UNISG è una fucina di idee e stimoli sempre nuovi, multidisciplinari e dal grande impatto sulla comunità.

 

Diventare sponsor significa cogliere un’occasione di grande visibilità e di cobranding che consente di associare a un’impresa i valori che caratterizzano UNISG.

Visiting Professors

Ogni anno UNISG coinvolge 117 visiting professor da tutto il mondo con l’obiettivo di far crescere questo numero nei prossimi anni.

Sostenere il progetto significa:

  • contribuire alla formazione internazionale dei Gastronomi
  • entrare in contatto con accademici da tutto il mondo
  • coinvolgere figure di spicco presso la propria realtà per seminari o eventi

Contattaci: relazioniesterne@unisg.it

 

Corsi opzionali

Oltre al percorso classico, gli studenti possono comporre la propria carriera accademica di corsi opzionali che contribuiscono a formare il loro profilo specifico.

Proporre e sostenere un corso opzionale significa:

  • dare la possibilità agli studenti UNISG di approfondire una tematica importante per l’azienda e per la comunità
  • contribuire a una crescita di coscienza collettiva
  • avere un confronto diretto con le giovani generazioni

Alcuni esempi sono stati il corso di Company Creation promosso dal Socio Sostenitore Starboost o quello su Food Packaging sostenuto dall’Istituto Italiano Imballaggi.

Contattaci: relazioniesterne@unisg.it

 

Viaggi Didattici

I viaggi didattici, parte fondamentale del percorso di formazione, portano gli studenti a comprendere direttamente culture e processi alimentari attraverso incontri e scoperte di territori e tradizioni in tutti i continenti.

Sostenere un viaggio didattico per intero o parte di esso con un contributo o offrendo i propri servizi significa:

  • prendere parte a un progetto didattico unico e all’avanguardia
  • raccogliere, attraverso gli studenti, testimonianze e documenti sul campo
  • ottenere materiali per attività di content marketing sui propri canali
  • porre le basi per attività di co-branding

Contattaci: relazioniesterne@unisg.it

 

Cattedre

Contribuire all’istituzione di una cattedra significa sancire l’importanza di un tema per la formazione delle prossime generazioni di professionisti e la centralità per uno sviluppo sostenibile del sistema gastronomico.

Associare il proprio nome a una cattedra, permanente o temporanea, sostenendo l’attività didattica e di ricerca di un docente di alto profilo, significa investire sul futuro della conoscenza.

Contattaci: relazioniesterne@unisg.it

L’Agenzia di Pollenzo [link a https://www.agenziadipollenzo.com/], patrimonio UNESCO, ripercorrendo la funzione iniziale per cui fu costruita, dopo secoli, torna a essere un centro di ricerca internazionale da cui ogni anno transitano personalità di riferimento per il mondo della gastronomia e non solo.

La struttura si compone di diversi spazi e laboratori; per ognuna esiste la possibilità di diventarne sponsor, abbinando il proprio brand all’identità e alla vocazione di quel luogo.

 

Le Tavole Accademiche

Le Tavole Accademiche sono la mensa di UNISG che coniuga educazione, alta cucina, costi equi e prodotti locali. 

Luogo di sperimentazione di tecniche di cucina e di riduzione degli sprechi su grandi numeri coinvolge inoltre ogni anno decine di chef ospiti da tutto il mondo dalle stelle Michelin, alle osterie Slow Food e alle comunità internazionali

Essere Fornitore Ufficiale delle Tavole Accademiche significa:

  • avere una vetrina di esposizione dei propri prodotti presso gli spazi a Pollenzo
  • poter offrire campionature agli chef che ogni anno transitano dalla cucina
  • avviare un confronto con la brigata delle Tavole Accademiche rispetto a performance, ricette, utilizzi sperimentali
  • avere un luogo dall’atmosfera dinamica e internazionale dove ospitare i propri clienti
  • poter avviare progetti di comunicazione foto-video sull’utilizzo dei propri prodotti in cucina

 

Contattaci: relazioniesterne@unisg.it

 

Gli Orti

Gli orti ecologici UNISG all’interno del campus contribuiscono alla creazione di coscienze consapevoli e alla costruzione di un concetto di qualità alimentare olistico. Grazie a essi gli studenti hanno la possibilità di sperimentare direttamente tecniche agronomiche differenti.

Essere Fornitore Ufficiale dell’Orto significa:

  • far parte di questo processo di apprendimento attento alla sostenibilità e all’educazione esperienziale
  • avviare un confronto con lo staff e i docenti UNISG riguardo i propri progetti
  • proporre sperimentazioni o temi per tesi di laurea con i propri prodotti e attrezzature
  • avere la possibilità di organizzare workshop e attività formative nell’orto per studenti, dipendenti dell’azienda e altri stakeholder 

Contattaci: relazioniesterne@unisg.it

 

Il Pollenzo Food Lab

Il Pollenzo Food Lab è il laboratorio di sperimentazione delle tecniche e dei processi di trasformazione alla base della cucina al fine di testare attrezzature e materie prime, immaginare nuovi prodotti o innovare negli utilizzi e nei momenti di consumo.

Diventare Sponsor del Pollenzo Food Lab significa:

  • diventare un punto di riferimento dell’ateneo per quanto riguarda alcuni processi
  • instaurare un confronto con lo staff del laboratorio e i docenti UNISG riguardo performance e utilizzi dei propri prodotti
  • raccogliere i desiderata dei professionisti
  • avere una vetrina per i propri prodotti, utilizzati e testati, da futuri gastronomi e da chi frequenta i numerosi corsi di formazione executive

Contattaci: relazioniesterne@unisg.it

 

Il Laboratorio di Analisi Sensoriale

Il Laboratorio di Analisi Sensoriale, tra i più grandi d’Italia, è attivo su numerosi filoni di ricerca con collaborazioni a livello internazionale; effettua test che coinvolgono un pubblico ampio e variegato su tematiche diverse e sempre nuove.

È possibile sostenere e legarsi a questo centro di innovazione attraverso:

  • La distribuzione di campioni ai partecipanti dei test per ricerche e progetti di innovazione
  • Il supporto all’acquisto di attrezzature di uso comune e di servizi per le attività del Laboratorio
  • Il supporto all’acquisto di attrezzature specifiche e strumentazione per il Laboratorio

Il Laboratorio restituirà ogni anno agli sponsor una comunicazione dedicata delle attività che ha svolto grazie anche al suo supporto e specifiche comunicazioni per valorizzare la partnership. 

Contattaci: relazioniesterne@unisg.it

 

Il Laboratorio Cinema

Il Laboratorio Cinema, attraverso un continuo approfondimento sulle tecnologie e linguaggi di comunicazione, sviluppa lavori di ricerca audiovisiva per cogliere la complessità della gastronomia.

Le creazioni spaziano dai documentari agli spot e sono accomunate da un approccio antropologico di indagine e ricerca.

Diventare Sponsor del Laboratorio Cinema, attraverso un contributo o una fornitura di prodotti, permette di:

  • avviare un confronto attivo con lo staff creativo
  • immaginare progetti di ricerca condivisi
  • costruire attività di co-branding con una realtà d’avanguardia
  • creare così un legame alla marca da parte degli studenti che utilizzeranno le attrezzature

Contattaci: relazioniesterne@unisg.it

 

La Biblioteca

è una delle più grandi biblioteche tematiche in Italia sulle Scienze Gastronomiche. Oltre agli oltre 25.000 libri, per metà in lingua straniera, contiene riviste e periodici digitali e dà accesso a banche dati online

Diventare sponsor della Biblioteca significa:

  • associare la propria immagine a un luogo di sapere per eccellenza
  • avere visibilità in loco
  • utilizzare il logo dedicato
  • organizzare eventi nella struttura, come presentazioni di libri, dibattiti e incontri con gli studenti

Contattaci: relazioniesterne@unisg.it

L’Università grazie ai numerosi contatti e alla capacità di approfondimento sul tema gastronomico organizza o è coinvolta in manifestazioni ed eventi culturali che rappresentano occasioni di visibilità e momenti di confronto molto interessanti per chi decide si sponsorizzarli.

 

Coltivare Custodire – Luglio 2020

Appuntamento annuale ideato dalle Aziende Vitivinicole Ceretto con UNISG sulle buone pratiche volte a orientare verso pratiche sane, etiche e sostenibili.

Tavole rotonde tra intellettuali, scrittori e scienziati, incontri con creatori di idee e progetti innovativi, laboratori didattici, oltre a un riconoscimento internazionale in difesa dell’ambiente, dell’ecologia e dell’agricoltura sostenibile.

L’edizione 2020 sarà tenuta online; programma disponibile sul sito www.coltivarecustodire.com

Per maggiori informazioni scrivere a relazioniesterne@unisg.it.

 

Career Fair

Il Career Fair è l’appuntamento annuale dedicato all’incontro  tra studenti e laureati UNISG con aziende italiane e internazionali interessate a selezionare i talenti dell’ateneo.

La manifestazione si articola su diversi giorni in cui gli oltre 200 Gastronomi, oltre a incontrare enti e aziende per i colloqui, hanno la possibilità di assistere a sessioni di employer branding, workshop, simulazioni di colloqui e valutazione del curriculum.

Diventare Sponsor dell’evento significa:

  • visibilità sui materiali online e offline
  • essere presenti durante la manifestazione per proporre servizi e conoscere i Gastronomi
  • partecipare ai pranzi e alle cene di networking con gli HR manager presenti
  • distribuire materiali ai partecipanti.

Per approfondire tutte le opportunità è possibile scrivere a relazioniesterne@unisg.it

Terra Futura

Terra Futura è una collana editoriale a cura di Giunti Editore, Slow Food Editore e UNISG che si propone di offrire tutti gli strumenti necessari per comprendere che la sostenibilità è un obiettivo globale, una sfida scientifica di primaria importanza, a partire dalle sfide lanciate dal Club di Roma a partire dagli anni ‘70.

Le realtà interessate a utilizzare questo strumento come formazione per i propri dipendenti o per diffondere la consapevolezza dell’importanza della sostenibilità presso la propria comunità, sono pregate di scrivere a relazioniesterne@unisg.it

 

The New Gastronome

The New Gastronome è un progetto editoriale di comunicazione gastronomica unico e contemporaneo, sviluppato interamente dalla comunità di Pollenzo: studenti, Alumni e professori da tutto il mondo.

The New Gastronome è una rivista online con accessi che superano i 4.000 utenti unici al mese da più di 100 Paesi; in occasione di grandi eventi o fiere di settore, viene realizzata una versione cartacea con tirature di migliaia di copie.

Diventare Partner della rivista apre diverse possibilità:

  • la classica pubblicità tabellare
  • progetti pubbliredazionali
  • edizioni dedicate all’azienda come house organ o per innovare il catalogo prodotti.

Visita il sito thenewgastronome.com

Per informazioni e approfondimenti scrivere a  relazioniesterne@unisg.it


Contattaci