SAFWA mira a rilasciare sul mercato una soluzione innovativa che combina un nuovo biopesticida competitivo a corsi di formazione culturale al fine di ridurre l’inquinamento del suolo e dell’acqua attraverso nuove pratiche agricole.
Informazioni preliminari
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Michele Filippo Fontefrancesco
ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Chiara Romano, Elena Fusar Poli
PARTNERSHIP: Centre de Biotechnologie de Sfax (CBS) (Tunisia), Citrus Technical Center (CTA) (Tunisia), MédiS (Tunisia), Institut National des Sciences Appliquées de Toulouse (TBI-INSAT) (Francia), University of Valencia (UVEG) (Spagna), Institue of Agrifood Research and Technology (IRTA) (Spagna), Saint Joseph University (USJ) (Libano), Università degli Studi di Scienze Gastronomiche (Italia), Biyans Biological Products R&D (Turchia), Julius Kühn-Institut (JKI) (Germania), Applied Insect Science GmbH (APIS) (Regno Unito)
DURATA DEL PROGETTO: 36 mesi (giugno 2023 – maggio 2026)
STRUMENTO DI FINANZIAMENTO: Call PRIMA Section 2 Multitopics 2022. Topic: Prevent and reduce land and water salinization and pollution due to agri-food activities
AREA DI RICERCA UNISG PREVALENTE: Percezione e qualità
SDGs:
Descrizione
In tutte le moderne colture agricole, il miglioramento della produzione orticola di interesse economico si basa principalmente sul controllo dei parassiti e dei vettori di malattie. L’applicazione dei pesticidi comporta l’uso di sostanze chimiche con proprietà insetticide, fungicide e battericide. Tuttavia, l’espansione della loro applicazione sul campo ha creato seri problemi per la salute umana e degli animali. Inoltre, l’uso eccessivo di pesticidi può penetrare nel suolo e nell’acqua, provocando l’inquinamento dei terreni e delle acque sotterranee e una più ampia perdita di biodiversità. Alcuni dei prodotti attualmente utilizzati per controllare i parassiti sono estremamente tossici e inducono gravi malattie, come il cancro e disturbi del sistema immunitario e nervoso. L’uso attuale dei biocidi nei sistemi di agricoltura convenzionale e/o biologica dovrebbe essere riconsiderato tenendo conto dei loro effetti collaterali sull’ambiente, sugli organismi non bersaglio, sulla salute animale e umana. Tale rischio potenziale può essere ridotto attraverso lo sviluppo, la sperimentazione e la dimostrazione di approcci basati su prodotti sicuri per l’ambiente, la vita e la salute umana.
Il progetto SAFWA mira a rilasciare sul mercato una soluzione innovativa che combina un nuovo biopesticida competitivo a corsi di formazione culturale volti a ridurre l’inquinamento del suolo e dell’acqua attraverso nuove pratiche agricole. Le sfide specifiche di SAFWA sono soddisfare i requisiti del regolamento UE relativo alla registrazione di biopesticidi sicuri e fornire un ambiente in cui la produzione agricola contribuisca a ridurre l’inquinamento dell’acqua e del suolo. L’obiettivo principale di SAFWA è commercializzare una nuova alternativa destinata a ridurre al minimo i rischi associati all’uso di pesticidi. SAFWA si baserà sui risultati del progetto europeo in corso IPM-4-Citrus sia a livello tecnologico che di valutazione del mercato per guidare nuove pratiche colturali per gli agricoltori in 4 unità pilota sperimentali nel Mediterraneo.
Sito web
In aggiornamento
News dal progetto
Programme journée Prima 05 Mars
Pubblicazioni
Fusar Poli, E.; Fontefrancesco, M.F. (2024). Trends in the implementation of biopesticides in the Euro-Mediterranean region : A narrative literary review. Sustainable Earth Reviews Reviews, S2024R/7:14. DOI : 10.1186/s42055-024-00085-8
Fusar Poli, E.; Fontefrancesco, M.F. (2024). Pesticide: A Contemporary Cultural Object. Encyclopedia, 4, 720-734. https://doi.org/10.3390/encycl
Fontefrancesco, M.F., Fusar Poli, E. (2024). Dipanare un paesaggio tossico Il caso studio del paesaggio d’acqua del Delta dell’Ebro. Dada Rivista di Antropologia post-globale, 2 (2024), 7-34. http://www.dadarivista.com/
Fusar Poli, E., Campos, J.M., Martínez Ferrer, M.T., Rahmouni, R., Rouis, S, Yurtkuran, Z., Fontefrancesco, M.F. (2024). The Difficult Decision of Using Biopesticides: A Comparative Case-Study Analysis Concerning the Adoption of Biopesticides in the Mediterranean Region. Agriculture 2025, 15, 640. https://doi.org/10.3390/
This project is part of the PRIMA programme supported by the European Union