legacoopagroalimentare. LEGACOOP AGROALIMENTARE, SECONDO BANDO TESI PER IL PRESENTE E IL FUTURO DEL SETTORE
Bandi DAAD
Borse brevi di ricerca
1-6 mesi
934 euro mensili (laureati)1300 euro (dottorandi/post-doc)+ assicurazione sanitaria e sulla responsabilità civile, forfettario di viaggio e Green Mobility Top Up (Sostegno ai viaggi a basso impatto ambientale)
Soggiorni di ricerca per professori e ricercatori1-3 mesi
1-3 mesi
Aperta la call nazionale dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO per la ricerca di nuovi soci e socie in tutta Italia. Credi anche tu nell’importanza della promozione e Unisciti a noi! Sono aperti i bandi per la selezione di nuovi soci e socie in tutta Italia. Cerchiamo giovani portatori di idee, innamorati del proprio territorio e pronti a mettersi in gioco per tutelarlo e valorizzarlo! Invia la tua candidatura entro il 15 ottobre 2023! Cerchiamo giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni, cittadini della Repubblica Italiana e di ogni altro Stato Membro delle Nazioni Unite, interessati ad entrare all’interno dei comitati regionali presenti in tutta Italia. AIGU cerca ragazze e ragazzi che siano entusiasti e inclini al lavoro di gruppo, giovani interessati a sviluppare progetti nei campi dell’educazione, della cultura e alla promozione e alla valorizzazione del proprio territorio e delle tradizioni locali. I soci regionali andranno ad affiancare i gruppi regionali nell’organizzazione di eventi e attività locali connessi agli obiettivi dell’Associazione. Link del bando: AIGU apre la call per nuovi soci e socie! – Associazione Italiana Giovani per L’Unesco (aiguofficial.it) bando nuovi soci Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO
Premio Socialis 2023
Il Bando è disponibile dal primo settembre sul portale dell’Associazione Comuni Virtuosi ed è promosso in sinergia con Fondazione Cogeme ETS, Comune di Berlingo e ACB – Associazione Comuni Bresciani. Il Premio evidenzia come sia importante rimettere al centro il tema del merito, valorizzando in questo modo le idee innovative sperimentate dagli enti locali italiani e, al contempo, le proposte progettuali dei neolaureati. I candidati al premio dovranno presentare lavori che trattino almeno una delle seguenti tematiche con particolare riferimento al ruolo svolto dagli Enti Locali: Gestione del territorio; Impronta ecologica; Rifiuti; Mobilità; Nuovi stili di vita. Al vincitore annuale verrà corrisposta una somma in denaro pari a 1.500,00€, tramite bonifico bancario, al lordo delle ritenute di legge. Grazie alla disponibilità e collaborazione di ACB – Associazione Comuni Bresciani, sarà inoltre messo a disposizione un ulteriore riconoscimento di 500,00€ per una tesi meritevole circa le questioni legate alla vita dell’Ente Locale, in sintonia con le indicazioni e l’area di riferimento dell’Associazione stessa. Le domande di partecipazione andranno consegnate entro e non oltre il 31 ottobre 2023. Per maggiori informazioni comunivirtuosi.org Bando_Premio_Tesi_Ciapetti_2023 Premio tesi di laurea “Dario Ciapetti” 2023
La borsa di studio “Giorgio Fazari” è dedicata a giovani studiosi che mostrano eccellenza e passione nel campo dell’agricoltura, in particolare nell’ambito dell’olio extravergine d’oliva. L’ammontare della presente borsa è di euro 2.000,00 (duemila/00) assegnata a cura dalla commissione designata dall’Associazione proponente. Giorgio Fazari – ModuloPartecipazione2023 Borsa di Studio “Giorgio Fazari” IV Edizione anno 2023
Il Bando 2023 di Fondazione AiFOS mette a disposizione 10 premi del valore di €500,00 cadauno. L’iniziativa premierà le tesi di laurea discusse tra l’1 novembre 2022 ed il 31 ottobre 2023 che trattino uno dei seguenti temi: 1) Salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro declinata in uno dei seguenti ambiti: 2) Sostenibilità in ambito lavorativo (es. benessere organizzativo, lavoro dignitoso, corretta gestione ambientale in azienda) 3) Pari opportunità, premio dedicato al genere femminile (es. diversità di genere, conciliazione vita-lavoro) Salute, sicurezza, sostenibilità, pari opportunità: premio per tesi di laurea
Le domande di partecipazione possono essere inviate fino al 31 ottobre 2023.
Costruiamo un futuro inclusivo: la diversità come fonte di innovazione e crescita
Tesi di laurea Città di San Salvatore Monferrato
Seconda edizione del Premio Tesi di Laurea Pesca e acquacoltura sostenibili dalla governance alla filiera
Tutte le informazioni su www.festivalcittaimpresa.it Contattare dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, i seguenti recapiti: Goodnet Territori in Rete Tel. 0490991240 l’Unione Nazionale Consumatori ha deciso di istituire un concorso per il conferimento di 2 premi di laurea per tesi aventi ad oggetto argomenti inerenti il tema della protezione del consumatore. UNC_Bando Premio di Laurea_2023 Premio Tesi di Laurea/Dottorato – “Profili di imprenditorialità femminile” proposto dal Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile e dotato di un fondo di € 6.000,00 destinato a 6 premi, di cui n. 2 del valore di € 500,00 per le tesi di laurea triennale, n. 2 del valore di € 1.000,00 per le tesi di laurea magistrale e n. 2 del valore di € 1.500,00 per le tesi di dottorato. I destinatari dei premi sono laureate/i residenti nelle province di Treviso e Belluno che, nel periodo 1° gennaio 2020 – 31 marzo 2023 abbiano conseguito il titolo di laurea triennale o magistrale o di dottorato presso qualsiasi ateneo nazionale o estero, affrontando o approfondendo il tema “Il contributo della donna alla sostenibilità sociale all’interno del mondo del lavoro”. Il bando e le modalità di partecipazione, allegati alla presente mail, sono disponibili sul sito istituzionale dell’Ente, nella sezione “Bandi e Concorsi” al seguente indirizzo: https://www.tb. Si allegano i seguenti documenti: 00_Avviso Premio Tesi di Laurea 02_Domanda ammissione premio tesi Lettera promozione Premio Tesi di Laurea-Dottorato_Università Premio Legacoop Agroalimentare per Tesi di Laurea sulla filiera ittica – Pesca e acquacoltura sostenibili: dalla governance alla filiera II edizione Per studenti e neolaureati delle università del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta Le Borse di Studio verranno assegnate sulla base di un progetto presentato dallo studente, la scadenza per presentare la propria candidatura è fissata per il 13 novembre 2022. Di seguito il link al sito https://bit.ly/ La Fondazione Cecilia Gilardi dal 2010 sostiene gli studenti più meritevoli negli anni della formazione e dell’ingresso nel mondo del lavoro. L’erogazione di borse di studio si concentra in 4 diverse tipologie: ambito universitario, tirocini nei mestieri dell’arte e dell’artigianato, ambito artistico e sport. Per maggiori informazioni contattare: segreteria@
Conferimento di sostegni economici sotto forma di Borse di Studio a favore di studenti di laurea Magistrale e neolaureati delle Università del Piemonte, della Liguria e della Val D’Aosta per il perfezionamento del proprio percorso formativo e progetti volti a realizzare la propria crescita professionale. Le Borse di Studio verranno assegnate sulla base di un progetto presentato dallo studente, la scadenza per presentare la propria candidatura è fissata per il 13 novembre 2022. Bando Borse di Studio Università 2022 – Fondazione Cecilia Gilardi L’evento si terrà a Torre Pellice (TO) il 17 e 18 settembre 2022 e consiste in una 24h non-stop in cui gruppi di giovani avranno la possibilità di sviluppare un’idea progettuale legata alla sostenibilità ambientale, economica, sociale in una valle montana, nello specifico la Val Pellice. Tale evento si pone all’interno di una delle 3 azioni portate avanti dal progetto MOV – Mind Our Valley, finanziato dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando GxG. MOV ha lo scopo di legare, attraverso azioni concrete sul territorio della Val Pellice (TO), i giovani con i temi della green economy e la valorizzazione del territorio e della cultura in esso racchiusa. L’ente capofila è il Comune di Torre Pellice, ma sono molteplici i partner istituzionali e le associazioni che collaborano al progetto. All’interno della giuria che selezionerà il progetto vincitore ci saranno docenti universitari, amministratori locali ed esperti. Il progetto selezionato otterrà l’accompagnamento all’attuazione del progetto oltre che un viaggio per i membri del gruppo. Hackathon_sostenibilità_v_mail Uncem Piemonte – l’Unione dei Comuni e degli Enti montani – in memoria di Sindaci e Amministratori locali che hanno lavorato per lo sviluppo dei territori montani, per gli Enti locali, per i Comuni montani e per l’Associazione, promuove un Premio per le migliori tesi di laurea sui temi collegati allo sviluppo delle aree montane, con particolare riferimento alle declinazioni smart e green a vantaggio dei territori alpini. Scadenza: 15 gennaio 2023 Il premio Valeria Solesin è aperto a studentesse e studenti che abbiano discusso, presso qualsiasi ateneo italiano, una tesi per il conseguimento di una Laurea Magistrale, in uno dei seguenti ambiti disciplinari: Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Statistica e Demografia. I DETTAGLI DEL BANDO SONO REPERIBILI QUI Scadenza: 10 agosto 2022 Premio promosso dall’Associazione dimore storiche italiane, al fine di valorizzare ricerche svolte da giovani studiosi nel settore del Patrimonio dei Beni Culturali privati I DETTAGLI DEL BANDO SONO REPERIBILI QUI Scadenza: 5 luglio 2022 L’Università degli Studi di Brescia, ha pubblicato un bando di concorso per l’assegnazione di n. 3 premi di laurea finanziati dalla Fondazione della Comunità Bresciana Onlus “Premi di Laurea in memoria di Antonio e Luigi Goi e Angela De Giacomi Goi” e n. 1 premio di laurea finanziato dalla famiglia Buttarelli “Premio di Laurea in memoria di Alessio Buttarelli” destinati a studenti disabili che abbiano conseguito una laurea magistrale (D.M. 270/04) o una laurea specialistica (D.M.509/99) o una laurea V.O. presso Università Italiane nell’A.A. 20/21La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata a partire dalle ore 13:00, di oggi, 20 maggio 2022 ed entro le ore 13:00 del giorno 9 settembre 2022 a partire dal seguente link:https://pica.cineca.it/unibs/ Il bando e la relativa locandina (in allegato) sono consultabili anche al seguente link: https://www.unibs.it/it/bando- I partecipanti dovranno redigere un testo-racconto in forma libera che abbia per tema un viaggio in un territorio del vino italiano, raccontando esperienze, evidenziando il rapporto con i valori cari all’enoturista: paesaggio, ambiente, cultura, tradizioni e vicende locali. Sono previste due categorie, in base a distinte fasce di età: giovani dai 16 ai 24 anni; per tutti i soggetti di età superiore ai 24 anni. Verranno selezionati elaborati che trattino il tema dei vitigni autoctoni. Con l’invito agli studenti a svolgere un approfondito e originale lavoro di ricerca su vitigni autoctoni della propria zona di provenienza o di altre aree. Nell’elaborato essi potranno tenere conto delle conoscenze acquisite durante il corso di studio e trattare l’argomento attraverso uno specifico elaborato. La partecipazione al Concorso è consentita a singoli studenti oppure a piccoli gruppi non inferiori a 5 persone. Gli elaborati dovranno avere la medesima lunghezza di cui all’art. 2, salvo eccezioni dettate dal lavoro di ricerca a cui sono chiamati. 7a) Sarà selezionato dalla sezione speciale riservata agli Istituti agrari IL MIGLIORE LAVORO DI RICERCA: il vincitore (o il gruppo) della sezione speciale riceverà un premio di euro 500,00. Competition of the Accenture Italian Foundation: a unique opportunity to encourage the meeting between companies involved in sustainable development and university students or graduates who are approaching the world of work. Up for grabs some special prizes are: – € 10,000 in scholarships – paid internships for 3-6 months at the competition Partners – formative experiences The Youth in Action for Sustainable Development Goals competition, now in its sixth edition and launched by the Italian Accenture Foundation and the Allianz Foundation HUMANALLY, calls young people under 30 to face fifteen challenges of social, environmental and economic sustainability, in line with the Agenda UN 2030. Among this year’s Partners: Accenture, Conad, Eni, Snam Foundation, Unipolis Foundation, Jobiri, Kartell, L’Oreal, Lavazza, Mail Boxes Etc, Novartis, Randstad, Techsoup and Tetra Pak. Applications will be open until April 22, 2022. More info available on the website. Il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD) ha pubblicato tre bandi per Borse per brevi soggiorni di ricerca in Germania con scadenza 1 aprile 2022. Le informazioni sulle modalità di candidatura e sull’entità delle borse sono da consultarsi alla pagina: https://www.daad.it/it/ Il Centro Informazioni DAAD di Roma (info.rom@daad-netzwerk.de) è a disposizione per eventuali quesiti e consulenza. Borse_DAAD_01-04-2022_in_breve Borse_DAAD_01-04-2022_locandina XI Edizione del Premio di Laurea Gelmi prevede 3 premi di laurea così distribuiti: Prenderanno in considerazione tutte quelle tesi che tratteranno “Le sfide della green economy nell’ambito sociale, ambientale e di governance”. Domanda di ammissione Premio di Laurea GELMI 2023 Informativa privacy Bando Gelmi 2022-2023 Regolamento Premio di Laurea Gelmi 2023 Sono aperte da oggi le candidature per le borse di soggiorno per partecipare al progetto Academy – edizione primavera 2022 di WeFood | Tour alla scoperta delle Fabbriche del Gusto, in programma da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio 2022 (in considerazione dell’emergenza sanitaria in corso, in caso di impossibilità dello svolgimento dell’evento nelle date indicate, la manifestazione verrà posticipata e si terrà nelle seguenti date: 27-29 maggio 2022). La WeFood Academy è rivolta a studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master edottorato. Tutte le informazioni su www.wefood-festival.it la sezione AID di Alessandria organizza per lunedì 6 dicembre 2021 un incontro online rivolto a dislessici adulti, giovani e studenti con DSA, con l’obiettivo di fornire un quadro generale sui DSA nel mondo del lavoro (tutele, ostacoli, strumenti, opportunità) dal titolo DSA e Mondo del Lavoro: quali opportunità? L’incontro darà risposte ai seguenti quesiti: quali sono gli ostacoli alla riuscita professionale delle persone con DSA? Esistono tutele nel mondo del lavoro? Quali sono i fattori su cui fare leva per riuscire a raggiungere i propri obiettivi lavorativi? Con tale iniziativa si vuole supportare l’adulto, i giovani, gli studenti universitari, i neo laureati in cerca di occupazione in modo che siano consapevoli dei propri diritti e dei propri punti di forza, cosa che purtroppo ancora non avviene. Come relatori saranno presenti Sara Bocchicchio, psicologa, psicoterapeuta, consulente e ricercatrice AID, Elio Benvenuti, dislessico adulto, membro del Comitato DSA e Lavoro AID, Silvia Lanzafame, dislessica adulta, presidente sezione AID Cosenza, membro del Comitato DSA e Lavoro AID, relatori che già conoscerà. L’incontro si terrà lunedì 6 dicembre 2021 su piattaforma Microsoft Teams, dalle ore 17.00 alle ore 18.30. La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione entro le ore 12.00 di lunedì 6 dicembre 2021, giorno stesso dell’evento.Per informazioni https:// Il Centro Informazioni del Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD) a Roma e le lettrici e i lettori DAAD in Italia sono lieti di invitarvi ad una serie di appuntamenti informativi online sulle borse DAAD per soggiorni di studio e ricerca in Germania, i cui bandi sono in scadenza il 1° dicembre 2021. I seminari informativi riguarderanno le seguenti borse di studio: Date e link zoom dei singoli incontri sono reperibili alla pagina https://www.daad.it/it/ I documenti informativi specifici per ogni borsa di studio verranno inoltre pubblicati a breve alla pagina https://www.daad.it/it/ Viabizzuno ha indetto la seconda edizione del concorso internazionale per neolaureati latualuce. Viabizzuno, azienda che dal millenovecentonovantaquattro raccoglie esperienza, conoscenza e ricerca multidisciplinare, progetta e costruisce luce digrandebellezza. per noi progettare è un modo di essere, un modo di vivere, un modo per esprimere noi stessi attraverso il nostro lavoro. la linea guida del nostro pensiero è progettare voce del verbo amare. vogliamo creare nuove energie per la progettazione della luce, valorizzare la passione di chi con la luce lavora e vive, elogiare l’impegno di chi con i suoi studi ha scelto di approfondire il tema della luce. forte di questi principi Viabizzuno ha indetto la seconda edizione del concorso ‘latualuce’ per premiare gli studenti che hanno discusso con successo, tra il primo gennaio duemiladiciannove ed il trentuno dicembre duemilaventi, la propria tesi di laurea il cui tema principale sia stata la luce. la partecipazione è aperta a tutti i neolaureati di tutte le facoltà universitarie del mondo, di qualsiasi indirizzo. Viabizzuno premierà il vincitore con un riconoscimento di euro diecimila e, nel caso in cui la tesi sia costituita da un progetto e/o un prototipo di un oggetto fabbricabile, con la produzione di dodici esemplari numerati che verranno messi in vendita. Viabizzuno cerca, progetta e diffonde la luce giusta. per questo si impegna a divulgare il lavoro vincitore pubblicando un articolo di rilievo sul giornale semestrale Viabizzunoreport e dandone comunicazione alla stampa. inoltre Viabizzuno si riserva di proporre al vincitore una collaborazione triennale che verrà meglio determinata sulla base delle caratteristiche e delle competenze del vincitore. la prima edizione del concorso, indetta nel 2020, ha riscosso grande successo nonostante la situazione complessa creata dalla pandemia. hanno partecipato studenti e giovani professionisti di tutto il mondo. sono state proclamate vincitrici ex aequo due tesi di laurea: ‘an ellipsis machine, a city light’ di boris maas, laureato alla design academy di eindhoven e ‘blue, box and task light’ di germana lunghi, laureata in design & engineering presso il politecnico di milano. i progetti dovranno pervenire in lingua italiana e/o inglese entro le ore diciannove di martedì 30 novembre 2021. la premiazione del vincitore avverrà entro il 31 dicembre 2021. consapevole dell’importanza rivestita dall’università come tramite tra studenti e mondo del lavoro, Viabizzuno sarebbe onorata di poter diffondere il proprio concorso attraverso i vostri canali di comunicazione istituzionali. in allegato potete trovare la cartolina del concorso, il regolamento è scaricabile in italiano ed in inglese dal nostro sito web www.Viabizzuno.com per qualsiasi chiarimento potete contattarci all’indirizzo comunicazione@viabizzuno.com e al numero telefonico +39 051 8908072. Al fine di garantire il diritto allo studio agli studenti capaci e meritevoli, che si trovano in difficoltà economiche e offrire un sostegno economico, la Camera di commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia ha indetto un bando per l’assegnazione di n.30 borse di studio per gli studenti universitari per un valore di 2.000 euro cadauna e n.30 borse di studio per gli studenti ITS per un valore di 800 euro cadauna. Destinatari dell’assegnazione della borsa di studio sono gli studenti universitari e gli studenti degli Istituti Tecnici Superiori post-diploma (ITS), che risultano residenti nelle ex province di Trieste e Gorizia, regolarmente iscritti all’anno 2020/2021 e che si trovano in condizioni di disagio economico per l’emergenza epidemiologica da COVID-19 tale da compromettere la prosecuzione o l’avvio degli studi a causa di una delle seguenti circostanze: Le modalità di partecipazione sono delineate nel Bando allegato e le domande di concessione devono essere inviate esclusivamente via PEC, dal 23/08/2021 al 25/10/2021, alla casella di posta elettronica promozione@pec.vg.camcom.it, indicando nell’oggetto “Domanda Borsa di studio – Cognome e Nome del richiedente”. Allegati – Bando di concorso > vi segnaliamo che mercoledì 8 settembre dalle 17 alle 18 l’Informagiovani della Città di Torino organizza con i nostri uffici l‘aperitivo informativo online di presentazione del Bando Food Wave, rivolto ad associazioni o gruppi giovanili (15-35 anni) per progetti legati alle tematiche della urban food policy (dagli orti urbani alla gastronomia solidale, dalla solidarietà alimentare agli eventi culturali, dalle attività di strada a quelle formative). Il progetto “Food Wave- Empowering Urban Youth for Climate Action (https://www.foodwave.eu/), finanziato dalla Commissione Europea con capofila il Comune di Milano e Città di Torino partner, si propone l’obiettivo di accrescere la conoscenza, la consapevolezza ed il coinvolgimento dei giovani tra i 15 e i 35 anni su pratiche sostenibili di consumo e produzione di cibo per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico. La scadenza del bando è prevista per il 20 settembre 2021 Qui il link dove trovare modulistica, bando e faq: http://www.comune.torino.it/torinogiovani/bando-food-wave-per-associazioni-giovanili Per partecipare all’incontro informativo dell’8 settembre, basta iscriversi al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSenkBR1HGXJ7Zej68_M9XNUHrZ0s6v32ouIa9SEdy0rKPdVvw/viewform E’ stata indetta la sessione annuale unica degli esami di abilitazione professionale alla libera professione di Agrotecnico e di Agrotecnico laureato. I soggetti interessati dovranno presentare domanda entro il giorno 26 agosto 2021, trovate maggiori dettagli sulla locandina qui di seguito. manifesto esami 2021 – Università Alleghiamo di seguito una serie di iniziative divulgative che prevedono anche webinar informativi dedicati ai giovani laureati e laureandi (è possibile infatti presentare domanda senza avere conseguito il titolo accademico, purché lo si consegua entro il giorno che precede la prova, cioè entro il 22 novembre 2021) di classi triennali e Lette032-21 – locandina – 6 agosto laureati tutti centro-sud Lette032-21 – locandina – 5 agosto laureati agraria centro-nord Lette032-21 – locandina – 3 agosto laureati tutti centro-nord Lette032-21 – locandina – 2 agosto laureati agraria centro-sud Il progetto Academy si svolgerà dal 29 al 31 ottobre 2021. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata per domenica 1 agosto 2021. I laureandi che dunque abbiano sviluppato una tesi (di dottorato o di specializzazione, purché discussa negli ultimi due anni solari) in toto od in parte attinente gli studi araldici, possono candidare il proprio elaborato all’assegnazione del premio, che prevede un assegno di 1.000,00 euro. Maggiori dettagli ed il regolamento completo possono essere trovati nell’apposita sezione del sito istituzionale del Centro Studi Araldici http://www.centrostudiaraldici.org/scudo-d-oro.html Vi informiamo che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – Concorsi ed esami n. 20 del 12 marzo 2021 il Bando di concorso pubblico, per titoli, per l’assegnazione di borse di studio in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, delle vittime del dovere e dei loro superstiti di cui al DPR 5 maggio 2009, n. 58, per l’anno accademico 2019/2020. La partecipazione al concorso è riservata agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale, agli studenti dei corsi delle istituzioni per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), e agli studenti delle scuole di specializzazione, con esclusione di quelle retribuite. In occasione del decennale della X Edizione del Premio di Laurea Gelmi, il gruppo Bosch Italia mette in palio 3 premi di laurea così distribuiti: Verranno prese in considerazione tutte quelle tesi che tratteranno le tematiche dei cambiamenti culturali, tecnologici ed organizzativi delle risorse umane del futuro Per maggiori informazioni contattare: premiogelmi@pec.bosch.it. Borse di soggiorno per Bergamo Città Impresa Academy
segreteria@goodnet.it Unione Nazionale Consumatori - Bando di concorso premio di laurea 2023
Salone del Libro - Edisu Piemonte distribuisce 2000 buoni libro agli studenti universitari piemontesi
Premio Tesi di Laurea - Dottorato - Profili di imprenditorialità femminile
Le domande di partecipazione, corredate dagli appositi allegati richiesti, potranno essere inviate a partire dal 2 maggio ed entro il 31 luglio 2023. Premio Legacoop Agroalimentare per Tesi di Laurea sulla filiera ittica
Premio UNCEM per le tesi di laurea su Montagne e sviluppo locale | IN MEMORIA
Premio per le migliori tesi di laurea sullo sviluppo socio-economico della montagna
Borse di studio università del Piemonte, della Liguria e della Valle D’Aosta
Grazie! Bando Borse di Studio Universitarie - Fondazione Cecilia Gilardi
Bando tesi di laurea Città di San Salvatore Monferrato
Premi di laurea Goi De Giacomo Buttarelli
Hackathon della Sostenibilità
WEFOOD: ALLA SCOPERTA DELLE FABBRICHE DEL GUSTO 28 ottobre - 30 ottobre 2022
PREMIO PER LE MIGLIORI TESI DI LAUREA SULLO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DELLA MONTAGNA
Premio di laurea Valeria Solesin
IV Premio tesi di laurea sui beni vincolati privati
Il Bando è rivolto ai laureati che abbiano svolto una Tesi di Laurea Magistrale avente per oggetto uno o più immobili vincolati privati, comprese decorazioni, pertinenze, parchi e giardini. .
La Commissione esaminatrice assegnerà un premio di € 1500 lordi alla tesi ritenuta più meritevole. Premi di Laurea in memoria di Antonio e Luigi Goi e Angela De Giacomi Goi
Premio di laurea Scudo d'Oro - Quattordicesima edizione
Premio Letterario Nazionale Flaminio Musa - XLII edizione
Esami abilitanti alla professione di Agrotecnico laureato.
Premio tesi di laurea sullo sviluppo socio-economico della montagna
BERE IL TERRITORIO - Raccontare il vino attraverso un viaggio
sessione annuale unica degli esami di abilitazione professionale alla libera professione di agrotecnico e di agrotecnico laureato
Youth in Action for Sustainable Development Goals
Borse DAAD per brevi soggiorni di ricerca in Germania con scadenza 1 aprile 2022
XI Edizione Premio di Laurea Gelmi - Bosch Italia
Fondazione “Pio Istituto dei Sordi: Bando per n. 8 Borse di Studio (a.a. 2021/22) per studenti con disabilità uditiva
WEFOOD: ALLA SCOPERTA DELLE FABBRICHE DEL GUSTO, 29 aprile - 1 maggio 2022
Green Week Academy: aperto il bando per l'11^ edizione della manifestazione
DSA e Mondo del Lavoro: quali opportunità?
Ricerca borsist* per progetto FAO mappatura progetti sostenibilità sistemi del cibo nel Mediterraneo
Premio tesi si laurea Baccin Valentino
Nuovo profilo del comunicatore professionale
Seminari informativi online sulle borse DAAD
Bando UNC
Concorso latualuce
BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO PER STUDENTI IN CONDIZIONI DISAGIATE A CAUSA COVID-19
– Modulo di domanda >
– Autocertificazione > Bando Food Wave
Esami di stato 2021 - abilitazione alla libera professione di agrotecnico e di agrotecnico laureato
magistrali idonee all’accesso all’Albo, il cui elenco completo è desumibile dal “Manifesto degli esami”, qui allegato. WeFood | Tour alla scoperta delle Fabbriche del Gusto
Digital Diversity Day - Evento Nazionale
Premio di Laurea dedicato all’araldica – 13^ edizione
Avviso di pubblicazione sulla G.U. - IV serie speciale - Concorsi ed esami n.20 del 12 marzo 2021
X Edizione del Premio di Laurea Gelmi
Free language course for non-Italian students