Territori, archivi audiovisivi e cultura agroalimentare
Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (UNISG)
Piazza Vittorio Emanuele II, 9, 12042 Pollenzo CN
Responsabilità scientifica e organizzazione di Elena Testa (CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa), Luca Antoniazzi & Gabriele Proglio (UNISG)
L’Università di Pollenzo (UNISG) e il CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa hanno avviato una collaborazione con l’obiettivo di creare un network di lavoro sulle collezioni audiovisive, sulle rappresentazioni agroalimentari in esse documentate, e sul valore culturale che quest’ultime possono creare stabilendo relazioni forti con le comunità territoriali di riferimento. Questo primo evento riunisce figure accademiche, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di preparare il terreno per collaborazioni e ricerche più strutturate, operative e concrete, che possano rafforzare sia il settore del patrimonio audiovisivo, sia la cultura agroalimentare.
***
Programma
9.45 – 10.15 Benvenuto (Aula 6, Campus Cascina)
Saluti istituzionali
Andrea Pieroni, UNISG (Delegato alla ricerca)
Steve Della Casa, CSC – Cineteca Nazionale & Archivio Nazionale Cinema Impresa
Fina Ippolito, Soprintendenza archivistica e bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta
Introduzione alla giornata da parte del gruppo organizzatore
10.15 – 12.30 Sessione mattutina (Aula 6, Campus Cascina)
Screening a cura di CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa (apertura e chiusura panel)
Modera: Giulia Muggeo (Università di Torino)
- Stefano Magagnoli, Università di Parma (PRIN RETHINKING MADE IN ITALY)
Vendere il cibo con immagini d’archivio: fare ricerca (e didattica) con trademarks, pubblicità e spot
- Sara Rivoira, ANAI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta; Archivio storico e beni culturali della Tavola valdese
Istantanee d’archivio: sguardi su territori e comunità
- Maria Ida Bernabei, Università di Torino (PNRR NODES, membra CUC Archivi)
Archivi in campo: prospettive di ricerca per la non-fiction tra scienza, industria e territorio
- Marco Amato, Direttore Museo Lavazza
La valorizzazione degli archivi agroalimentari di impresa
12.30 – 14.00 Pranzo (Tavole Accademiche, Campus Agenzia)
14.00 – 16.15 Sessione pomeridiana (Aula 6, Campus Cascina)
Modera: Claudia Sbuttoni (UNISG)
Screening a cura di CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa (apertura e chiusura panel)
- Gabriele Rigola, Università di Genova (PRIN GOLA)
La ricerca su culture alimentari e archivi in Italia. Il caso del cinegiornale La Settimana Incom e della rivista La Settimana Incom Illustrata
- Giuliana Galvagno, Università di Torino (PRIN MOV.I.E)
Tracciare le storie e i percorsi del cinema esposto: musei, collezioni e mostre in Italia.
- Lorenzo Manetta (Head Archivist, Martini)
Un MARTINI al cinema. L’Archivio storico Martini & Rossi e i suoi audiovisivi tra conservazione e memoria
- Luca Barra, Università di Bologna (PRIN ATLAS)
L’archivio dell’emittenza tv locale di ATLas e alcune tracce di cultura del cibo. Risultati e problemi
16.15 – 17.00 Coffee break
17.00 – 18.30 Keynote (Aula Magna, Campus Cascina) (in collaborazione con “Seminari e Conferenze” UNISG)
Nicola Perullo, UNISG (PRIN GOLA)
Archivio, Mal d’archivio, anarchivio: contro il cibo come digesto
Discussant, Giulia Carluccio, Università di Torino (PRIN MOV.I.E)
Modera: Alice Tondella (UNISG, Comitato esecutivo)
Link alla registrazione obbligatoria all’evento.
Sarà valido fino al 9 maggio: https://pollenzo.qualtrics.com/jfe/form/SV_afpxRh9yt6IbBZQ
Indicazioni logistiche e pranzo
Arrivare a Pollenzo in auto e trovare parcheggio
Se si arriva in macchina è possibile parcheggiare l’auto in Piazzale Edoardo Mosca, 12042 Pollenzo CN [qui]. L’università è facilmente raggiungibile a piedi.
Treno e bus
La stazione ferroviaria di riferimento è Bra. Dalla stazione è possibile prendere il bus n. 1 verso Verduno (partenza coordinata con l’arrivo del treno regionale da Torino) [qui]. Se il treno dovesse essere in ritardo, è disponibile anche il bus n. 2 in Via Principi di Piemonte (sempre verso Verduno) [qui]. Il viaggio è di pochi minuti e la fermata a pochi passi dalla sede dell’università [qui], il conducente potrà indicare quella giusta. Potete acquistare il biglietto a bordo (cash) o attraverso l’app MOEVES. L’evento si svolgerà primariamente presso il Campus Cascina (aula 6) (qui).
Pranzo
La mensa universitaria è disponibile per tutti coloro che sono registrati. Anche per gli uditori e le uditrici esterni – cioè i componenti del pubblico non studenti o dipendenti UNISG – sarà quindi possibile accedere alla nostra mensa e acquistare cibo e bevande. Il coffee break delle 16.15 è invece gratuito e aperto a tutti i partecipanti registrati.