Ricerca Accademica

ERASMUS +

ProEnGaT – Promoting Entrepreneurship and Gastronomy Tourism

L’obiettivo del progetto è contribuire allo sviluppo di abilità che diano accesso ai tirocinanti al mondo del lavoro europeo, fornendo loro conoscenze competitive, rafforzando le loro capacità e competenze e promuovendo l’educazione all’imprenditorialità, stimolando al contempo la cooperazione europea nel turismo gastronomico.

Informazioni preliminari

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Michele Filippo Fontefrancesco

ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Paolo Corvo, Carol Povigna, Nahuel Buracco, Pietro Pagella

PARTNERSHIP: Elliniko Mesogeiako Panepistimio (Grecia); European Education & Learning Institute Greece (Grecia); Università degli Studi di Scienze Gastronomiche; Umbria Training Center (Italia); Chambre de Commerce Italienne de Nice Sophia Antipolis Côte d’Azur (Francia); Fundación Dieta Mediterránea (Spagna)

DURATA DEL PROGETTO (in mesi): 26 mesi (dal 30/12/2022 al 28/02/2025)

BANDO DI FINANZIAMENTO: Erasmus + KA220-HED – Cooperation partnerships in higher education

AREA DI RICERCA UNISG PREVALENTE: Mobilità

SDGs:
  

Descrizione

Il progetto ProEnGaT mira a promuovere opportunità professionali transfrontaliere per i giovani, utilizzando il lavoro giovanile come risorsa per sostenere l’occupabilità e consentire ai giovani di familiarizzare precocemente con il mercato del lavoro, rafforzando così il loro senso di empowerment e indipendenza. Il progetto fornirà inoltre ai giovani lavoratori competenze professionali ed esperienza lavorativa, e successivamente promuoverà la loro convalida attraverso gli strumenti europei appropriati, ad es. Europass, arricchendo ulteriormente i CV dei partecipanti e il loro senso di realizzazione.

Il progetto ProEnGaT mira a migliorare le capacità e le competenze delle persone interessate a lavorare o avviare un’attività in proprio relativamente al mercato della gastronomia. L’obiettivo del progetto è quello di contribuire allo sviluppo delle competenze che daranno accesso ai tirocinanti al mercato del lavoro europeo dimostrando loro conoscenze competitive, rafforzando le loro capacità e competenze e promuovendo l’educazione all’imprenditorialità stimolando al contempo la cooperazione europea nel turismo gastronomico. Il progetto migliorerà gli esempi di buone pratiche tra le istituzioni partecipanti in materia di formazione e attività che promuovono il turismo gastronomico e svilupperà corsi di formazione per giovani disoccupati laureati in professioni legate all’ospitalità o giovani non in istruzione, occupazione o formazione (NEETS) che cercano un’opportunità per entrare nel mercato del lavoro.

 

Sito web

In aggiornamento

 

Pubblicazioni

Fontefrancesco, MF, Gatto, M (2023). “L’Osteria Nuova: una soluzione alla polarizzazione sociale? Un’indagine tra le Osterie Slow Food del veronese”. Nuvolati, G (a cura di), La polarizzazione sociale, economica ed educativa nelle società contemporanee. Tortona: Vicolo del pavone. Pp. 239-258

Città in controluce Fontefrancesco 

 

News dal progetto

Repubblica_TO_Turismorurale_28agosto2023_Fontefrancesco