La ricerca è finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) ed ha l’intento di creare conoscenza, dialogo politico e collaborazioni, rafforzando il legame tra conservazione dell’agro-biodiversità, nutrizione e salute nell’Africa sub-sahariana. Il progetto si avvale di un ampio network di partner locali in Tanzania e Kenia, comprendente università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche, i presidi Slow Food.
RESPONSABILE SCIENTIFICO UNISG: Paolo Corvo
ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Andrea Pieroni, Rachele Ellena, Michele Filippo Fontefrancesco, Gabriele Volpato, Dauro Mattia Zocchi
PARTNERSHIP: European Centre for Development Policy Management – Maastricht (Olanda), Università degli studi di Milano Bicocca, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli studi di Pavia
DURATA DEL PROGETTO: 43 mesi
BANDO DI FINANZIAMENTO: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca – Fondo integrativo speciale per la ricerca 2016
AREA DI RICERCA UNISG PREVALENTE: Ambiente
SDGs:
Descrizione
Il progetto intende promuovere la produzione, commercializzazione e consumo delle cosiddette “neglected and underutilized species” (NUS), altresì chiamate “orphan crops”. Si tratta di specie selvatiche, varietà ed ecotipi diffusi nei Paesi in via di sviluppo ma scarsamente diffuse nelle altri parti del mondo e limitatamente studiate e valorizzate economicamente. Tale interesse nasce dal fatto che è ampiamente riconosciuto il ruolo ricoperto dai NUS all’interno dei sistemi tradizionali agricoli nel garantire la sicurezza e la sovranità alimentare, nel preservare la biodiversità e nel generare fonti di reddito ed impiego per le comunità locali. Nonostante ciò, tali specie non riescono a sviluppare appieno le loro potenzialità a causa della scarsa consapevolezza del loro effettivo valore e delle difficoltà di commercializzazione da parte della popolazione locale ed internazionale. Il progetto vuole offrire strumenti teorici e metodologici per superare queste difficoltà, partendo dalla ricerca condotta interdisciplinarmente in tre aree campione, in Tanzania (distretto di Arusha e di Iringa) e in Kenya (distretto di Nakuru).
Nell’ambito del progetto SASS, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo ha svolto e svolge un’attenta analisi antropologica ed etnobotanica dei paesaggi gastronomici delle aree campione. Il gruppo di ricerca ha studiato le pratiche di produzione e consumo alimentare di tali aree, identificando e catalogando i NUS di origine vegetale, fungina e animale presenti, nonché le forme di scambio formale informale che li caratterizzando.
Pubblicazioni
Fontefrancesco, M.F.; Zocchi, D.M.; Pieroni, A. The Intersections between Food and Cultural Landscape: Insights from Three Mountain Case Studies. Land 2023, 12, 676. https://doi.org/10.3390/land12030676
Fontefrancesco M, Zocchi D 2023. Farming money in Nakuru County: small farmers and the meaning of the market in the western part of Kenya. Dada Rivista di Antropologia post-globale, speciale n. 1, 2023, Antropologia dell’agricoltura , 75-86.
Fontefrancesco, M.F., Zocchi, D.M., Pieroni, A. (2022). Scouting for Food Heritage for Achieving Sustainable Development: The Methodological Approach of the Atlas of the Ark of Taste. Heritage 2022, 5, 526-544. https://doi.org/10.3390/
Rampa, F., Labra, M., Borrelli, N., Cena, H., Chiappero Martinetti, E., Corvo, P., Frontefrancesco, M.F., Giongo, G., Magrin, F., Puglisi, E., Sassi, M., Vaggi, G., & Van Aken, M. (2021). SASS: Sustainable Food Systems. and Indigenous Vegetables. Final Report. Milan: Fondazione Feltrinelli.
Fontefrancesco, M. F., Zocchi, D. M., & Pieroni, A. (2022). Scouting for Food Heritage for Achieving Sustainable Development: The Methodological Approach of the Atlas of the Ark of Taste. Heritage , Vol. 5.
Fontefrancesco, M.F., Zocchi, D.M. (2021). The role of traditional and indigenous food in the restaurant sector of the Iringa region. In C. D’Alessandro & P. Bizzott Molina (a cura di), Sustainable food systems through diversification and indigenous vegetables. An analysis of the iringa and dodoma areas in Tanzania (pp. 57-69). ECDPM
Zocchi, D.M., Fontefrancesco, M.F. ( A cura di) (2021)“The Ark of Taste in Tanzania. Food, Knowledge, and Stories of the Gastronomic heritage”. Bra: slow Food Editore.
Zocchi, D.M., Volpato, G., Chalo, D., Mutiso, P., Fontefrancesco M.F. (2020). Expanding the reach: ethnobotanical knowledge and technological intensification in beekeeping among the Ogiek of the Mau Forest, Kenya. Journal of Ethnobiology Ethnomedicine 16, 57(2020). https://doi.org/10.1186/
Fontefrancesco, M.F., Zocchi, D.M. (2020). Indigenous Crops and cultural dynamics in the markets of Nakuru County, Kenya. International Journal of Gastronomic Food Science, 100269. https://doi.org/10.1016/j.
Fontefrancesco, M.F., Zocchi, D.M. (2019). Narrazioni e prodotti nella patrimonializzazione della gastronomia locale: una nota metodologica. In Narrare i Gruppi, vol. 14, n° 2, dicembre 2019, pp. 273-285 – website: www.narrareigruppi.it
Bartow & Zocchi (a cura di), 2018. The ark of taste in Kenya, Bra, Slow Food Editore
Corvo & Fontefrancesco (a cura di), 2018, Sotto il cielo della Rift Valley. Sviluppo rurale e cibo tradizionale nella contea di Nakuru, Tortona, Vicolo del Pavone
Fontefrancesco & Lekanayia, 2018, Meanings and taboos in traditional gastronomy of Maasai communities in Kajiado County, Kenya, Antrocom Online Journal of Anthropology vol. 14. n. 1 (2018) 77-85 – ISSN 1973– 2880
Fontefrancesco M, Zocchi D, Corvo P , 2020, “Quanto la multiculturalità appiattisce l’offerta. Dinamiche culturali e sviluppo merceologico alimentare nei mercati della contea di Nakuru, Kenya”. Dada Rivista di Antropologia post-globale, speciale n. 1, 2020, Antropologia del cibo. Pp. 129-156. ISSN: 2240-0192
Zocchi, D.M., Fontefrancesco, M.F. (2020). Traditional Products and New Developments in the Restaurant Sector in East Africa. The Case Study of Nakuru County, Kenya. Frontier Sustainability Food System, 4:599138.
Zocchi, D.M., Piochi, M., Cabrino, G., Fontefrancesco, M.F., Torri, L. (2020). Linking producers’ and consumers’ perceptions in the valorisation of non-timber forest products: An analysis of Ogiek forest honey. Food Research International, Vol. 137, p.109417
Fontefrancesco M.F. (2019). Cibo e narrazioni di multiculturalità a scuola: un approccio autonarrativo alla conoscenza dell’altro. Narrare i gruppi, 14 (1), 23-46.
Fontefrancesco, M.F., Zocchi, D.M. (2019). Narrazioni e prodotti nella patrimonializzazione della gastronomia locale: una nota metodologica. Narrare i Gruppi, vol. 14, n° 2, pp. 273-285.
Fontefrancesco M.F. (2019) Food Commodity Market: History and Impact of Food Trading Toward SDG2. In: Leal Filho W., Azul A., Brandli L., Özuyar P., Wall T. (eds) Zero Hunger. Encyclopedia of the UN Sustainable Development Goals. Springer, Cham
Fontefrancesco M.F., Sidsaph H. (2019) Food Web and Food Network: Role of Food System Ecological Interconnectedness in Achieving the Zero Hunger Goal. In: Leal Filho W., Azul A., Brandli L., Özuyar P., Wall T. (eds) Zero Hunger. Encyclopedia of the UN Sustainable Development Goals. Springer, Cham
Fontefrancesco M.F., Corvo P. (2019) Slow Food: History and Activity of a Global Food Movement Toward SDG2. In: Leal Filho W., Azul A., Brandli L., Özuyar P., Wall T. (eds) Zero Hunger. Encyclopedia of the UN Sustainable Development Goals. Springer, Cham