UNISG @ Terra Madre Salone del Gusto 2024
A Terra Madre Salone del Gusto 2024, che torna anche quest’anno a Torino al Parco Dora dal 26 al 30 settembre, l’Università di Scienze Gastronomiche presenta una ricca serie di attività che fanno parte del nostro grande stand nel cuore della manifestazione.
Le attività presso lo stand UNISG includono workshop, degustazioni, conferenze e incontri guidati da studenti, ex studenti, professori e dal network di partner e soci sostenitori.
Per chi da Torino vuole venire a visitare la nostra università a Pollenzo e conoscere meglio i suoi programmi didattici e di ricerca, siamo aperti con un calendario di visite prenotabile su appuntamento a questo link: https://forms.gle/ooQGQJX1XobRsgoGA
Attività UNISG:
Giovedì 26 Settembre
11:00 – La convivialità dei sapori: cibo, benessere e socialità
Il cibo va ben oltre la sua funzione primaria di nutrimento: è un pilastro dell’identità personale e un potente strumento di socializzazione.
11:00 – Scopri i tuoi gusti!
Percepisci il gusto dell’amaro leggermente o sei un super taster? Sai riconoscere a quali cibi o preparazioni corrispondono determinati suoni? Vuoi scoprire come si possono riciclare le bucce del pomodoro o i fondi del caffè?
14:30 – Il Tufo di Monteu Roero, un formaggio quasi sconosciuto
Paolo e Roberto dell’azienda agricola Pertusio allevano capre allo stato semibrado e producono un formaggio unico, stagionato in grotte di tufo del 1200 nel comune di Monteu Roero.
11:00 primo evento &
15:00 secondo evento – Alla scoperta delle bevande botaniche fermentate
Hai voglia di assaggiare delle bevande No-Lo (No e Low alcohol) create con miscele di tè, frutta, amari, spezie e legni e contribuire a un progetto di ricerca UNISG?
16:00 – Chi è e cosa fa un buyer
In collaborazione con il settore internazionalizzazione della Camera di Commercio di Torino, abbiamo la possibilità di confrontarci con alcuni professionisti internazionali del settore Food & Beverage, provenienti da Stati Uniti e Sud Est Asiatico, che si occupano di acquisti per importatori, distributori e retailer.
17:30 – Chiú: esplorare la cultura alimentare ecuadoriana e latinoamericana attraverso le bevande fermentate e alcoliche
Unisciti a noi per questo interessante incontro tenuto dalla nostra alumna Abril Macías, che presenta il percorso editoriale di Chiú, una pubblicazione gastronomica incentrata sulla cultura alimentare ecuadoriana e latinoamericana.
18:30 – Tutto il buono della terra: il vegetale al centro
La filosofia di cucina di Emporio Vegetale è quella di riportare il vegetale al centro non solo del piatto, ma anche della narrazione, della scoperta e dell’approfondimento culturale.
Venerdì 27 Settembre
10:00 – Buongiorno! Tisane, succhi, cioccolato, pane e caffè… Colazione coi produttori alumni UNISG
Buongiorno con gusto, il gusto dei buonissimi prodotti artigianali degli Alumni UNISG!
10:30 – I formaggi di bufala. Il caso virtuoso del caseificio Moris
La famiglia Morisiasco da almeno quattro generazioni alleva mucche di razza piemontese. Nel 2002, su intuizione di Franco, capostipite dell’azienda di famiglia, passano all’allevamento di bufale e non tornano più indietro.
12:00 – La Rivoluzione delle mense scolastiche – Cronache di cucina dal progetto SchoolFood4Change (SF4C)
Qual è il ruolo del cuoco oggi e come ci immaginiamo la mensa scolastica del domani?
14:00 – Scopri i tuoi gusti!
Percepisci il gusto dell’amaro leggermente o sei un super taster? Sai riconoscere a quali cibi o preparazioni corrispondono determinati suoni? Vuoi scoprire come si possono riciclare le bucce del pomodoro o i fondi del caffè?
14:30 – Wagyu: un viaggio sensoriale nel cuore del Giappone
Guidati da Paolo Tucci, alumnus UNISG e CEO di Meat Japan, azienda con sedi a Kyoto (Giappone) e Saronno (Italia), si va alla scoperta dei segreti degli allevamenti di manzo wagyu, l’approccio alla macellazione, alla cucina e trasformazione.
16:00 – Circular food hub
Scopri le iniziative di economia circolare per il cibo sviluppate dai partner di Pollenzo.
17:30 – Baccalà islandese e spumante Alta Langa Docg: aperitivo con i produttori
Allo stand UNISG, un abbinamento imperdibile: baccalà islandese, della specie Gadus Morhua, 100% selvatica, e vini del consorzio Alta Langa.
19:00 – Miso e garum artigianali: alla scoperta dei sapori della fermentazione sostenibile
Unisciti a noi per un’esperienza di degustazione esclusiva con la nostra Alumna Stephanie Gaengler e dasPure AG, azienda svizzera specializzata nell’arte della fermentazione di ispirazione asiatica, ma con l’utilizzo di ingredienti biologici locali.
Sabato 28 Settembre
10:00 – Buongiorno! Tisane, succhi, yogurt, creme, pane e caffè… Colazione coi produttori alumni UNISG
Buongiorno con gusto, il gusto dei buonissimi prodotti artigianali degli Alumni UNISG!
10:30 – Coltivare il cambiamento: il valore della filiera del mango in Kenya
UNISG e CNH presentano a Terra Madre i risultati del progetto pilota sulla filiera del mango, realizzato per promuovere la sostenibilità ambientale, finanziaria e sociale nelle regioni kenyote di Machakos e Makueni.
11:00 primo evento &
15:00 secondo evento – Alla scoperta delle bevande botaniche fermentate
Hai voglia di assaggiare delle bevande No-Lo (No e Low alcohol) create con miscele di tè, frutta, amari, spezie e legni e contribuire a un progetto di ricerca UNISG?
12:00 – Tartuflanghe: creatività gastronomica contemporanea
Insieme a Paolo Montanaro, seconda generazione alla guida dell’azienda di Piobesi d’Alba, scopriamo le nuove ricette 2024.
12:30 – Il cioccolato filippino: alla scoperta di una eccellenza
Le Filippine sono state il primo paese asiatico a ricevere il cacao dalle Americhe e iniziarne la coltivazione, e oggi vengono ancora coltivate varietà ormai dimenticate di criollo.
14:00 – Scopri i tuoi gusti!
Percepisci il gusto dell’amaro leggermente o sei un super taster? Sai riconoscere a quali cibi o preparazioni corrispondono determinati suoni? Vuoi scoprire come si possono riciclare le bucce del pomodoro o i fondi del caffè?
14:30 – I superpoteri dell’alga spirulina
ApuliaKundi è un’innovativa realtà pugliese che fa parte del Gruppo Andriani, Partner Strategico UNISG.
16:00 – Quando e come siamo diventati plasticofagi
La plastica ha invaso la nostra vita: nel bene, a supporto di ogni nostra attività, e nel male, quando diventa un rifiuto altamente inquinante. Ma soprattutto quando si frammenta in micro e nanoplastiche che entrano nella catena alimentare.
16:30 – Dialoghi transatlantici in gastronomia: influenze reciproche tra USA e Italia in cibo e sostenibilità
L’immagine dell’Italia come culla del pasto tradizionale incontra quella dell’America, terra del fast food.
17:30 – L’aceto nella mixology: una fresca innovazione
Insieme all’associazione Tempi di Recupero, Acetyca, Bar Roma di Novellara e Osteria La Campanara di Pianetto, scopriamo un nuovo volto dell’aceto, bevanda naturale dalle molte proprietà nutrizionali che diventa protagonista di cocktail dissetanti ed attuali.
19:00 – Alumni Session: vieni a conoscere la nuova Associazione Alumni UNISG (riservato ex studenti UNISG)
Non vediamo l’ora di rivederti allo stand UNISG per presentarti la neonata Associazione Alumni UNISG, un fantastico nuovo strumento per aumentare la nostra capacità di essere una rete professionale presente in tutto il mondo.
Unisciti a noi per conoscere le idee alla base dell’Associazione e come diventare un membro attivo per contribuire alla crescita e al rafforzamento di questa incredibile nuova risorsa!
A seguito dell’incontro, festeggeremo questa occasione per stare insieme con un po’ di musica e un brindisi allo stand – let’s party!
Domenica 29 Settembre
10:00 – Buongiorno! Tisane, succhi, yogurt, creme, pane e caffè… Colazione coi produttori alumni UNISG
Buongiorno con gusto, il gusto dei buonissimi prodotti artigianali degli Alumni UNISG!
11:30 – Crisi climatica: la sfida del nostro secolo
Il cambiamento climatico costituisce una delle sfide più grandi con cui l’umanità dovrà confrontarsi nel corso del XXI secolo.
11:00 primo evento &
15:00 secondo evento – Alla scoperta delle bevande botaniche fermentate
Hai voglia di assaggiare delle bevande No-Lo (No e Low alcohol) create con miscele di tè, frutta, amari, spezie e legni e contribuire a un progetto di ricerca UNISG?
12:00 – Erbacce metropolitane: che gusto!
Un incontro interattivo guidato dalla ex studentessa UNISG Marta Miolo e da Pietro Ganni per scoprire le erbe spontanee commestibili che popolano la città.
12:00 – Eco di sapore: come i segnali acustici modellano la nostra esperienza alimentare
In questo incontro, andiamo alla scoperta dell’affascinante mondo del suono e nel suo impatto profondo sulla percezione del cibo e sui comportamenti alimentari.
12:30 – Osmosfere: Come gli aromi del cibo danno sapore alle nostre vite
Profondamente affettivi, gli odori legati al cibo permeano non solo gli ambienti ma anche i ricordi, le relazioni, le merci e le stagioni, conferendo loro tonalità atmosferiche – potremmo dire, il loro sapore – che modellano il modo in cui abitiamo il mondo.
13:30 – Un cibo sano per provare a guarire l’uomo e il pianeta
Il gastronomo e il medico alleati per difendere la salute.
14:00 – Scopri i tuoi gusti!
Percepisci il gusto dell’amaro leggermente o sei un super taster? Sai riconoscere a quali cibi o preparazioni corrispondono determinati suoni? Vuoi scoprire come si possono riciclare le bucce del pomodoro o i fondi del caffè?
15:00 – Abbinamenti perfetti: formaggi a crosta naturale e condimenti
Unisciti alla nostra ex allieva Hannah Morrow, gastronoma ed esperta di formaggi, per un coinvolgente workshop sugli abbinamenti tra formaggi a crosta naturale e condimenti e salse locali.
16:30 – L’intelligenza artificiale è sostenibile?
I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che costituiscono il cuore dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per uno sviluppo sostenibile impongono che la fine della povertà debba «andare di pari passo con strategie che migliorino la salute e l’istruzione, riducano le disuguaglianze e stimolino la crescita economica, il tutto affrontando il cambiamento climatico e lavorando per preservare gli oceani e le foreste».
17:30 – Allevamenti, agricoltura intensiva, inquinamento, stili di vita e One Health
La popolazione mondiale ha quasi raggiunto gli 8 miliardi e si prevede che nel 2050 saremo 10 miliardi. Occorrerà sfamare un quarto in più della popolazione attuale. La FAO prevede che la richiesta di carne raddoppierà e che aumenteranno gli allevamenti intensivi a livello globale e maggiormente nei paesi in via di sviluppo.
18:30 – Segreti e sapori del Vermouth Rosso di Torino Superiore
Vieni a goderti con noi uno dei più emblematici aperitivi torinesi e a scoprirne i misteri, dalle spezie che lo rendono unico a come miscelarlo per ottenere il cocktail perfetto.
Lunedì 30 Settembre
10:00 – Buongiorno! Tisane, succhi, yogurt, creme, pane e caffè… Colazione coi produttori alumni UNISG
L’ultimo giorno a Terra Madre può partire bene solo con una colazione con gli Alumni UNISG!
10:30 – Cibo, diritti umani e lotta alla povertà
Nel quadro della lotta alla povertà, il cibo assume un ruolo cruciale: esso è, da un lato, un diritto negato agli individui che vivono in condizione di povertà, dall’altro lato e al contempo, la fonte di tale povertà, in considerazione delle gravi violazioni dei diritti umani connesse all’industria alimentare globale.
11:00 – Gusto, cibo e salute: un legame rivoluzionario
Gusto, cibo e salute: tre concetti strettamente correlati alla nutrizione. Tradizionalmente, il gusto guida le nostre scelte alimentari, influenzando il nostro stato nutrizionale e di conseguenza la salute.
11:00 – Alla scoperta delle bevande botaniche fermentate
Hai voglia di assaggiare delle bevande No-Lo (No e Low alcohol) create con miscele di tè, frutta, amari, spezie e legni e contribuire a un progetto di ricerca UNISG?
11:30 – Agroecologia: coltivare un futuro resiliente
L’agroecologia in quanto scienza, insieme di pratiche e movimento politico è la chiave per una transizione sostenibile delle filiere agricole e alimentari.
12:00 – Pane circolare: creatività e sostenibilità in cucina
Il pane, un alimento che abita le nostre tavole da millenni in centinaia di forme diverse, è però anche uno degli alimenti più sprecati al mondo, sia nella grande distribuzione che in ambiente casalingo.
12.30 – Cerimonia per la firma ufficiale del Manifesto europeo per la Missione sulla salute del suolo
Evento su invito
14:00 – Giovani e Xingù: lotta e resilienza come veicolo di inclusione
Murilo Juruna, delegato di Slow Food Xingu, ci parla del cibo come strumento di resistenza e inclusione sociale, sottolineando l’importanza di preservare le tradizioni culturali alimentari.
14:00 – Scopri i tuoi gusti!
Percepisci il gusto dell’amaro leggermente o sei un super taster? Sai riconoscere a quali cibi o preparazioni corrispondono determinati suoni? Vuoi scoprire come si possono riciclare le bucce del pomodoro o i fondi del caffè?
15:30 – Foodscapes individuali: un viaggio spazio-temporale nell’ecologia delle risorse ambientali
L’incontro tra scienze e culture gastronomiche ed ecologia storica consente di attraversare nello spazio e nel tempo i paesaggi del cibo (foodscapes) e di esplorare con un’alta risoluzione la moltitudine di pratiche storiche che hanno attivato l’ecologia di paesaggi rurali individuali e delle loro risorse ambientali.
16:00 – Politiche alimentari, fame e insicurezza alimentare globale
Quali sono le cause e quali le conseguenze di fenomeni drammatici che purtroppo ancora affliggono il nostro pianeta? Quali lee prospettive politiche per il futuro?